Il motivo del passante nella letteratura contemporanea: incontri pluridimensionali

Autori

  • Pina Paone

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/2973

Abstract

Attraverso il presente saggio mi propongo di aprire una finestra sulle nuove prospettive offerte in tempi più recenti dal motivo dell’incontro con il passante, inteso come sconosciuto incontrato per caso in un luogo pubblico. Si tratta, in questi termini, di un’invenzione modernista, anticipata da alcuni esempi ottocenteschi: l’avventura del passante – sempre temporanea, effimera eccezione al quotidiano – è un’avventura cittadina, anzi metropolitana, e presuppone un fondamentale cambiamento di mentalità della persona rispetto a quella ancora raffigurata nelle opere della prima metà dell’Ottocento. In un assetto sociale tipicamente urbano, l’individuo deve adattarsi ad una nuova realtà composta da velocità, frantumazione della catena cronologica, privatizzazione del destino, accresciuta importanza del caso, epifanie nel quotidiano della folla. Il discorso sul passante letterario si incrocia, così, con quello sull’incontro casuale quale momento tematico e compositivo caratteristico della produzione letteraria a partire dalla fine dell’Ottocento, e con la questione del cambiamento del personaggio e dei luoghi coinvolti in tale incontro. Osserveremo, mediante l’analisi di tre esempi letterari contemporanei, l’evoluzione ultima del motivo del passante.

Riferimenti bibliografici

Augé, Marc. «Non luoghi». Introduzione a una antropologia della surmodernità. Trad. Dominique Rolland. Milano: Elèuthera, 2002. Stampa.

Aynesworth, Donald. “A Face in the Crowd: A Baudelairian Vision of the Eternal Femi-nine”. Standford French Review 5 (1981): 327-39. Stampa.

Bachtin, Michail M. “Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo”. Estetica e romanzo. Trad. Clara Strada Janovič. Torino: Einaudi, 2001. 231-405. Stampa.

Baudelaire, Charles. “À une passante”. Œuvres complètes. Ed. Claude Pichois. Paris: Gallimard, 1975. 92-93. Stampa.

Benjamin, Walter. “Di alcuni motivi in Baudelaire”. Angelus novus. Saggi e frammenti. Trad. Enrico Solmi. Torino: Einaudi, 1981. 89-129. Stampa.

Benni, Stefano. “Coincidenze”. L’ultima lacrima. Milano: Feltrinelli, 2007. 28-30. Stampa.

Blood, Susan. “The Sonnet as Snapshot: Seizing the Instant in Baudelaire’s À une passante”. Nineteenth Century French Studies 36. 3-4 (2008): 255-270. Stampa.

Brooks, Peter. Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo. Trad. Daniela Fink. Torino Einaudi, 1995. Stampa.

Chatman, Seymour. Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film. Trad. Elisabetta Graziosi. Milano: Il Saggiatore, 2010. Stampa.

Compagnon, Antoine. Baudelaire devant l’innombrable. Paris: Presses Universitaires de Paris-Sorbonne, 2003. Stampa.

Di Girolamo, Costanzo. I trovatori. Torino: Bollati Boringhieri, 1989. Stampa.

Doležel, Liubomír. Heterocosmica. Fiction e mondi possibili. Trad. Margherita Botto. Milano: Bompiani, 1999. Stampa.

Giacone, Alessia. “1Q84: metarealtà e postmoderno”. Enthymema VI (2012): 270-277. Web. http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2231

Giannetti, Rolando. In cerca di un porto. La canzone d’autore di Francesco Guccini. Napoli: Guida Editori, 2010. Stampa.

Giovannetti, Paolo. Dalla poesia in prosa al rap: tradizioni e canoni metrici nella poesia italiana contemporanea. Novara: Interlinea, 2008. Stampa.

Jachia, Paolo. Francesco Guccini: 40 anni di storie, romanzi e canzoni. Roma: Editori Riuniti, 2002. Stampa.

Joyce, James. Ulysses: the corrected text. Ed. Hans Walter Gabler. London: The Bodley Head, 1986. Stampa.

Lloyd, Rosemary. “Baudelaire Sonneteer: Flare to the Future.”Baudelaire and the Poetics of Modernity. Ed. Patricia Ward. Nashville: Vanderbilt up, 2001. Stampa.

Luperini, Romano. L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino nell’uomo occidentale. Bari: Laterza, 2007. Stampa.

Mazzoni, Guido. Sulla poesia moderna. Bologna: Il Mulino, 2011. Stampa.

Murakami, Haruki. “Vedendo una ragazza perfetta al 100%, in una bella mattina di aprile”. L’elefante scomparso e altri racconti. Trad. Antonietta Pastore. Torino: Einaudi, 2009. 81-85. Stampa.

Pavel, Thomas. Mondi di invenzione. Realtà e immaginario narrativo. Trad. Andrea Carosso. Torino: Einaudi, 1992. Stampa.

Propp, Vladimir J. Morfologia della fiaba. Trad. Gian Luigi Bravo. Torino: Einaudi, 2000. Stampa.

Stierle, Karlheinz. “Baudelaire and the Tradition of the Tableau de Paris”. New Literary History 11.2 (1980). 345-361. Stampa.

Weinrich, Harald. Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo. Trad. Maria Provvidenza la Valva. Bologna: Il Mulino, 2004. Stampa.

Woolf, Virginia. Mrs Dalloway. Ed. Stella McNichol. London: Penguin Books, 1992. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

23-06-2013

Come citare

Paone, P. (2013). Il motivo del passante nella letteratura contemporanea: incontri pluridimensionali. ENTHYMEMA, (8), 334–353. https://doi.org/10.13130/2037-2426/2973

Fascicolo

Sezione

Saggi