libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RIVISTA DI CULTURA
CLASSICA E MEDIOEVALE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno LXV/2, 2023
Pp. 308

Online

Letteratura greca: Adele Teresa Cozzoli, Dialoghi tra medici e poeti (Call., ep., 46, 7 Pf.); Marco Dorati, Transfinzionalità e forum transifinzionale nelle Verae historiae di Luciano di Samosata; Francesco Moles, Su alcune scene della Polissena di Sofocle; Marios Skempis, Adducive and Revertive Ring-Composition: Beginning and Ending in the Homeric Hymn to Hermes; Tullia Spinedi, Ud’ oi goneis ud’ edunto tas thygateras uto kaluntes (Luc., Musc. Enc., 11): nota sulla fortuna del nome-soprannome ‘Mosca’; Letteratura latina: Tommaso Ricchieri, Da Livio a Silio, passando per Lucano: l’episodio di Decio nei Punica (Sil., 11, 155-258; 377-384); Storia antica: Silvia Maria Marengo, Gli eroi delle città: ideologia e modelli epigrafici; Saba Radatti, Chio nel mirino delle fazioni spartane. Il percorso da Atene a Sparta in Tucidide; Letteratura medioevale: Antonio Martina, Su alcuni passi della Divina Commedia; Ugo Mondini, L’uso di versi olospondaici nel dodecasillabo prosodico bizantino; Riscritture dell’antico: Marco Dorati, Il Prometeo incatenato di Franz Kafka? ‘In der Strafkolonie’; Schede e recensioni: Federico Biddau, Il canone del ritmo. Introduzione alla prosodia e metrica del latino classico (Luigi Bravi); Mario Citroni, Gli studi esopici di Antonio La Penna; Donato Loscalzo, Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi (Saba Radatti); Un saluto a Marco Dorati; Sommario dell’annata 2023; Lista dei Referees 2021-2022; Norme redazionali.

*

Anno LXV/1, 2023
Pp. 328

Online

Letteratura greca: Pietro Berardi, Minima Eratosthenica. La tradizione dei Catasterismi e le Bassaridi di Eschilo; Maria Pia Beriotto, Le Danaidi nella tarda antichità: il caso di Amimone nell’ekphrasis di Cristodoro di Copto (AP, 2, 61-68); Vittorio Citti, C’è poco da scherzare con Sofocle; Roberto Falbo, Le acque sterili dell’Acheronte. Topografia infera e allusioni funerarie in un frammento della Polissena di Sofocle (fr. 523 Radt2); Lorenzo Pizzoli, Osservazioni su h.Hom. 10 ad Afrodite; Adriano Toti, La figura di Theonoe nell’Elena di Euripide. Contributo all’analisi di Euripide, Elena, 865-893; Letteratura latina: Luca Basso, Immagini di grandezza, immagine del potere: su un motivo portante del quinto libro dei Fasti; Domenico Giordani, Un problema di metrica plautina. Variazioni ritmiche e versi ‘inframezzati’; Storia antica: Éric Faure, Livy and the political consequences of epidemics that raged in Rome during the period of the consular tribunate (444-367 BC); Letteratura bizantina e medioevale: Lorenzo Carlucci, Manuel Galzerano, Justin A. Haynes, Lucretius redivivus in the twelfth century: echoes of Lucretius’ De rerum natura in Johannes de Hauvilla’s Architrenius; Letteratura cristiana: Vincenzo Lomiento, Il «caelum», le «tenebrae super abyssum» e il «fiat lux» nel libro XIII delle Confessioni di Agostino; Note di lettura: Marco Maiuro, Cipro, anni 50, ovvero biopsia di un corpo morente; Schede e recensioni: Oracula Chaldaica Latine, hrsg. von Helmut Seng (Luciano Albanese); Emma Greensmith, The Resurrection of Homer in Imperial Greek Epic: Quintus Smyrnaeus’ Posthomerica and the Poetics of Impersonation (Nicoletta Canzio); Norme redazionali.

*

Anno LXIV/2, 2022
Pp. 316

Online

Luca Bettarini, Ricordo di Marilena Palumbo Stracca; Storia antica e medioevale: Giuliano Bascetto, Ab ilio eversa. Velleio Patercolo tra le Historiae adversus paganos di Orosio e l’Orosio anglosassone; Alessandra Coppola, Il trono vuoto profanato, da Alessandro ad Augusto; Emanuele Piazza, Strategie matrimoniali tra Italia e Gallia in età ostrogota; Letteratura greca e bizantina: Ilaria Andolfi, Doric Features in Empedocles’ Poetry?; Simone Beta, Lessing e gli enigmi. I quattro indovinelli bizantini del Gudianus Gr. 77; Valentina Dardano, Phanias ‘the Bright’ and the Perils of a Wien Papyrus: about Some Alleged Fragmenta Minora of Menander’s Kitharistes (Frr. *10-*11 Blanchard); Loredana Di Virgilio, Sofocle ed Euripide per un paio d’ali: nota ad Ar., Av., 1337-1339; Elena Langella, Una via impercorribile: osservazioni su AP, 7, 50; Andrea Marcucci, Antifane, Problema, fr. 192 K.-A.: dialogo a due o a tre?; Tullia Spinedi, Per una nuova interpretazione del primo poema preservato in PSI X 1174 (= 690 PMG); Letteratura medioevale e umanistica: Edoardo D’Angelo, Andreas Capellanus’ self-references in the De Amore; Fulvio Delle Donne, Primo sondaggio sulla tradizione del De dictis et factis Alfonsi regis del Panormita; Nicola Lanzarone, Appunti su Dante lettore di Lucano nella Commedia; Letteratura cristiana antica: Vincenzo Lomiento, … ut inde penderent … (Aug., conf., 13, 2, 2). Note critiche sulla traduzione; Retorica antica: Antonino M. Milazzo, Un’epistola greca di Frontone alla madre di Marco Aurelio; Jessica Piccinini, A Bronze Statue of Echo and the Voice of the Rhetor in Philostratus’ Imagines 2, 33; Riscritture dell’antico: Alessio Ranno, I tria corda di Elettra. Memoria letteraria e crisi dell’io in Elektra (1903) di Hugo von Hofmannsthal; Note di lettura: Alessandro Cavagna, Sur des pensers antiques faisons des vers nouveaux. A proposito di The Functions and Use of Roman Coinage. An Overview of 21st Century Scholarship di Fleur Kemmers; Schede e recensioni: Arturo Álvarez Hernández, Stephan Leopold, Irene Weiss (eds.), Eneas. La trayectoria transatlántica de un mito fundacional (Miguel Alberti); Donato Loscalzo, Saffo, la hetaira (Irene Bianchi); Annamaria Peri, L’Olimpica XIII di Pindaro. Introduzione, commento e analisi metrica (Thomas Kuhn-Treichel); Maestro Bernardo, Introductiones prosaici dictaminis (Michele Vescovo); Sommario dell’annata 2022; Norme redazionali.

*

Anno LXIV/1, 2022
Pp. 300

Online

Paola Angeli Bernardini, Ricordo di Giovanni Cerri; Dalla Tebaide alla Commedia (e oltre). Nuovi studi su Stazio e la sua ricezione, a cura di Federica Bessone: Federica Bessone, Premessa; Carole E. Newlands, Sound and Reception in Statius’ Silvae; Stefano Rebeggiani, From civil war to foreign expansion: cultural identity and the Hellenization of the empire in Statius and Valerius Flaccus; Stefano Briguglio, «Sediziose voci». Paesaggio e guerra civile nella sezione nemea della Tebaide; Francesca Econimo, Illusione e morte: effetti del Sonno nella Tebaide; Federica Bessone, Grecia e Roma nell’Achilleide; Valéry Berlincourt, Lavinia Galli Milić, Jean-Philippe Goldman, Damien Nelis, Verso un’edizione critica digitale dell’Achilleide di Stazio; Antonino Pittà, Critica fra le righe: scelte lessicali pregnanti (nelle Silvae) e un problema testuale (in Petronio); Elena Merli, «Cortigiani, vil razza dannata». Il ritratto di Vibio Crispo fra Stazio e Giovenale; Luca Marcozzi, «Lo dolce poeta»: Dante lettore di Stazio e dei suoi commenti; Valter Boggione, Le sinopie di Stazio (Purg., XXII); Paolo Rigo, Sabrina Stroppa, «Carum nobis». Stazio in Petrarca tra fortuna e funzioni poetiche; Schede e recensioni: Leonardo Bruni, Orazione di Eliogabalo alle meretrici, a cura di Giuseppe Marcellino (Pier Davide Accendere); Dennis Pausch, Virtuose Niedertracht. Die Kunst der Beleidigung in der Antike (Bastian Jürgen Wagner); Excessive Writing: Ovids Exildichtung, hrsg. von Melanie Möller (Adrian Weiss); Norme redazionali.

*

Anno LXIII/2, 2021
Pp. 352

Online

Vittorio Citti, Ricordo di Carlo Odo Pavese; Letteratura greca: Loredana Di Virgilio, Antiche e moderne colometrie di Ar., Ra., 1264-1277 e 1284-1295; Marco Dorati, Narratologia e storiografia: le indicazioni di fonti erodotee; Daniele Fusi, Introducing Chiron, a Full-Stack Framework for Metrical Analysis.Part 2 - Data Interpretation; Livio Sbardella, Alter Hesiodus. Osservazioni sull’epilogo degli Aitia callimachei; Valentina Caruso, Gli Eraclidi di Eschilo; Letteratura latina: Giacomo Amilcare Mario Ranzani, I discorsi come elemento di caratterizzazione dei personaggi e come strategia narrativa nel de bello Gallico di Cesare; Tra epigrafia e letteratura: Giovanna Di Giacomo, Tempi, attori e luoghi dell’Ars gemmaria in Roma tra epigrafia e letteratura; Letteratura medioevale e umanistica: Marco Petoletti, Venezia in guerra sulla terraferma nella poesia latina della prima metà del Trecento; Vittoria Vairo, La riscoperta di Pausania nel Rinascimento. Stephanus Niger e l’eredità di Demetrio Calcondila; Riscritture dell’antico: Giuliano Bascetto, Da uomini a donne. Equivalenze testuali tra le Baccanti euripidee e la Þrymskviða eddica; Note di lettura: Francesca Sivo, Schola cordis. Indagini sul cuore medievale; Schede e recensioni: Valeria Piano, Il papiro di Derveni tra religione e filosofia (Valentina Dardano); Viola Gheller, «Identità» e «arianesimo gotico»: genesi di un topos storiografico (Ian Wood); Massimo Catapano, Sesto Empirico e i tropi della sospensione del giudizio (Flavia Palmieri); Stefano Rebeggiani, The Fragility of Power: Statius, Domitian, and the Politics of the Thebaid (Ludovico Pontiggia); Vittorio Hösle, Ovids Enzyklopädie der Liebe. Formen des Eros, Reihenfolge der Liebesgeschichten, Geschichtsphilosophie und metapoetische Dichtung in den Metamorphosen (Ulrich Schmitzer); Vaios Vaiopoulos, Ovidios, Heroides 18-19 (Leandros ke Herò). Isagoghè-metaphrase-scholia; Homeric Receptions across Generic and Cultural Contexts, edited by Αthanasios Efstathiou, Ioanna Karamanou (Vaios Vaiopoulos); Rebecca Armstrong, Vergil’s Green Thoughts. Plants, Humans, and the Divine (Fulvio Vallana); Ioanna Karamanou, Euripides, Alexandros. Introduction, Text and Commentary (Giulia Vitali); Christopher S. Celenza, The Intellectual World of the Italian Renaissance. Language, Philosophy, and the Search for Meaning (Stefano U. Baldassarri); Sommario dell’annata 2021; Lista dei Referees 2019-2020; Norme redazionali.

*

Anno LXIII/1, 2021
Pp. 340

Online

Storia greca: Elena Santagati, Alessandro I di Macedonia e Serse nel 480 a.C. (postille erodotee); Letteratura greca: Francesco Arcolaci, La ‘sfrontatezza’ dei pesci nel catalogo e nelle descrizioni di Oppiano di Cilicia: l’epiteto anaidès negli Halieutica; Anna Maria Belardinelli, Aristofane, Tesmoforiazuse, 5-22: una rilettura; Daniele Fusi, Introducing Chiron, a Full-Stack Framework for Metrical Analysis. Part 1 - Data Collection; Luca Gili, Laetitia Monteils-Laeng, Aristote et les règles des femmes (Historia animalium, 7, 2, 582b4); Antonino M. Milazzo, Ricezione e variazioni di una ‘sententia’ menandrea; Maurizio Sonnino, La tragedia, il ‘realismo quotidiano’, la commedia. Euripide, Oreste, 71-131 nella critica antica e moderna; Miguel Spinassi, Algunas observaciones sobre la técnica dramática del Filebo de Platón; Letteratura latina: Domenico Giordani, Una cena ‘cinica’. Due note testuali al banchetto di Stichus; Letteratura medievale e umanistica: Álvaro Cancela Cilleruelo, Parua Pauliniana: crítica e interpretación sobre el Contra Felicem de Paulino de Aquileya; Lorenzo Carlucci, A mise en scène of ‘pagan pessimism’ in the Twelfth Century: Book 7 of Pliny’s Naturalis historia in Johannes of Hauvilla’s Architrenius; Gemma Storti, A newly-identified fragment of Giovanni del Virgilio’s Expositio in the Walsh Library at Fordham University; Michele Vescovo, L’Alectorius del maestro Pietro da Loro e l’ars arengandi duecentesca; Riscritture dell’antico: Francesco Lubian, «Una curiosa avventura a Costantina». Intorno a Savinio lettore (e riscrittore) di Apuleio; Schede e recensioni: Leonardo da Vinci, Favole e profezie. Scritti letterari (Pier Davide Accendere); Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis (Stefano U. Baldassarri); Jessica M. Romney, Lyric Poetry and Social Identity in Archaic Greece (Irene Bianchi); Paul J. Burton, Roman Imperialism (Filippo Carlà-Uhink); José Antonio Fernández Delgado, Francisca Pordomingo, La Retórica Escolar Griega y su Influencia Literaria (Valentina Dardano); Francesco Puccio, Drammaturgia dello spazio: il teatro greco tra testo e contesto della rappresentazione (Loredana Di Virgilio); Corpus dei papiri filosofici greci e latini: CPF. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. 2, Frammenti adespoti; Gnomologi e sentenze. 3, Gnomica (Kilian Fleischer); Maurizio De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni (Arduino Maiuri); Anna A. Lamari, Reperforming Greek Tragedy. Theater, Politics, and Cultural Mobility in the Fifth and Fourth Century BC (Michele Napolitano); Viola Gheller, «Identità» e «arianesimo» gotico: genesi di un topos storiografico (Valerio Neri); Xenophon on Violence (Roberto Nicolai).

*

Anno LXII/2, 2020
Pp. 296

Online

Letteratura greca: Marco Dorati, Fato e profezia nell’Antigone di Sofocle; Maria Isabella Bertagna, Platone, la tragedia e il bando di Santippe nel Fedone; Damiano Fermi, Apophaghein daktylon. Mutilazione autoinflitta e autofagia nell’episodio del dito di Oreste (Paus., 8, 34, 1-3); José Antonio Fernández Delgado, Inversión euripidea (El., 859-889) de hyporchema sáfico; Letteratura latina: Roberto M. Danese, Plauto, Truc., 224-226: fra ecdotica, storia del testo e costanti drammaturgiche; Ioannis Deligiannis, Homerum intellegas, cum audieris poetam: Homer in Seneca’s Writings; Rosanna Rota, Plauto, Truculentus, 943: l’enigmatico personaggio dalla dentatura di ferro e la personificazione delle porte nella drammaturgia plautina; Letteratura cristiana: Anna Isabel Peirats Navarro, Vicios femeninos y conversión espiritual en los sermones de Giordano da Pisa, Bernardino da Siena y san Vicente Ferrer; Ana Clara Sisul, Los términos de la paz en el centón cristiano De Verbi Incarnatione y su diálogo con el hipotexto virgiliano; Storia ed epigrafia antica: Simona Antolini, Iscrizioni greche e latine del museo Nani in un inedito manoscritto di Giovanni Battista Passeri; Medioevo in immagini: Grazia Maria Fachechi, Ciro Parodo, La Terra e il Tempo. Migrazione e mutazione dell’iconografia dei Mesi dall’epoca tardoantica al pieno Medioevo; Schede e recensioni: Fulvio delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico di Svevia (Paolo Garbini); Donatella Puliga, La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro (Domenico Giordani); Stella Alekou, Médée et la rhétorique de la mémoire au féminin. Ovide, Héroïde XII (Mireille Issa); Dino Piovan, Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo (Daniele Natale); Sommario dell’annata 2020.

*

Anno LXII/1, 2020
Pp. 292

Online

Letteratura greca: Laura Carrara, Un nuovo frammento della Helenes Apaitesis di Sofocle dalla tradizione etimologico-grammaticale?; Valentina Dardano, A proposito del Kitharistes di Menandro: nota a POxy. LXXXII 5293, r. 14; Marialuigia Di Marzio, Le ‘immagini orarie’ negli Epigrammi 28-31 Bernand di Giulia Balbilla: ipotesi per una nuova interpretazione; Loukas Papadimitropoulos, Pindar’s Olympian 4: the Unforseen Victory as Solidification of Power; Letteratura latina: Giorgia Bandini, La cultura divinatoria in scena: Plauto, Menaechmi, 168 e 838; Stefano Briguglio, Il segno di Venere: memorie ovidiane e riscritture tragiche in Sen., Phaedr., 129-194; Domenico Giordani, A Metre for Madness. Note on Enn., scen. 21 Joc. (Alcmeo); Angelo Vannini, Beginning on Stage. Another Interpretation of the Prologue of Apuleius’ Metamorphoses; Letteratura tardo-antica e mediolatina: Tommaso Braccini, Georgios Kondis e la lacuna di Philogelos, 114: una proposta di integrazione; Fulvio Delle Donne, Tra antico e moderno: Iacopo Stefaneschi e la cultura letteraria del suo tempo; Paolo Garbini, La guerra al chiar di luna di Goffredo Malaterra; Storia ed epigrafia antica: Viola Gheller, Eterodossia e costruzione dell’‘altro’ in Italia tra IV e V secolo; Marco Tentori Montalto, Datazione e analisi di un’iscrizione di Choma (Merkelbach-Stauber, SGO 17/17/01); Riscritture dell’antico: Eleonora Cavallini, Da Achille a Napoleone: «spoglie immemori» illustri fra Omero, Monti e Manzoni; Schede e recensioni: Pietro Li Causi, Gli animali nel mondo antico (Francesco Arcolaci); Maria Michela Sassi et alii, La zoologia di Aristotele e la sua ricezione dall’età ellenistica e romana alle culture medievali (Francesco Arcolaci); Andrea Cambini, I ‘Libri adgiunti’ alle ‘Storie’ di messer Biondo da Furlì, introduzione, edizione critica e commento a cura di Elisabetta Guerrieri (Stefano U. Baldassarri); Mario Telò, Melissa Mueller, The Materialities of Greek Tragedy. Objects and Affect in Aeschylus, Sophocles and Euripides (Sandy Cardinali); Gabriella Bertolini, Kosmos tis somatikòs. Il ʻsistemaʼ metaforico del Filebo di Platone (Lorenzo Giovannetti); Iordanes, Getica, edizione, traduzione e commento a cura di Antonino Grillone (Gianpietro Marconi); Norme redazionali.

*

Anno LXI/2, 2019
Pp. 288

Online

Letteratura greca: Luigi De Cristofaro, Reading the Raids: The Sacred Value of the Spoils. Part 2: The Anatolian and Biblical Records; Loredana Di Virgilio, La colometria antica di Ar., Av., 1372-1377 e il ruolo dell'epiploce; Federico Favi, Ricostruzione scenica di Ar., Ec., 500-513; Andrea Marcucci, Un possibile iperdorismo comico: Cratin., Onniveggenti, fr. 161 K.-A.; Gianfranco Mosconi, L'Atlantide di Platone nell'Epitafio attribuito a Demostene, i Machimoi di Teopompo, il Trikaranos e Filippo II; Adriano Toti, Valori di oinos ed enthen nella letteratura greca antica ed una congettura ad Od., 4, 220; Letteratura e civiltà latina: Stella Alekou, Cultural Conflicts in Medea's Letter: Hellenism Revised in Ovid's Heroides 12; Giuseppe Giliberti, L'origine del commercio nel pensiero giuridico romano; Retorica greca: Jesús Muñoz Morcillo, Aproximación a los cánones de la écfrasis, entre tradición literaria e influencia escolar; Memorie e riusi del Medioevo: Jaume Torró Torrent, Il Curial e Guelfa nel contesto culturale dell'Europa del XV secolo; Schede e recensioni: La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una Biblioteca di biblioteche, a cura di Claudia Montuschi (Isabella Valeri); Paola Gagliardi, Commento alla decima ecloga di Virgilio (Arturo R. Álvarez Hernández); Tacito, Agricola, Saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di Sergio Audano (Giancarlo Reggi); Francesco Berardi, La retorica degli esercizi preparatori. Glossario ragionato dei Progymnásmata (Lorenzo Miletti); The Codex Fori Mussolini: a Latin text of Italian fascism, a cura di Han Lamers, Bettina Reitz (Guido Milanese); Massimo Raffa, Theophrastus of Eresus: Commentary Volume 9.1, Sources on Music (Texts 714-726C) (Spencer Klavan); Laura Swift, Greek Tragedy: Themes and Contexts (Loredana Di Virgilio); Robert W. Wallace, Reconstructing Damon: Music, Wisdom Teaching, and Politics in Perikles' Athens (Gianfranco Mosconi); Sommario dell'annata 2019; Norme redazionali.

*

Anno LXI/1, 2019
Pp. 308

Online

Letteratura greca: Luigi De Cristofaro, Reading the Raids: the sacred value of the spoils. Some considerations on Il., 2, 686-694, Il., 9, 128-140 and Il., 19, 252-266; Chrysanthos S. Chrysanthou, Laughter in Plutarch's Lives; Caterina Di Daniel, Metafore visive e retorica della luce in Meleagro di Gadara: 'la cecità', il typos e 'gli occhi parlanti'; Andrea Filoni, Quando l'onoma diventa kyrion? Note alla sezione sull'epiteto di PHamb. 128 (fr. A, II 46-59 Snell); Alessandra Giannuzzi, Horkos nei poemi omerici: una proposta etimologica; Giulio Iovine, Without boast or insult. When Plutarch quotes Sophocles (Plu., 458d = S., fr. 210, 8-9 R.2); Bruna M. Palumbo Stracca, I canti di questua nella Grecia antica (IV): Canto della rondine e Eiresione nella poesia di Pascoli; Letteratura e civiltà latina: Vaios Vaiopoulos, Scenografia, spettacolo e abbandono: il caso delle Eroidi di Ovidio (Ov., Her., 10), del carme 64 di Catullo e del Filottete sofocleo; Retorica greca: Antonino M. Milazzo, Una critica discreta all'uso dell'allegoria nei retori greci d'età imperiale; José Antonio Fernández Delgado, Anaskeué/kataskeué en el programa educativo del pensadero socrático; Letteratura cristiana: José Carlos Martín-Iglesias, La Epistola de computo paschali (CPL 2300) del monje León: nueva edición y estudio de una obra probablemente hispano-visigoda; Note: di lettura: Stefano Briguglio, In margine a un nuovo commento staziano: note di lettura; Schede e recensioni: Virgil. Aeneid Book VIII, ed. by Keith Maclennan (Giorgia Bandini); Lluís Cabré, Alejandro Coroleu, Montserrat Ferrer, Albert Lloret, Josep Pujol, The Classical Tradition in Medieval Catalan. 1300- 1500. Translation, Imitation, and Literacy (Fulvio Delle Donne); Titus Maccius Plautus. Pseudolus, ed. Caesar Questa (Wolfgang de Melo); James Morwood, The Plays of Euripides (Loredana Di Virgilio); Federico Santangelo, Marius (Andrea Raggi); Lista dei Referees 2016-2018; Norme redazionali.

*

Anno LX/2, 2018
Pp. 268

Online

Cronache: Alba Tontini, Sozomeno da Pistoia e il Codice S. Marino, Bibl. di Stato, a III 15 (da Plauto a Sallustio); Storia greca: Daniele Natale, La terza guerra messenica nella Pro Quattuor di Elio Aristide; Retorica greca: Francesco Berardi, Intorno all'esercizio progimnasmatico del problema (Suet., Gramm., 4, 7; Rhet., 25, 8); Alessandra Manieri, I manuali greci perì tròpon e il tropo dell'antifrasi; Letteratura greca: Maria Pia Beriotto, Il secondo matrimonio delle Danaidi; Luca Bruzzese, I gusti dell'erudizione alessandrina nella Vita Aristophanis; Carmine Catenacci, Feace, «i rematori delle Muse» e un caso di auto-metapoiesis simposiale (Dionisio Calco, fr. 3 e fr. 5 Gent.-Pr. = fr. 4 e fr. 5 West); Alessio Ruta, Euripide, fr. *746a K.: un frammento dal Temenos o dall'Ippolito velato in Clemente Alessandrino?; Francesco Verde, Ancora a proposito delle ultime parole di Socrate: Pl., Phd., 118a7-9 399; Letteratura latina: Francesca Forno, Tratti eroici per una relicta. Cornelia nel Bellum Civile di Lucano; Letteratura cristiana: Maria Ypsilanti, Epigrammatic topoi, Christian ideas and real events in selected epigrams of Gregory of Nazianzus for Nonna, Caesarius and Basil the Great; Riscritture dell'antico: Eleonora Cavallini, Da Leucade alle Langhe: il «nome della serpe» in Cesare Pavese; Schede e recensioni: Antonio Musarra, Acri 1291. La caduta degli stati crociati (Riccardo Facchini); Raymond Kania, Virgil's Eclogues and the Art of Fiction (Luca Basso); Anna Rist, The Mimiambs of Herodas. Translated into an English 'Choliambic' Metre with Literary-Historical Introductions and Notes (Valentina Dardano); Portraying the Prince in the Renaissance. The Humanist Depiction of Rulers in Historiographical and Biographical Texts, edited by Patrick Baker, Ronny Kaiser, Maike Priesterjahn, Johannes Helmrath (Mariarosa Libonati); Sommario dell'annata 2018; Norme redazionali.

*

Anno LX/1, 2018
Pp. 256

Online

Storia greca: Emilio Galvagno, Innovazioni tattiche di Dionisio I e la battaglia di Gela; Letteratura greca: Francesco Buè, The Voice of Doves; Lia Raffaella Cresci, Poesia pastorale nelle Dionisiache di Nonno: qualche riflessione; Loredana Di Virgilio, Che cosa sta componendo Agatone nelle Tesmoforiazuse di Aristofane?; Marco Dorati, Fato, oracoli e maledizioni nell'Edipo a Colono di Sofocle; Letteratura latina: Ioannis Deligiannis, Historiography, Autobiography and self-praise in Cicero's political dialogues (Rep. & Leg.) and his epist., 5, 12; Letteratura cristiana: Giancarlo Fantechi, Biblia y sociedad en Leon y Castilla en el siglo XIII. Las glosas de la Epistola a los Galatas de la Biblia Escorial I.I.6; Schede e recensioni: Alberto D'Incà, Martiri e briganti. La "Bagaudia cristiana" e gli sviluppi della riflessione sul martirio nella Gallia tardoantica e altomedioevale (Vito Limone); El teatro en otros generos y otros generos en el teatro. II Estudios de teatro romano en honor del profesor Benjamin Garcia Hernandez, ed. Carmen González-Vázquez (Caterina Pentericci); Lisa Kaaren Bailey, Religious Worlds of the Laity in Late Antique Gaul (Emanuele Piazza); David J. Breeze, The Roman Army (Cecilia Ricci); Matthew Wright, The Lost Plays of Greek Tragedy. Volume 1: Neglected Authors (Nello Sidoti); Eleonora Cavallini, La Nekyia omerica (Odissea XI) nella traduzione di Cesare Pavese (Alessio Torino); Norme redazionali.

*

Anno LIX/2, 2017
Pp. 248

Online

Civiltà greca e latina: Immacolata Eramo, «Seminare denti di drago». Le origini di una tradizione militare; Retorica antica: Irene Giaquinta, Il conflitto giuridico-retorico tra il concetto di eudoxía e il binomio adoxía/aischròn nelle Epistole II-III di Demostene; Letteratura greca: Giulio Iovine, Defying the fragments. Some notes about Sophocles' **Eurypylos (frr. 210, 211 R.2); Gennaro Tedeschi, L'alterità del passato ovvero l'inattualità dell'antico; Letteratura latina: Orazio Portuese, Qualche considerazione sull'ipotesto di carmi catulliani in falecei; Matteo Stefani, Il contributo del ms. Vat. Reg. Lat. 1572 (R) alla constitutio textus di Apul., Mund., 369 e 372; Letteratura cristiana: Giancarlo Fantechi, Biblia y sociedad en León y Castilla en el siglo XIII: las glosas de la Carta a los Romanos de la Biblia Escorial I.I.6; Recensioni e cronache: Augustan Poetry and the Irrational, a cura di Philip Hardie (Luca Basso); Elisa Colella, Lo studio del greco nell'Europa del XV secolo: future prospettive di ricerca; Lo statuto di San Gimignano del 1255, a cura di Silvia Diacciati, Lorenzo Tanzini, contributi di Enrico Faini, Tomaso Perani (Mario Conetti); Maxime le Confesseur, Questions à Thalassios, introduction et notes par Jean Claude Larchet, traduction par Françoise Vinel (Francesco Corsaro); Vie de Césaire d'Arles, text critique de Dom G. Morin, introduction, révision du texte critique, traduction, notes et index par Marie-José Delage, avec la collaboration de Marc Heijmans (Francesco Corsaro); Eusèbe De Césarée, Vie de Constantin, texte critique par Friedhelm Winkelmann, introduction et notes par Luce Pietri, traduction; Marie-Joseph Rondeau (Francesco Corsaro); Philoxeni Cytherii Testimonia et Fragmenta, collegit et edidit Adelaide Fongoni; (Loredana Di Virgilio); Christopher V. Trinacty, Senecan Tragedy and the Reception of Augustan Poetry (Francesca Forno); Henry Cullen, John Taylor, Latin to GCSE (Rita Gianfelice); John Taylor, Greek to GCSE (Rita Gianfelice); Platonic Theories of Prayer, ed. by John Dillon, Andrei Timotin (Vito Limone); Gennaro Antonio Galluccio OSB, La Pneumatologia del Perì archòn di Origene nella traduzione rufiniana 'De principiis'. Lo Spirito Santo in rapporto al Logos-Cristo (Vito Limone); Lecturae Plautinae Sarsinates XVII. Rudens, a cura di Renato Raffaelli, Alba Tontini (Fabrizio Loffredo); Jeroen W. P. Wijnendaele, The Last of the Romans: Bonifatius - Warlord and comes Africae (Marc Mayer i Olivé); Peter J. Rhodes, Thucydides (Daniele Natale); Andreas Ungarus, Descripcio victorie Beneventi, a cura di Fulvio Delle Donne (Martina Pavoni); Virgile. OEuvres complètes, newly translated or revised, edited and translated from the Latin by Jeanne Dion, Philippe Heuzé, Alain Michel (Raymond Cormier); Raphael Schwitter, Umbrosa lux. Obscuritas in der lateinischen Epistolographie der Spätantike (Johanna Schenk); Athenian Comedy in the Roman Empire, edited by C. W. Marshall, Tom Hawkins (Nello Sidoti); Agnieszka Kotlinska-Toma, Hellenistic Tragedy: Texts, Translations and a Critical Survey (Nello Sidoti); Philip Hardie, The Last Trojan Hero. A Cultural History of Virgil's Aeneid (Andrea Veglia); Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di Patrizia Arena (Simona Antolini); Sommario dell'annata 2017; Norme redazionali.

*

Anno LIX/1, 2017
Pp. 248

Online

Civiltà greca e latina: Ezio Albrile, Astromagica Hermetica; Musica antica: Massimo Raffa, Artificio retorico o sapere musicale? L'accordatura del cosmo in Clemente Alessandrino, Protrettico, 1, 5, 1-2; Retorica antica: Peter Barrios Lech, The first person plural hortatory subjunctive in Menander; Giuseppe Dimatteo, Note critiche ed esegetiche a Ps.-Quint., Decl. min.,274; Letteratura greca: Vittorio Citti, A proposito della nuova edizione delle Supplici di Eschilo per la Collana Classici dell'Accademia dei Lincei; Luigi Bravi, La parodo delle Vespe; Stefano Novelli, Parlare o tacere? Nota a S., Ant., 234; Bruna M. Palumbo Stracca, I canti di questua nella Grecia antica (III):il Koronisma di Fenice (Fr. 2 Diehl3); Letteratura latina: Edoardo Galfre, Il fr. VII della Nervolaria: un caso di (quasi) doppio verso plautino?; Letteratura cristiana: Alessandro Capone, Numeri e simboli nell'esegesi geronimiana dei Salmi; Schede, recensioni e note di lettura: Andreas Bagordo, Telekleides, Christian Orth, Alkaios-Apollophanes (Luigi Bravi); Antonio Pistellato, Stirpem nobilitavit honor. La memoria dei Senzi Saturnini tra retorica e storiografia (Giovannella Cresci Marrone); Tommaso Braccini, Indagine sull'orco. Miti e storie del divoratore di bambini (Roberto Mario Danese); Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo. Studi offerti a Ferruccio Bertini, a cura di Caterina Mordeglia (Michele De Lazzer); Patricii Ravennatis Cronica, a cura di Leardo Mascanzoni (Elisabetta Filippini); Andrea Tessier, Peani in dattili tra Ellade classica ed età imperiale (Giampaolo Galvani); Pascal Boulhol, Grec langaige n'est pas doulz au françois. Etude et enseignement du grec dans la France ancienne (Benoît Grevin); Gian Franco Gianotti, La cena di Trimalchione. Dal Satyricon di Petronio (Maria Salanitro); Norme redazionali.

*

Anno LVIII/2, 2016
Pp. 276

Online

Letteratura e civiltà greca: Luigi De Cristofaro, «Histologia Homerica». Presentazione di uno studio sulle sezioni dell'Iliade; Massimo Di Marco, Su alcuni epigrammi di Dioscoride (AP, 5, 52; 5, 138; 6, 290; 12, 14; 12, 37; 12, 170); Giulio Iovine, Nota ad Aesch., fr. 78a, 5-7 R.2 (i Theoroi); Angelo Meriani, Teoria e storia della musica greca antica alla scuola di Vittorino da Feltre; Egert Pöhlmann, The tradition of Ancient Greek Music in the Middle Ages and the Renaissance; Letteratura e civiltà latina: Lorenzo Calvelli, Novità sulla fortuna del codex unicus di Velleio Patercolo; Alessio Mancini, Il modello inatteso: Pompeo, Cornelia e l'Ovidio dell'esilio; Luigi Pirovano, Officii oratorum (non) plena materies: Emporio e la tradizione progimnasmatica latina, greca e bizantina; Letteratura cristiana: Giancarlo Fantechi, La General estoria de Alfonso X y las Biblias prealfonsíes: Muestras de utilización de glosas de Isaías del ms. Escorial i .i .6; Recensioni e schede di lettura: Giovanni Vitolo, L'Italia delle altre città. Un'immagine del Mezzogiorno medievale (Riccardo Facchini); Andreas Fischer, Ian Wood (eds.), Western Perspectives on the Mediterranean. Cultural Transfer in Late Antiquity and the Early Middle Ages, 400- 800 AD (Gernot Michael Müller); Niall W. Slater, Euripides: Alcestis (Giovanna Pace); Andrew Barker, Ancient Greek Writers on their Musical Past. Studies in Greek Musical Historiography (Eleonora Rocconi); Glauco Maria Cantarella, Manuale della fine del mondo. Il travaglio dell'Europa medievale (Lara Sabattoli); Sommario dell'annata 2016.

*

Anno LVIII/1, 2016
Pp. 200

Online

Letteratura e civiltà greca: Luigi Bravi, Il fico di Sparta (Aristofane, Contadini, fr. 110 K.–A.); Mattia De Poli, Musica e strumenti musicali nelle Etiopiche di Eliodoro; Matteo Taufer, I Geti che '(si) rendono' o 'si credono' immortali? Note a margine di Hdt., 4, 93–95; Letteratura e civiltà latina: Ezio Albrile, La stella dell'ultimo mattino; Silvia Gorla, Citazioni del perduto Commento di Donato a Virgilio tramandate sub nomine Donati nel Liber Glossarum; Letteratura cristiana: Vito Limone, Amore e bellezza in Origene. Un ricerca sui lessici erotico ed estetico nella traduzione latina del Commento al Cantico dei Cantici; Storiografia medievale: Fulvio Delle Donne, Perché tanti anonimi nel Medioevo? Note e provocazioni sul concetto di autore e opera nella storiografia mediolatina; Recensioni e schede di lettura: Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI–XIII), a cura di Giancarlo Andenna ed Elisabetta Filippini (Marcello Proietto); Helene P. Foley, Euripides: Hecuba (Franca Perusino); Barbara Levick, Catiline (Antonio Pistellato); Geza Vermes, The True Herod (Simona Antolini).

*

Anno LVII/2, 2015
Pp. 248

Online

Letteratura greca: Barbara Giubilo, Postilla a Theocr., 13, 15: a difesa del testo tràdito; Storia greca: César Sierra Martín, Jordi Cortadella Morral, Lígdamys y Diágoras: breve nota sobre un paralelismo entre las tiranías de Naxos y Eretria; Letteratura latina: Lorenzo De Vecchi, Inquit «perpetua formula»? Storia di una questione delicata (Hor., Sat., 1, 4, 79 e 2, 2, 99); Lee Fratantuono, Laetis Phrygibus Mirabile Sumen: Juvenal's Twelfth Satire and the Reinvention of Epic; Orazio Portuese, Epigr. Bob., 51 Sp. e il mito di Scilla: un naufragium elegiaco?; Storia della tradizione dei testi classici: Cristina Torre, Una pagina di annotazioni nell'Odissea di Grottaferrata?; Storia della filologia classica: Michele Napolitano, Postille all'Esametro di Hermann Fränkel; riscritture e fortuna dell'antico Francesco Buè, La musica degli uccelli e la parola del divino: Alcmane e Messiaen; Raymond Joseph Cormier, Channeling Virgil: A Twelfth-Century Humanist Reinvents the Aeneid; Roberto M. Danese, Nostos. Il ritorno di Franco Piavoli. Il mito come intermediazione fra uomo e natura; Recensioni e schede di lettura: Omero, Ovidio, Plutarco, Machiavelli, Webster, Atwood, Circe. Variazioni sul mito, a cura di Cristiana Franco (Alessio Torino); Pramit Chaudhuri, The War with God. Theomachy in Roman Imperial Poetry (Stefano Briguglio); Pavese alla fonte «Ippocrene»: ricognizione della classicità nel poeta-scrittore (Adelaide Fongoni); Martin Hammond, Homer: the Odyssey ( Joshua Fincher); I papiri di Eschilo e di Sofocle. Atti del convegno internazionale di studi. Firenze 14-15 giugno 2012, a cura di Guido Bastianini, Angelo Casanova (Giulio Iovine); Caillan Davenport, Jennifer Manley, Fronto. Selected Letters (Fabrizio Loffredo); Antonio Donato, Boethius' Consolation of Philosophy as a Product of Late Antiquity (Nazareno Pastorino); Rex Winsbury, Pliny the Younger. A Life in Roman Letters (Isabella Valeri); Sommario dell'annata 2015.

*

Anno LVII/1, 2015
Pp. 244

Online

Letteratura e civiltà greca: Marco Tentori Montalto, L'epigramma di Xenokles (IG i 3 1200): una nuova integrazione e una diversa esegesi; Alessandra Manieri, Gare corali ai Pythia di Delfi: Filippo di Macedonia e l'agonistica greca; Storia greca: Marco Dorati, 'Una mente chiusa e segreta'. L'accesso al pensiero dei personaggi storici in Erodoto; Retorica antica: Francesco Berardi, Il charakterismos nella tradizione retorica antica; Letteratura latina: Álvaro Ibáñez Chacón, ¿Flegón de Trales autor del de mulieribus?; Chiara Formenti, Come il corpus pseudacroneo venne attribuito a Elenio Acrone; Riscritture e fortuna dell'antico: Nicola Serafini, La 'rinascita' di una dea greca: la fortuna di Ecate dal Medioevo al Neo-Paganesimo contemporaneo; Recensioni e schede di lettura: Orazio Portuese, Il Carme 67 di Catullo. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento (Giorgia Bandini); Sabina Castellaneta, Il seno svelato ad misericordiam. Esegesi e fortuna di un'immagine omerica, nota introduttiva di Olimpia Imperio, appendice iconografica di Carmela Roscino (Mattia De Poli); I centri minori della Toscana nel Medioevo, Atti del convegno internazionale di studi (Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009), a cura di Giuliano Pinto e Paolo Pirillo (Elisabetta Filippini); Giovanni Salanitro, Scritti di filologia greca e latina (Giampietro Marconi); La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, a cura di Eleonora Cavallini (Michela Rondina); Cronache siracusane 2014 (Valentina Zanusso); Norme redazionali.

*

Anno LVI/2, 2014
Pp. 360

Online

Antonietta Gostoli, Ricordo di Bruno Gentili; Letteratura greca e latina: Bruna M. Palumbo Stracca, I canti di questua nella Grecia antica (II): Eiresione samia ed Eiresione attica; George C. Paraskeviotis, Eclogue 7, 69-70. Vergil's Victory over Theocritus; Vaios Vaiopoulos, Hypermestra as soror querens. Reading Ovid's Her., 14; Storia greca: Umberto Bultrighini, Eschine e la phéme in giudizio; Elisabetta Dimauro, Pausania e il lavoro sul campo. Il caso dell'attacco celtico a Delfi; letteratura cristiana Marianna Cerno, L'officina agiografica di Aquileia: strategie del reimpiego nella contesa con grado per il titolo patriarcale; Emanuela Colombi, Note su due nuovi testimoni dei Tractatus Origenis attribuiti a Gregorio di Elvira; Giancarlo Fantechi, La Bibbia Escoriale I.I. 6, specchio di un'epoca: lingua e religione nella costruzione della identita castigliana nel XIII secolo; Storia della filologia classica: Alba Tontini, Per la storia del testo di Plauto nell'Umanesimo. Benedetto Borsa, De legendo Plauto potius quam Terentio; Recensioni: Studi di Storia del Cristianesimo per Alba Maria Orselli, a cura di Luigi Canetti, Martina Caroli, Enrico Morini, Raffaele Savigni (Francesco Corsaro); Carmen Arcidiacono, Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini». Introduzione, edizione critica, traduzione e commento (Francesco Corsaro); Emanuela Prinzivalli, Manlio Simonetti, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V ) (Francesco Corsaro); Michael Dewar, Leisured Resistance. Villas, Literature and Politics in the Roman World (Stefano Briguglio); Sommario dell'annata 2014.

*

Anno LVI/1, 2014
Pp. 228

Online

Poesia greca: Luigi De Cristofaro, L'episodio iliadico di Glauco e Diomede: mito, elementi dialettali e motivi interculturali (Iliade, 6, 152-155; 167-177); Bruna M. Palumbo Stracca, I canti di questua nella Grecia antica (i ): il Canto della rondine (PMG 848); Storia antica: Umberto Bultrighini, Platone e la vox populi; Nicola Biffi, Un'epistola di Augusto a Gaio Cesare; Roberto Pedrotti, Casi di solidarietà tra milites in età triumvirale: una forza politica emergente; Storia del cristianesimo: Francesco Corsaro, Un martire cristiano dell'impero bizantino nel vii secolo: il pontefice Martino I; Cultura medioevale: Emanuele Piazza, Tracce di Sicilia in Gregorio di Tours; Note di lettura: Francesco Berti, Unità e poesia in Marziale; Maurilio Felici, Tacito e il sistema giuspenalistico del primo principato: una nota di lettura; Recensioni: Nicola Muzalone, Carme apologetico, Introduzione, testo critico, traduzione e note a cura di Gioacchino Strano (Francesco Corsaro); Iohannis Pascoli e pago S. Mauri Leucothoe, primum edidit Vincenzo Fera (Roberto M. Danese); Sergio Audano, Classici lettori di classici (Giampietro Marconi); Antonino Grillone, Gromatica militare: lo ps. Igino (Giampietro Marconi); Umberto La Torraca, Lo studio del greco a Napoli nel Settecento (Giampietro Marconi); Giovanni D'Anna, Studi oraziani, a cura di Annamaria Taliercio (Giampietro Marconi); Angela Bellia, Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C.) (Gianfranco Mosconi).

*

Anno LV/2, 2013
Pp. 356

Online

La Scandinavia e i poemi omerici. Giacomo Tripodi, Riflessioni naturalistiche sui versi omerici; Marco Duichin, Il lato oscuro di Odisseo: eroe greco o «sciamano» nordico?; Giovanni Martinotti, Eleonora Chillemi, L'Odissea: ovvero la raccolta di icaros sciamanici in trance estasica; Alessandra Giumlia-Mair, Baltico e Mediterraneo orientale nel II millennio a.C.; Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua, Uno sguardo d'insieme sugli eventi geologici e climatici che caratterizzano l'Olocene nell'area baltica e mediterranea; William Mullen, Odysseus' Travels after Troy: locations and Symbolic Patterns; Felice Vinci, Evidenze di un'originaria matrice nordica dell'Iliade e dell'Odissea; Carla Del Zotto, Il mito di Troia e la migrazione di Odino in Scandinavia; Mark-Kevin Deavin, Ulysses in the North? The Yggdrasill Myth re-considered; Maria Stella Bottai, "Prendendo Omero come modello": l'epica finlandese del Kalevala e l'arte figurativa; Giuliana Bendelli, Ulysses Hibernatus; Arduino Maiuri, Il Nord nel mondo greco-romano; Ilze Rumniece, Ancient "curetes" and the Western Baltic tribe of "kuri" (some suggestive parallels); Sommario dell'annata 2013.

*

Anno LV/1, 2013
Pp. 244

Online

Saggi: Stefano Ferrucci, Archippe, la moglie del banchiere; Ilaria Bultrighini, Riflessioni su una dedica dei Lamptreis ad Apollo; Lorenzo Nosarti, Cicero numeris ludens ovvero il giallo di un verso nascosto sotto un acronimo (De orat. 2,280); Gigliola Maggiulli, La 'follia' nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica; Letizia Broganelli,Ne consanguineis certetur comminus armis. La rappresentazione artistica della guerra civile (e la figura dei Dioscuri) nell'In Gildonem di Claudiano; Marco Canal, Il carme AdOceanum(anth. lat. 718 Riese2, plmiii 24 Baehrens); Enara San Juan Manso, Sobre las fuentes del Commentum Monacense; Alberto De Angelis, Una versione sconosciuta del De veterinaria medicina di Palladio; Pietro Colletta, Sul testo della Cronica Sicilie; Note: Giovanni Salanitro, Concetto Marchesi filologo; Walter Lapini, Due note sull'Aegritudo Perdicae (276, 284); Recensioni: Antonio Marchetta, Vittima e carnefice: l'ambiguità dei ruoli nel Thyestes di Seneca (Nico De Mico); Gennaro Tedeschi, Intrattenimenti e spettacoli nell'Egitto ellenisticoromano (Andrea Bernini); Gennaro Tedeschi, Intrattenimenti e spettacoli nell'Egitto ellenisticoromano (Mario Andreassi); Leggere i Padri tra passato e presente, a cura di M. Cortesi (Alessandra Baldoncini); Pietro Rapezzi, Marco Valerio Marziale. Temi e forme degli epigrammi (Maria Salanitro).

*

Anno LIV/2, 2012
Pp. 224

Online

Saggi: Luigi De Cristofaro, Esegesi di testi omerici (Il. II 645-652; Od. XIX 172-180); César Sierra Martín, Jordi Cortadella Morral, Telestágoras y la instuaración de la tiranía en Naxos; Serena Nardella, Verso una nuova interpretazione dei testimoni del carme della vecchiaia di Saffo: P. Oxy. XV 1787 (fr. I+II ) e P. Köln. 21351 + 21376 (fr. I+II ); Barbara Giubilo, The roar of Dionysus in Aristoph. Ra. 814: Concerning the epithet eribremetas; Maria Salanitro, Cornelio Gallo nella x Ecloga di Virgilio; Francesco Corsaro, Costantino ed Eusebio nella Vita Constantini di Eusebio di Cesarea; Elsa Bruno, Lettura degli Itineraria di Magno Felice Ennodio; Elena Malaspina, Res publica nell'Occidente romanobarbarico: nostalgia ed eclissi di un modello; Maria Fernanda Ferrini, «Animi a corporis motibus non sunt impassibiles» I Physiognomonica del Corpus Aristotelicum nel De Humana Physiognomonia di Giovan Battista Della Porta; Antonino Grillone, La tradizione manoscritta delle Tusculanae Disputationes di Cicerone nei secoli XVI-XVIII; Saverio Siciliano, Anna; Livia Radici, Prammatica del testo nel mondo classico: l''interpretazione guidata'; Recensioni: Amalia Margherita Cirio, Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone (Paola Radici Colace); Rubén Florio, Transformaciones del héroe y el viaje heroico en el Peristephanon de Prudencio (Nico De Mico); Francesco Prontera, Geografia e storia nella Grecia antica (Giampietro Marconi); Epigrammata Bobiensia a cura di Luca Canali, Francesca Romana Nocchi (Giampietro Marconi); Maria Salanitro, L'arguzia di Marziale (Giampietro Marconi); Aquilino Giovenco, Il poema dei Vangeli a cura di Luca Canali (Giampietro Marconi); Irene Santori, Jean Racine, Poesie sacre: Cantiques Spirituels, Hymnes (Giampietro Marconi); Piergiorgio Parroni, Lo spazio letterario di Roma antica, vol. vii; I testi: 2. La prosa (Giampietro Marconi); Manuela Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale (Sergio Audano); Libri: Paolo Frassinetti, Pagine sull'Octavia (Giampietro Marconi); Giovanni Salanitro, Profili di grecisti dell'Ateneo catanese (Giampietro Marconi); Sommario dell'annata 2012.

*

Anno LIV/1, 2012
Pp. 216

Online

Saggi: Annamaria Peri, Il metro dell'Olimpica XIII di Pindaro; Elisabetta Dimauro, Prodico e le Epideixeis da 50 dracme; Sergio Sciacca, La conoscenza del persiano achemenide nell'Atene classica; Andrea Primo, Antioco I Soter e il suo cavallo: note su Filarco, FGrHist 81 F 49; Gigliola Maggiulli, La Pestis di Hercules Oetaeus; Massimo Di Marco, Giocare con i nomi: su alcuni epigrammi di Nicarco (AP V 38; XI 96; XI 169); Michela Maria Rodeghiero, Frammenti "erratici" di propaganda pompeiana nella Vita di Augusto di Svetonio; Nico De Mico, La lucida follia di Fredegunde, regina specchio del suo tempo (dalle Historiae di Gregorio di Tours); Recensioni: Fabrizio Feraco, Ammiano geografo (Giampietro Marconi); Eleonora Giampiccolo, De Verbi incarnatione (Giampietro Marconi); Valentina Sineri, Il centone di Proba (Giampietro Marconi); Robert Hollander, La Commedia di Dante Alighieri (Giampietro Marconi); Lorenzo Nosarti, Forme brevi della letteratura latina (Giampietro Marconi); Enrico Carnevale Schianca, La cucina medievale: lessico, storia, preparazioni (Giampietro Marconi); Zaonali, L'Islam a tavola (Giampietro Marconi); Emanuele Piazza, I Franchi nel v secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours (Nico De Mico); Francisco Pina Polo, The Consul at Rome. The Civil Functions of the Consuls in the Roman Republic (Francesca Marucci); Zsuzsanna Várhelyi, The Religion of Senators in the Roman Empire. Power and the Beyond (Domitilla Campanile); V. Ortoleva e M. R. Petringa (a cura di), La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini, arabi e romanzi), Atti del II Convegno internazionale, Catania 3-5 ottobre 2007 (Iosephus Marcellinus).

*

Anno LIII/2, 2011
Pp. 180

Online

Saggi: Paola Romano, Il rapporto tra cultura pagana e cristiana nell'opera di Prudenzio; Giuseppe Petrantoni, La traslitterazione greca del Salmo 78,77 di Damasco e la diglossia nel mondo arabo; Carmen Arcidiacono, Il centone virgiliano cristiano Versus ad gratiam Domini; Rosaria Antona, Per una interpretazione dei Sosii fratres bibliopolae di Giovanni Pascoli; Note: Domitilla Campanile, Mito classico e cinema; Filippo Battistoni, Theodor Mommsen e il Lazio arcaico, F. Mannino, M. Mannino, D. F. Maras (a cura di); Recensioni: Amedeo A. Raschieri, L'orbis terrae di Avieno (Giampietro Marconi); Sandra Citroni Marchetti, La scienza della natura per un intellettuale romano (Giampietro Marconi); Piergiorgio Parroni (direttore), Lo spazio letterario di Roma antica, VI . I testi: la poesia (Giampietro Marconi); Sommario dell'annata 2011.

*

Anno LIII/1, 2011
Pp. 252

Online

Saggi: Umberto Bultrighini, Quando un'associazione parla. Suda 1423 e Teopompo; Gianfranco Mosconi, L'Odeion di Pericle, emblema di tirannide e medismo (Cratino, fr. 73 K.-A.); Maria Teresa Corradi, Lo scudo in Grecia e a Roma: il sema e la sua rappresentazione; Ilaria Bultrighini, Dorykleion, Dorykleioi e Dorieis; Alfonso Natale, Su alcune testimonianze di dattilo soluto; Paolo Schimmenti, Danza e canto nel mimo romano; Sergio Sciacca, Latino-Punica: un dossier da analizzare; Antonella Maria Rita Tedeschi, La Verstechnik dell'anonimo autore dell'Ecbasis captivi; Note: Giampietro Marconi, Sintesi del passato e guida del futuro; Recensioni: Vincenzo Di Benedetto, Omero: Odissea (Giampietro Marconi); Marco Rizzi, Hadrian and the Christians (Domitilla Campanile); Michele Andreatta (a cura di), Gersonide. Commento al Cantico dei Cantici nella traduzione ebraico-latina di Flavio Mitridate (Alessandro Catastini); Marie-Christine Villanueva Puig, Menades (Alfonso Natale); Carla Lo Cicero, Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni interpretatio Latina (Maria Rosaria Petringa); Libri: Giovanni Salanitro, Profili di latinisti dell'Ateneo catanese (Giampietro Marconi).

*

Anno LII/2, 2010
Pp. 196

Online

Saggi: Eleni Kornarou, The Mythological Exemplum of Niobe in Sophocles' Antigone 823-833; Michelangelo Petruzzella, L'istituzione del "Petalismos" a Siracusa nel 454 a.C.; Marcelo D. Boeri, Por que el Thumos un "aliado" de la razon en la batalla contra los apetitos irracionales?; Francesco F. Minetti, Sei note (come le visioni dell'Eponimo dell'ultima) oitanico-petrarchesche, con clausola di ecdotica rimica; Alessandro Garcea, Franck Cinato, Clément Plancq, Corpus grammaticorum latinorum: un project de traitement informatique autour des grammairiens latins; Note: Amalia Margherita Cirio, Postilla all'epigramma di Damo; Recensioni: Irene Berti, Marta García Morcillo, Hellas on Screen. Cinematic Receptions of Ancient History, Literature and Myth (Domitilla Campanile); Carla Del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni (Marek Thue Kretschmer); Maria Fernanda Ferrini, Aristotele, Fisiognomica (Sofia Mattei); Maria L. Fele, Il Breviarium di Rufio Festo (Giampietro Marconi); Atti del Convegno "Il teatro greco: politica e societa", Catania 28-29 maggio 2007 (Giampietro Marconi); G. Salanitro, A. Pavano, A. M. R. Tedeschi, G. Vergari, Imago maiorum: profili e voci di autori latini (Giampietro Marconi); Adriana Damico, De ecclesia, Cento Vergilianus (Giampietro Marconi); Sommario dell'annata 2010.

*

Anno LII/1, 2010
Pp. 252

Online

Saggi: Gianfranco Mosconi, I numeri dell’Atlantide: Platone fra esigenze narrative e memorie storiche; Barbara Giubilo, Una locuzione atipica in Eronda (III , 49); Massimo Di Marco, Note a Filemone comico (Framm. 3, 31, 78 K.-A.); Eleonora Giampiccolo, La Miranda fabula dei Pii fratres: la leggenda, le monete, la statua; Bruno Giancarlo, Gli epigrammi di Germanico; Fabio Nolfo, Il filologo ‘filosofo’ e il filosofo ‘maestro’. A proposito del Platone orale di Quintino Cataudella; Alessandro Catastini, Hierogrammateus in Flavius Josephus, Contra Apionem I , 290; Sofia Mattei, L’erbario di Apuleio Platonico: un’ipotesi sulla datazione; Daniele Mazza, Koiranie Ausonieon: L’impero romano nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli (III 188-201, 358-171 e XLI 155-184, 387-399); Susanna Bonanni, Il velo nel mondo romano: protezione o sottomissione?; Maria Teresa Corradi, La fisiocrazia in Francia in rapporto al modello economico lagide; Note: Carlo M. Lucarini, Note a Velleio Patercolo; Alberto De Angelis, Sulla possibile ricezione di un precetto dell’Opus agriculturae di Palladio nella Regula Benedicti; recensioni Con gli occhi degli antichi. Filologia e politica nelle stagioni della cultura europea (Fausto Giordano); Alejandro Bancalari Molina, Orbe Romano e Imperio global (Giampietro Marconi); Manoles Papathomopoulos, Exeghesis Ioannou grammaticou tou Tzetzou eis ten Omerou Iliada (Giampietro Marconi); Corpus dei papiri filosofici greci e latini (cpf), parte I. 2: Cultura e Filosofia (Galenus - Isocrates), I. 2* + I. 2** (Giampietro Marconi); Rodolfo Funari, Corpus dei papiri storici greci e latini, vol. 2: Caius Sallustius Crispus (Giampietro Marconi); N. Lanzarone, L. Annaei Senecae dialogorum liber I, de providentia (Giampietro Marconi); L. Landolfi, R. Oddo (a cura di), Fer propius tua lumina: giochi intertestuali nella poesia di Calpurnio Siculo (Giampietro Marconi); Emanuele Di Santo, L’apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, Pagani e Giudei nella Roma tardoantica (Nico De Mico); Carla Del Zotto, Rosvita (Nico De Mico); Libri: L. Radif, Cappotto a Giove. Carosello per Plauto in re minore (Giampietro Marconi).

*

Anno LI/2, 2009
Pp. 276

Online

Saggi; Franco Ferrari, Parmenide «antiplatonico». Riflessioni sul Parmenide di Platone; Gianfranco Mosconi, I peccaminosi frutti di Atlantide: iperalimentazione e corruzione; Sofia Mattei, Plotino sulla generazione degli enti fisici: dalla nekrosis il ghennema (Enneadi III 8, 2, 28-32); Federico Russo, Aspetti e temi della propaganda antiromana di Mitridate VI Eupatore; Nico De Mico, Chilperico: nero nostri temporis et herodis (Greg. Tur., Hist. VI 46); Carla Del Zotto, Echi celtici nei canti dell'Edda; Francesco Filippo Minetti, "Afri nostri flores" 'volgarizzati' per eventuali integrazioni agli utetiani Dialetti Italiani Cortelazzo-Mercato; Note; Andrea Primo, Antioco Ierace «ucciso dai Galli»? Nota su Trog., Prol. XXVII; Giovanni Salanitro, Testo ed esegesi nel De doctrina Christiana di S. Agostino; Recensioni.


*

Anno LI/1, 2009
Pp. 304

Online

Saggi: Luigi Arata, I due trattati di physiognomica attribuiti ad Aristotele; Alessandra Valentini, Un motivo di propaganda politica nella lotta triumvirale: la morte di Sesto Pompeo; Ruben Riccardo Trevisan, Legislatori ispirati in Diodoro Siculo (1.94.1-2); Robert H. Rodgers, Cattle, Horses and other Livestock: Textual Notes on Columella, books 6 and 7; Paolo Pieroni, Il rapporto tra digressioni e contesto nell’epistolario di Cassiodoro: un’ipotesi per Variae 12, 14; Valentina Sineri, Musaeus come Mosè nel centone di Proba; Antonella Maria Rita Tedeschi, L’ecbasis e l’epos; Gabriela Monti, La representación de la masculinidad en el Waltharius. Note: Domitilla Campanile, Strength and Honor: Gladiator (R. Scott, 2000) e The Ten Commandments (C. B. Demille, 1956). Recensioni. Per i cinquant’anni della «Rivista di cultura classica e medioevale»: contributi di: Giampietro Marconi, Ettore Paratore e il moderno; Riccardo Scarcia, Storia minima di Fondazione; Pierre-Jacques Dehon, 50 ans de «RCCM»: une philologie sans frontières; Giovannella Cresci Marrone, I primi cinquant’anni; Giancarlo Abbamonte, Ricordo di un’esperienza scientifica e didascalica: la mia collaborazione alla «Rivista di Cultura Classica e Medioevale»; Christian Bouchet, La «RCCM», revue humaniste; Marco Buonocore, Per imagines non conferre; Filippo Canali De Rossi, Come in uno specchio; Silvia Conte, Vita Donati e Catalogi Virorum Inlustrium; Vincenzo Di Benedetto, Un augurio; Rubén Florio, In altum subvehimur. Felicidades y Felicitaciones; Antonino Grillone, La tradizione manoscritta delle Tusculanae Disputationes di Cicerone nel XIV secolo; Evangelos Karakakis, Language and plot in Plautus’ Bacchides; Emanuele Lelli, Il primo articolo non si scorda mai; Gigliola Maggiulli, «Padre nostro che sei nei cieli…». La Precatio al Padre in Hercules Oetaeus; Paola Mazzei, Iuno Moneta-Tarpea: un’ipotesi e una proposta; Francesco Filippo Minetti, Qualche postilla ad uno specifico frústolo memoriale; Alessandro Pagliara, Héphaistos a Lipara?; Hélène Perdicoyianni-Paléologou, Pragmatique et structuralisme dans la tragédie greque et latine; Francesca Rohr Vio, Uno spazio per i giovani ricercatori; Ippolita Venturi Bernardini, Mondo classico e Medio evo.

*

Anno L/2, 2008
Pp. 228

Online

Saggi: Christian Bouchet, Les lois dans le Contre Timarque d’Eschine; Maria Teresa Corradi, Sulla struttura bancaria lagide; Bruna M. Palumbo Stracca, Bione, Epitafio di Adone (XL Gallavotti). Testo e traduzione; Antonio Martina, La tragoedia nova di Seneca; María Luisa La Fico Guzzo, La disolución de la identidad de Roma representada como una implosión en Farsalia IV, 773-787; Julieta Ríos, Los caminos de la memoria en el Peristephanon de Prudencio; Giovanni Salanitro, Il centone virgiliano Narcissus; Carla Del Zotto, Considerazioni iconografiche sulla grande pietra runica di Jelling (Danimarca); Bruno Giancarlo, Tacito e il futurismo. Note: Gianfranco Mosconi, Interpretare il Crizia di Platone. A proposito di un nuovo commento al Crizia. Recensioni. Sommario dell’annata 2008.

*

Anno L/1, 2008
Pp. 252

Online

Saggi: G. Mosconi, 'Musica & buon governo': paideia aristocratica e propaganda politica nell'Atene di V sec. a. C.; A. Valentini, Gli Antoniani nelle Historiae Di Velleio Patercolo: il caso di Lucio Munazio Planco; L. Bruzzese, Cefisofonte [meirákion oikoghenés] di Euripide; Ó. Prieto Domínguez, Teoría y Estética Griegas sobre el Centón literario; K. Oikonomakos, Pour une nouvelle édition du [perì grammatikès diálogos] de Maxime Planude; M. Ypsilanti, Movement and Constraint of Tragic Heroes and Chorus: the Case of Euripides’ Medea and Hippolytus. Note: A. M. Cirio, L'iconografia di Giulia Balbilla; F. Aceto, Note sull'autenticità dell'Ep. 84 di Giuliano imperatore. Recensioni. Libri.

*

Anno XLIX/2, 2007

Online

Saggi: C. Bouchet, Conon, navarque Perse à Cnide en 394?; B. M. Palumbo Stracca, Note esegetiche e testuali all’Adonis di Bione; F. Giordano, Alcuni aspetti dell’antifilologismo senecano; G. Marrón, El mito de las edades en el DPR de Claudiano; S. Conte, Sulla Vita Donati Grammatici; D. Bulotta, Anglo-Saxon female clothing: Old English cyrtel and tunece; A. Rossini, Dante, gli anemoni e il cinico Ecclesiaste. Note e discussioni: G. Salanitro, Il De architectura di Vitruvio: temi e problemi; G. Broccia, Un elogio della città di Vienna e un omaggio sui generis a Ovidio nel XIII secolo. Recensioni. Libri. Sommario dell’annata 2007.

*

Anno XLIX/1, 2007

Online

Saggi: M. Di Marco, Talete in Fenice di Colofone: un problema testuale; M. T. Corradi, Aspetti dell’economia lagide; A. Barcaro, La morte di Remo in età augustea; G. Mosconi, Iure caesus. Storia politica di una formula giuridica; L. Casantini, Osservazioni su tre epigrammi di Diogene Laerzio; L. Larpi, Dumnonii, Damnonii, Damnonia: popoli e regioni della Britannia tra antichità e medioevo in margine al testo di Gildas Sapiens; C. Del Zotto, Il Reinhart Fuchs e la Scuola medica salernitana; C. Morini, La preghiera cristiana tra formule e rituali pagani nel Medioevo germanico. Note e discussioni: E. Bonanni, I nomi di Sparta e Lacedemone; J. Blomqvist, Amor sublime a te porta la Musa, perché la lingua madre è la più cara; A. Rossini, Sui centauri di Dante; G. Salanitro, Niccolò Machiavelli traduttore di Vittore di Vita; V. Di Benedetto, Brevissima replica. Recensioni. Libri.

*

Anno XLVIII/2, 2006

Online

Saggi: H. Perdicoyianni-Paléologou, The structure of utterance in Euripides' and Seneca's plays; L. Canali, Osservazioni sul corpus cesariano; L. Fratantuono, Ut videre Camillam: the nachleben of reckless heroism; A. de Angelis, Per un aggiornamento della tradizione manoscritta del De insitione di Palladio Rutilio Tauro; R. Lokaj, Strepitumque Acherontis avari. Petrarchan Descent to the Hades of Lucretius. Note e discussioni: A. Vicente Sanchez, Algunas consideraciones filologicas sobre el texto de las Cartas de Temistocles; G. Ramires, [Mèdén àgan]. Breve replica a Vincenzo Di Benedetto; V. Di Benedetto, Lo storico e il documento. Recensioni. Sommario dell'annata 2005. Errata corrige.

*

Anno XLVIII/1, 2006

Online

Saggi: F. Trabattoni, [Lògos e Dòxa]: il significato della confutazione della terza definizione di [epistème] nel Teeteto; M. Lombardi, Il fallimento della virtù e del pudore nell’Ippolito di Euripide: [aìdos, acrasìa, sofrosùne] tra saggezza tradizionale e nuove concezioni etiche; B. M. Palumbo Stracca, Eronda 'ipponateo' (mim. IV, vv. 72-78); A. Pistellato, Un modello retorico di memoria storica in Velleio Patercolo: L. Munazio Planco e C. Asinio Pollione; G. Brugnoli, La Curia di Rutilio Namaziano (Rutil. 1, 1-18); M. D’Ambrosi, La produzione esametrica di IX-X secolo nell’Anthologia Palatina: Ignazio Diacono, Anastasio Questore, Cometa, Costantino Rodio; F. De Nicola, La vita come una festa; D. D’Urso, Il profumo della pantera. La metafora venatoria nel De Vulgari Eloquentia. Note e discussioni: F. Cannatà, Contributi ad Aristofane, Tesmoforiazuse; V. Di Benedetto, Da Catullo a Poliziano: una breve nota; G. Broccia, Ilias Latina, 10-12. Recensioni. Umanesimo perenne: Presentazione, a cura di G. Marconi; [EROS kai ONAR]. Sogno d’amore (S. Siciliano, 1948).

*

Anno XLVII/2, 2005

Online

Saggi: M. Lombardi, Il ritratto di Ciro nella Ciropedia di Senofonte tra eredità erodotea, tradizione iranica e socratica; V. Di Benedetto, Da Posidippo (epigr. 91, 118, 139 A.-B.) a Saffo (fr. 35 V.) e Catullo (36) e Orazio (Carm. I 30); F. Russo, Genealogie numaiche e tradizioni pitagoriche; A. Dalla Rosa, Appiano Lib. 136 e la data di fondazione della colonia cesariana di Cartagine; H. Perdicoyianni Paléologou, Etude pragmatique des pronoms personnels dans le Nouveau Testament; A. Damico, Un’anonima traduzione latina del trattato di veterinaria di Ierocle nel Cod. Vat. Reg. lat. 1010; C. Del Zotto, Paradigmi agiografici nella storiografia medievale sulla conversione della Scandinavia. Note e discussioni: V. Bertazzoli, Una nuova interpretazione dei Giambi di Callimaco: lectura di E. Lelli, Critica e polemiche letterarie nei Giambi; S. Papaioannou, Evolutionary Transformation: the Literary Subtext of Ovid’s Petrified Scylla (Met. 14, 70-74). Recensioni. Indice dell’annata 2005.

*

Anno XLVII/1, 2005

Online

Saggi: D. Fasciano, Pandore, la première femme; P. Mazzei, Iuno Moneta - Tarpea; C. Letta, Vicus rurale e vicus urbano nella definizione di Festo (pp. 502 e508 L.); M. Carini, Le leggi romano-barbariche tra retorica e politica; N. De Mico, Il simbolismo romano di Clodoveo in Gregorio di Tours Hist. II 38; F. Muecke, Pomponio Leto’s Later Work on Silius Italicus: the Evidence of BAV, Vat. Inc. I 4. Note e discussioni: V. Di Benedetto, Discutendo di Timpanaro e di congetture. Recensioni. Libri.

*

Anno XLVI/2, 2004

Online

B. M. Palumbo Stracca, La voce dell’usignolo, il suono dell’aulo; M. Lombardi, Virtù politica e regalità di Ciro nelle leggi di Platone e nella Ciropedia di Senofonte; F. Rohr Vio, Marco Emilio Lepido tra memoria e oblio nelle Historiae di Velleio Patercolo; A. Franzoi, Saggezza di mercante (CLE 1533); A. Rossini, I giganti di Inf. 31: dalla patristica a Dante; F. F. Minetti, La strana ‘Appendix’ (solo coeva?) d’un testimone trascurato del De Temporibus di Matteo Palmieri: l’Ambros. quattrocentesco I 44 sup. Note e discussioni: V. Di Benedetto, Il falso scialle di Dorica; A. Grillone, L’Orestis tragoedia di Draconzio: mito e critica testuale. Recensioni. Libri.

*

Anno XLVI/1, 2004

Online

Saggi: I. M. Konstantakos, Antiphanes’ Agroikos-plays: an examination of the Ancient Evidence and fragments; T. Privitera, Rutilio e il fil di fumo; T. Marani, La struttura dell’Engelhard di Konrad von Wurzburg. Note e discussioni: V. di Benedetto, Non discutendo di Pindaro; A. Pagliara, Etnografia italica antichissima e tradizione letteraria: considerazioni a margine di un libro recente di R. M. Albanese Procelli sui popoli anellenici di Sicilia; M. Santucci, Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco; G. Mosconi, «De musicis»: una rassegna telematica per lo studio delle musiche antiche come fatto storico; M. Gusso, Orientale tantum secutum Imperium; J. Blomqvist, Una lingua che ha resistito al tempo: i tre millenni del greco. Recensioni.

*

Anno XLV/2, 2003

Online

Saggi: G. Ricciardelli, La potenza della parola in Socrate e Gorgia; M. Lombardi, Il discorso storico nell’Atheniensium Respublica di Aristotele; L. Inglese, Aspetti della fortuna di Erodoto in Plutarco; V. Ramon Palerm, La tradizione erodotea nella Vita di Aristide di Plutarco; G. Mosconi, Maecenas 37: proposta testuale; F. Russo, Il sistema insediativo sannitico nelle fonti letterarie. Note e discussioni: D. Campanile, Note sullo studio delle elites locali nelle province orientali in età romana: l’esempio dell’Asia; P. Radici Colace, Gli Studi Classici nei paesi del Nord-Europa; G. Brugnoli, Anthologia Vossiana; W. Lapini, I numerali tucididei nella traduzione di Lorenzo Valla. Recensioni.

*

Anno XLV/1, 2003

Online

Saggi: F. D’Alfonso, Il ringiovanimento nelle terre dell’utopia; L. Bruzzese, Uno sfondo politico per l’or. VII di Lisia?; E. Karakasis, Language and plot in Plautus’ Bacchides; F. Comparelli, 'Plena deo': vicenda di una glossa virgiliana e una variante lucanea (6, 709: 'deo' vs “dedi”); S. Bonanni, Ammiano Marcellino e le stagioni: originalità e imitazione; C. Giacomelli, Il problema del rapporto fra ritmo metrico e ritmo musicale negli scoli agli inni di Mesomede; F. Giordano, Scienza e letteratura nella civiltà greco-romana. Note e discussioni: L. Bettarini, La radice 'mischiare' in greco; M. Lombardi, Problemi testuali ed esegetici in Antimaco fr. 3 Wyss (= 3 Matthews); A. Luciani, Manipolazione strumentale e decontestualizzazione della fonte negli Excerpta Historica costantiniani; A. Pagliara, Giuliano e il nome di Antiochia: a proposito di Mis. 17, 347a. Recensioni.


*

Anno XLIV/2, 2002

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Indice: Saggi: M.P. Nappi, Note sull'uso di [Aiante] nell'Iliade; M. Lombardi, Le vie della conoscenza in Aisch. Ag. 1366-1371 E Soph. Trach. 141-177; 588-593; L. Bruschi, Ares, la notte e il giorno: Soph. Ot. 199-9; H. Perdicoyanni-Paleologou, The vocabulary of Kinship in Euripides; R. Florio, Peristephanon: muerte cristiana, muerte heroica; G. Muresu, Le "corone" della vera sapienza ("Paradiso" X). Note e discussioni: S. Vazzana, Il carme 64 di Catullo tradotto in versi italiani; G. Mosconi, Aetna 435: sulphure non solum sed obesa et alumine terra est? (a proposito dell'allume delle Lipari). Recensioni. Libri

*

Anno XLIV/ 1, 2002


Saggi: D. Musti, un ottativo dimenticato (Platone, Lettera VIII, 356a); G. Cresci Marrone, la cena dei dodici dei; C. Letta, Il culto pubblico dei Lares Augusti e del Genius Augusti in una dedica metrica da Acerrae; A. Pagliara, Ignifluisque gemit Lipare fumosa cavernis. Mito, archeologia e storia in una colonia greca di Sicilia; A. Rossini, Rane e formiche nella Commedia: la leggenda di due antichi popoli fra tradizione ovidiana, mediazione patristica ed intertestualità dantesca; R.J. Lokaj, Manzoni, lettore di Dante in chiave comica. Note e discussioni: A. Pardini, Alle radici di una Vulgata filologica: sul testo di Pind. Ol. 2, 77; G. Brugnoli, Nota a Manzoni, Il Natale, vv. 71-91. Recensioni. libri.

*

Anno XLIII/2, 2001


Saggi: D. Fasciano, Sur les pas de la Déesse; M. Lombardi, Arcaismi e moduli retorici nella prosa del trattato Sull'antica medicina tra auralità e scrittura letteraria; M. Paterlini, A proposito di Eur. Hel. 183 aluron elegon; M. Mari, Macedoni fuori dalla Macedonia: il caso dei santuari panellenici; S. Vazzana, Tecnica narrativa nel carme LXIV di Catullo; E. Di Mascia, Il topos del bacio per interposta coppa in Ovidio, Her. 16. 225-6; I. Caruso, Tre busti imperiali da Centumcellae; C. Del Zotto, Exempla della tradizione esopica e zooepica nel Wälscher Gast di Tommasino di Cerclaria. Note e discussioni: M. Presutti, L'impegno di Crizia contro teoria e pratica della democrazia radicale ateniese; L. Bruzzese, Nota a Philem, fr. 49 Kassel-Austin; E. Tagliaferro, Note a Filone di Biblo; V. Di Benedetto, Discutendo di Foscolo; V. Di Benedetto, Discutendo di Omero; V. Di Benedetto, Protagora ed Euripide; V. Di Benedetto, Contributo al testo del frammento di Protagora sugli dei; Recensioni; Omaggio a Ettore Paratore.

*

Anno XLIII/1, 2001


Saggi: V. Di Benedetto, Reuses of Iliadic Patterns in the Odyssey; E. Tsitsibakou-Vasalos, Alcman: Poetic Etymology; A. Pardini, Interpretare segni di lettura: in margine a P. Oxy. 1790 (Ibico); M. Gusso, Politica, istituzioni e interregnum nel 77 a.C.; V. Di Benedetto, Catullo tra folklore e letteratura; M. Lombardi, Empirismo e logica proporzionale nelle strutture argomentative del trattato sull'Antica medicina; S. Vazzana, 'Orazio satiro'?. Note e discussioni: M. Paterlini, I nomoi di Clona; L. Leurini, Su Ione di Chio, F 105, 23 e 25 Leurini; E. Camarra, Il caso Alcibiade; U. Bultrighini, Recenti indagini sulla provincia di Pesaro e Urbino nell'antichità. Recensioni. Libri.

*

Anno XLII/2, 2000


Saggi: M. Paterlini, Annotazioni in margine all'aulox; B.M. Palumbo Stracca, Tre note a Teocrito XXII; L. Landolfi, Fondali del phthos elegiaco. Natura e lamento nelle Heroides ; P.J. Dehon, Petronivs... plenvs litteris. Aux sources de BC 144-208 (Sat. 122-3); D. Faraci, Sources and Cultural background. The example of the Old English Phoenix; C. Riviello, La Gandersheimer Reimchronik: una Klostergründungsgeschichte tra politica e religione. Note e discussioni: F. Mosino, THEOIS KATACHTHONIOS; M. Maiorino, Una proprietà magica dell'alloro; S. Vezzana, Appunti sull'eredità lucanea e staziana del Capaneo dantesco; Recensioni.

*

Anno XLII/1, 2000


Saggi: M. Ambrosetti, Sull'uso delle figure di suono negli Annales di Claudio Quadrigario ; A. Rossi, Cultural History in Aeneid VIII 407-15. The assessment of an 'ideology' and of its influence on the work of Virgil ; U. Agnati, Il toponimo Calmazzo e gli Apollinares Sattianenses ; C. Morini, La Passio S. Agathae. La tradizione medievale inglese ; A. Bracciotti, L'apporto della tradizione indiretta per la costituzione di un testo critico delle Curae herbarum. Note e discussioni: E. Zaina, Nota a Catulo c. 51; P. Domenicucci, The Comet of 44 B.C. and Caesar's Funeral Games; A. Sennis, Invasioni barbariche e mondo mediterraneo: alcune note; Recensioni.

*

Anno XLI/2, 1999


Saggi: G. Garbini, Le origini di Cadice ; D. Musti, Ausonia terra, 1. Una proposta per l'etimologia di Ausones ; A. Pagliara, Ausonia terra, 2. Stato della questione ed area di stanziamento degli Ausones ; A. Pardini, Sei responsioni pindariche (Priscian. Metr. Ter. 427 Keil=Pind. Fr. 177 Maehler) ; M. Lombardi, L'illiberalità nei caratteri IX, X, XXII, XXX di Teofrasto tra etica aristotelica, Endoxa, tipizzazione comica e realismo biotico ; J. Thornton, I turbamenti del giovane Polibio ; M.G. Critelli, Ideologia e simbologia della natura nella Phaedra di Seneca ; A.M. Guerrieri, Modelli di santità nella Historia Ecclesiastica di Beda ; C. Riviello, Seola nel Heliand . Note e discussioni: M.T. Messina, Alcune osservazioni sui Florida di Apuleio ; P. Orsini, Il testamento parodico. Storia di una tipologia letteraria nell'età tardo-antica ; Recensioni.

*

Anno XLI/1, 1999


Saggi: F. Cannatà, Poesia greca arcaica e riletture ellenistiche. brakos in Saffo 57, 3 V. e in Teocrito 28, 11 ( M. Cannatà Fera, Note al de audiendis poetis di Plutarco ( A.M. Cirio, Scolio a Il. I 98, Call. Hec. fr. 299, 1 Pf. (=116, 1 Hollis) ( A.-T. Cozzoli, Theocr. XI 80 ( A. Martina, Un'allusione di Luciano alla teoria sull'arte di Callimaco ( L. Segoloni, "Amicus Plato sed magis amicus... Homerus" ; G. Serrao, "Filologia" ed "antropologia culturale": motivi dell'antica poesia greca in un poeta dialettale calabrese dell'Ottocento ( I.Venturi Bernardini, La scelta di Achille ( M. Mari, Le procedure anfizioniche nel 346 a.C.; M. Lombardi, Paradigmi caratteriologici ed osservazione empirica nei Caratteri di Teofrasto e nei Physiognomonica pseudoaristotelici . Note e discussioni: E. Flores, Su Manilio e Dora Liuzzi . F. Mosino, Due frammenti greci su pergamena dalla legatura di una cinquecentina . Recensioni.

*

Anno XL/1-2, 1998


M. Alfani, Niobe e Medea: forme del silenzio nella dissoluzione dell'oikos; P.A. Bernardini, Eracle atleta: Eur. HF 957-62; Alc. 1025-36; C. Brillante, L'inquietante bellezza di Eurialo: Ibico fr. 288 P.; M. Cantilena, Milman Parry: settant'anni dopo; I. Caruso, Traiano, Plinio ed il porto di Centumcellae; V. Citti, Le ragioni di Aristarco; S. Cives, Euripide fr. 481 N.2; M. Coccia, Undecumque est...; M.G. Critelli, L'Arcadia impossibile: elementi di un'età dell'oro nella Phaedra di Seneca; G. D'Anna, Ancora sul giudizio tacitiano di Seneca; E. Degani, Corolla esichiana; V. Di Benedetto, Ulisse non vuole rimproveri né nell'Iliade né nell'Odissea; M. Di Marco, Un problema di geometria nel nel Giambo I di Callimaco (fr. 191, 59ss. Pf.); R. Durante, Alcune citazioni di Acheo di Eretria in Ateneo; E. Follieri, Un luogo discusso della Vita Nili; I. Gallo, Aspetti dei miti plutarchei nei "Moralia" ; G.F. Gianotti, Sparta arcaica: comunità senza protagonismi?; L. Inglese, Euripide. fr. 159 N2; M.G. Iodice Di Martino, Orfeo citaredo tra Antri ed Astri; P. Lauciani, Alcune note al testo di Iperide, Contro Atenogene; L. Leurini, Personaggi femminili nelle Commedie di Menandro: Abrotono negli Epitrepontes ; M. Lombardi, Callimaco H. Zeus 65 pseudoimen aionta a ken pepithoien akouen: la poetica della verità e le menzogne credibili; A. Marchetta, La crux del v. 19 di Albinovano Pedone; G. Marconi, Le origini di Centumcellae; C. Mastroiacovo, Il POXY 3723 per l'origine dell'elegia romana; G. Mastromarco, La pesca del tonno nella Grecia antica: dalla realtà quotidiana alla metafora poetica; B.M. Palumbo Stracca, Kar nel polyandrion di Ambracia e un'espressione proverbiale ateniese; M.G. Palutan, Note critiche a Epicarmo, fr. 42K.; A. Pardini, Sinafie negate: Pind. Ol. 9, 65; 10, 18 (e sul testo di Ol. 9, 76); P. Parroni, Anacreonte, fr. 22 Gentili (32 Diehl; 402 C Page) ; M. Pizzica, Lucil. 1,9 Terz. Mar: "et mercedimerae legiones"; C. Prato, Note esegetico-testuali alle Tesmoforiazuse di Aristofane; G. Ricciardelli, L'inno di Epidauro alla madre degli dèi; A. Sacconi, I nuovi testi tebani ed il significato del termine KA-PA; R. Scarcia, Il veleno nell'orecchio: da Giovenale a Marlowe (e Shakespeare); M. Simonetti, Origene, i1 Giordano e l'agnello; G. Spadaro, Graeca Mediaevalia XV. Nuovi appunti sulla costituzione critica del Polemos te troada; A. Taliercio, L'interpretazione di Hor. carm. IV 3, 24 quod spiro et placeo, si placeo. tuum est; M. Vetta, Anacreonte e i cospiratori di Samo (fr. 21 G); G. Insolera, Una testimonianza.


*