libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LETTERATURA ITALIANA ANTICA
Rivista annuale di testi e studi

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume XXV, 2024
Pp. 500

Online

Dante Alighieri, Commedìa, Purgatorio, edizione critica e commento a cura di Antonio Lanza. Sigle dei manoscritti; Opere di Dante; Opere citate in forma abbreviata. Purgatorio: Canto I: Testo, Commento; Canto II: Testo, Commento; Canto III: Testo, Commento; Canto IV: Testo, Commento; Canto V: Testo, Commento; Canto VI: Testo, Commento; Canto VII: Testo, Commento; Canto VIII: Testo, Commento; Canto IX: Testo, Commento; Canto X: Testo, Commento; Canto XI: Testo, Commento; Canto XII: Testo, Commento; Canto XIII: Testo, Commento; Canto XIV: Testo, Commento; Canto XV: Testo, Commento; Canto XVI: Testo, Commento; Canto XVII: Testo, Commento; Canto XVIII: Testo, Commento; Canto XIX: Testo, Commento; Canto XX: Testo, Commento; Canto XXI: Testo, Commento; Canto XXII: Testo, Commento; Canto XXIII: Testo, Commento; Canto XXIV: Testo, Commento; Canto XXV: Testo, Commento; Canto XXVI: Testo, Commento; Canto XXVII: Testo, Commento; Canto XXVIII: Testo, Commento; Canto XXIX: Testo, Commento; Canto XXX: Testo, Commento; Canto XXXI: Testo, Commento; Canto XXXII: Testo, Commento; Canto XXXIII: Testo, Commento.

*

Volume XXIV, 2023
Pp. 564

Online

Dante Alighieri, Commedìa, Inferno, edizione critica e commento a cura di Antonio Lanza.
Avvertenza XV; Introduzione; Sigle dei manoscritti; Opere di Dante; Opere citate in forma abbreviata. Inferno: Canto I: Testo, Commento; Canto II: Testo, Commento; Canto III: Testo, Commento; Canto IV: Testo, Commento; Canto V: Testo, Commento; Canto VI: Testo, Commento; Canto VII: Testo, Commento; Canto VIII: Testo, Commento; Canto IX: Testo, Commento; Canto X: Testo, Commento; Canto XI: Testo, Commento; Canto XII: Testo, Commento; Canto XIII: Testo, Commento; Canto XIV: Testo, Commento; Canto XV: Testo, Commento; Canto XVI: Testo, Commento; Canto XVII: Testo, Commento; Canto XVIII: Testo, Commento; Canto XIX: Testo, Commento; Canto XX: Testo, Commento; Canto XXI: Testo, Commento; Canto XXII: Testo, Commento; Canto XXIII: Testo, Commento; Canto XXIV: Testo, Commento; Canto XXV: Testo, Commento; Canto XXVI: Testo, Commento; Canto XXVII: Testo, Commento; Canto XXVIII: Testo, Commento; Canto XXIX: Testo, Commento; Canto XXX: Testo, Commento; Canto XXXI: Testo, Commento; Canto XXXII: Testo, Commento; Canto XXXIII: Testo, Commento; Canto XXXIV: Testo, Commento.

*

Volume XXIII, 2022
Pp. 292

Online

Giuseppe Chiecchi, Introduzione. I «diversi casi della fortuna»; Sebastiana Nobili, Decameron II 1. Martellino a processo; Flavia Palma, Decameron II 2. Remissività e prontezza di spirito al cospetto della Fortuna; Corrado Viola, Decameron II 3. Un matrimonio che s’ha da fare; Valter Leonardo Puccetti, Decameron II 4. Tempi dell’uomo e tempi della Fortuna nella novella di Landolfo Rufolo; Giancarlo Alfano, Decameron II 5. Tutto in una notte. Percorsi, figure, narrazioni nella novella di Andreuccio; Carlo Delcorno, Decameron II 6. Madama Beritola: movimenti della Storia e movimenti della Fortuna; Fabio Danelon, Decameron II 7. Alatiel, una vita favolosa; Elsa Filosa, Decameron II 8. Gli Angioini tra genealogia e intertestualità; Francesca Chiecchi, Decameron II 9. Boccaccio e l’influenza della classicità; Fabio Forner, Decameron II 10. Leggi della natura e sogni umani; Marco Veglia, Conclusione. Panfilo, la Fortuna e le “fonti” del Decameron; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XXII, 2021
Pp. 632

Online

Rossana Sodano, Sull’immoderato credito goduto dal Cappellano; Luciano Rossi, «Frere Seier», i «frati Alberti» e le «pulzellette». Sulla diffusione del Roman de la Rose in Italia: da Jean de Meun a Cino da Pistoia, a Dante; Ernesto Livorni, Sogno e visione nella Vita Nova di Dante; Valerio Casadio, Note di un grecista alla Commedia di Dante; Gabriele Muresu, Inferno V 142 e XX 25-30; Giuseppe Cannavò, «Cosa non fu […] / notabile com’è ’l presente rio»: sul fiume dei violenti contro Dio; Carlos López Cortezo, Las dos caras de Brunetto: el notario y el maestro (Inf. XV); József Pál, «Bene ascolta chi la nota»: saggi consigli da tenere a mente nella Commedia; Marino Alberto Balducci, San Francesco, l’India e l’Oriente dell’Eden nella Divina Commedia; Romana Cortese, Dante’s Tree of Life: Argument and Image in the Divine Comedy; Domenico Cofano, Dante in «Humanitas» (1911-1924); Enrico Fenzi, Petrarca, Bucolicum Carmen IX: Querolus interlocutores Philogeus et Theophilus; Daniele Orlandi, «Flecto iter». Intorno all’assenza di Petrarca nell’Anonimo Romano; Giovanni De Vita, Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi; Enrico Musacchio, Il Viaggio di Zaccaria Pagani; Carmine Chiodo, «Poetae finis est docere suadereque bonum et verum» (Poetica IV): Tommaso Campanella poeta; Vittorio Colombo, «Quei tanti insidiosi vitalizj di Francia»: una «restituzione francese» e altri materiali alfieriani; Marco Sterpos, L’Abele di Alfieri: una tramelogedia e una poetica del “genere mostruoso”; Alex Borio, La tradizione macabra nella letteratura della Resistenza; János Kelemen, Meta-representations, Self-referentiality, Impossible Pictures; Ella Imbalzano, Se l’invenzione ha «occhi di Medusa». Avventure di un «principe dello scompiglio» nella Notte dell’angelo di Luca Desiato; Giuseppe Amoroso, Da un «chiodo» a una «tela» di parole. La poesia di Andrea Manzi; Guido Santato, Il jazz di Billie Holiday. La voce-strumento. Lecturae: per un’esegesi dei “canzonieri” delle donne nei secoli XVI e XVII. A cura di Guido Laurenti e Stefano Santosuosso: Guido Laurenti, Tra raccolte di rime e canzonieri: per un confronto critico sulle lecturae dei sonetti proemiali; Francesco Ferretti, Artemisia sulla soglia; Sara M. Adler, The Poetic Power of Vittoria Colonna’s Grief; Laura Fortini, Veronica Gambara e il modello Canzoniere; Molly M. Martin, Veronica Gambara’s «youthful follies»: the case for a prefatory sonnet; Giorgio Forni, Il sonetto proemiale delle Rime di Gaspara Stampa; Jane Tylus, Stampa’s Sappho: Writing for/as a Woman in the Renaissance; Stefano Santosuosso, «S’alcun fia mai»: Isabella petrarchista?; Meredith K. Ray, Isabella Andreini, «Cittadina del Mondo»: The Proemial Sonnet of the Rime; Leonardo Giorgetti, Note sul sonetto proemiale delle Rime sacre di Lucrezia Marinella: tra filigrane sapienziali e manierismo stilistico; Maria Galli Stampino, Lucrezia Marinella’s Rime sacre: No Proem, No Palinode, No Problem!; Paolo Bà, Francesca Turini Bufalini (1553-1641) e la sua lode alle donne; Natalia Costa-Zalessow, The poetic, emotional, autobiographical and original voice of Francesca Turini Bufalini; Stefano Santosuosso, The Wind of Change in Renaissance Times; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XXI, 2020
Pp. 584

Online

Antonio Lanza, Ringraziamenti e autopresentazione; Jiří Pelán, Il duplice aspetto dell’amor cortese; Paolo Rigo, Gli Angioini e la letteratura italiana; Julia Bolton Holloway, Il «Buon Governo»: il Tesoretto, il Tesoro e la Rettorica di Brunetto Latino come paideia a Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Francesco da Barberino; Alberto Casadei, “Durante” nel Fiore: allusione all’autore o solo nome di personaggio?; Alfredo Troiano, Noi siàn le triste penne isbigotite: per una lettura del sonetto XVIII di Guido Cavalcanti; Jelena Todorović, La Vita nova di Dante e il libro latino medievale; Maria Maślanka-Soro, Tra il sublime e l’horridum: la Farsaglia di Lucano nella Commedia. Qualche osservazione sull’intertestualità dantesca; Iman Mansub Basiri, L’influsso delle fonti orientali sulla nekyia nella Divina Commedia: un dilemma irrisolvibile; Nicola Fosca, Dante, la teologia e le tappe del viaggio sotterraneo; Leonardo Cappelletti, Per un approccio more philosophico alla «dottrina che s’asconde / sotto ’l velame delli versi strani»; Tobias Leuker, Eccellenza poetica e perfezionamento morale: Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel nella cornice dei lussuriosi (Purgatorio XXVI); Roberta Morosini, Tempo, profezia e destino annunciato: per una lettura del canto XVII del Paradiso; William Franke, The Vision of Language in Paradiso XVIII in Light of Speculative Grammar; Jean-Charles Vegliante, Dante Alighieri et moi, une longue amitié; Luca Serianni, Rima sdrucciola e sperimentalismo nella poesia trecentesca; Armando Antonelli, Scrivere, inventare e trasmettere la storia. Nel laboratorio di un cronista medievale; Sabrina Ferrara, Versus “boccaccesco”: la metafora dell’eros in Boccaccio; Asteria Casadio, A proposito di Decameron V 4; Domenico Chiodo, «In galea senza biscotto». Boccaccio dantista; Juan Miguel Valero Moreno, Benvenuto da Imola en Castilla: una adaptación cuatrocentista anónima del Comentum al canto I del Inferno; Vincenzo Cassì, L’uso del volgare nelle comunità religiose femminili: due nuove testimonianze emiliane; Anna Romagnoli, La filoginia di Castiglione nel Cortegiano; Enrico Garavelli, Castelvetro alla berlina: la Lettera di Metonimico il Chiecrichevole a messer Annibal Caro; Carla Rossi, Musica senza note: Alfonso de’ Pazzi e il Giovane con liuto del Bronzino; Paolo Bà, Versi in lode di Francesca Turrini Bufalini; Antonio D’Elia, Il canzoniere di Francesco Della Valle; Annarita Placella, «Quando, per ragionare di sé, grandissima utilitade ne segue altrui». L’intenzione esemplare e conoscitiva dell’autobiografia nel Settecento in relazione alla storia del genere; Costanza D’Elia, Debiti di Leopardi; Rocco Mario Morano, Intertestualità e “segreti” strutturali nel romanzo Elias Portolu di Grazia Deledda: prolegomeni; Alberto Brambilla, Il Decameron “raccontato” da Piero Chiara (con un siparietto per Vittore Branca); Appendice: Anselmo Roberto Paolone, Le jam sessions come setting educativo. Considerazioni su corporeità e autodidattismo nel jazz; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XX, 2019
Pp. 776

Online

Marta Ceci, Marcellina Troncarelli, Premessa; Saverio Guida, Un signore-trovatore valdostano: Arver; José Blanco Jiménez, Antonio Lanza e la Commedìa: dal testo della "vulgata" a quello di Dante; Juan Varela-Portas de Orduña, Le "petrose" e la selva oscura; Wilhelm Pötters, La terzina dantesca. Nota sulla legge dell'incatenatura continua; Franco Suitner, Sul condizionamento della rima in Dante: primi appunti; Christopher Kleinhenz, Aspetti della relazione tra arte e poesia nel Medioevo: Interdisciplinarità e la Commedia dantesca; Karlheinz Stierle, I silenzi nell'Inferno di Dante; Daniele Santoro, Inferno III 30. Sul ripristino della lezione a turbo; Gabriele Muresu, Con Pier della Vigna e ser Brunetto: due insegnamenti complementari; Massimo Seriacopi, Il canto della negazione. Lettura di Inferno XIII, con l'ausilio di commenti inediti trecenteschi; Lino Pertile, Inferno XXVI: morte di Ulisse e rovina dell'Odissea?; Richard Lansing, Ulisse, Elia, Dante. Lettura del canto XXVI dell'Inferno; Paolo Cherchi, Selene Sarteschi, Cato «Il Veglio Onesto»; Eugenio Ragni, «O sanguis meus». Lettura di Paradiso XVI; Vincenzo Placella, I canti del Cielo Stellato e Paradiso XXIII; Ronald L. Martinez, Cristo venuto e Cristo venturo: l'Empireo di Dante e l'esegesi dell'entrata di Cristo in Gerusalemme (Matt. 21 9); John Alfred Scott, La condanna definitiva di Bonifacio VIII da parte di Dante (Par. XXVII 22-27); Ülar Ploom, «Punto che mi vinse» vs «punto di suo tema» (Par. XXX 1-36): a double point for interpretation and translation; Bortolo Martinelli, «Così è germinato questo fiore» (Par. XXXIII 9); Luigi Peirone, Considerazioni sulla struttura profonda del verbo spirare in Dante; Mauro Zanchetta, Per lo Specchio de' peccati di Domenico Cavalca; Antonio Illiano, Estro protagonistico e impegno operativo del Dioneo boccaccesco; Marcello Bolpagni, Nicolò M. Fracasso, Guglielmo & Guglielmo: intarsi di fonti in Decameron IV 9; Piotr Salwa, Tito e Gisippo (Decameron X 8) nella Polonia del Rinascimento; Michele Feo, Il pianto della ninfa. Un'egloga di Checco di Meletto Rossi tra Boccaccio e Petrarca; Peter Wunderli, Die Figur von Etiopie im Aquilon de Bavière; Graziella Federici Vescovini, Medicina e astrologia: la fisiognomica astrologica dello Speculum physiognomiae di Michele Savonarola; Stefano Ugo Baldassarri, Giannozzo Manetti e la questione del libero arbitrio nel primo Quattrocento italiano; Francesco Furlan, Per l'edizione critica degli Albertiani Ex lvdis rervm mathematicarvm. Lo status quæstionis; Davide Puccini, Varianti d'autore nelle Stanze del Poliziano; Francesco Tateo, Iacopo Sannazaro e il Virgilio di Giovanni Pontano; Pasquale Sabbatino, Letteratura e scultura in Pomponio Gaurico; Théa Picquet, Luigi Alamanni (Florence 1495-Amboise 1556) et le roi de France; Paolo Tabacchini, Il poeta nel giardino: Luigi Alamanni e l'Accademia degli Orti Oricellari; Simon A. Gilson, Optics in and through Dante: Notes on Visual and Optical Theory in the Lezioni on Dante by Cosimo Bartoli and Benedetto Varchi; Maria Accame, Vincenzo Borghini e il problema della restituzione dei testi; Nerida Newbigin, La longevità delle rappresentazioni fiorentine: la Passione della confraternita romana del Gonfalone e una Natività fiorentina del tardo Cinquecento; Bruno Ferraro, Gl'Infiniti mondi di Giordano Bruno e la letteratura "lunare"; Aldo Maria Morace, Le rime «sotterra ed in silenzio nate» di Tommaso Campanella; Natalia Costa-Zalessow, Cortegiano ravveduto: satira di Margherita Costa; Gerasimos Zoras, Tre pastori arcadi: Muratori, Goldoni, Goethe; Mikhail Andreev, Come sono fatte le tragicommedie di Goldoni; Angelo Fabrizi, Aristocrazia e cultura: il caso dei Barbolani di Montauto; Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri e Dante. Ancora sul linguaggio tragico; Cristina Barbolani, Da Alfieri a Manzoni: un inedito Saúl spagnolo; Fabio Benedettucci, «Come corpo morto cade». Un foglio inedito e alcuni appunti sui disegni di Felice Giani e della sua cerchia per il canto V dell'Inferno; Renzo Rabboni, L'edizione dei testi popolari nelle carte e nelle lettere di Francesco Selmi (con una scelta dal carteggio con Alessandro D'Ancona); Giorgio Baroni, Bigiaretti «Nei momenti tremendi»; Toni Iermano, L'odore degli inganni. La clandestinità di Dante Troisi (giudice scrittore); Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XIX, 2018
Pp. 448

Online

Testi: Alessandro Streghi, Cronache di Lucca, a cura di Antonio Lanza e Andrea Tobia Zevi; "Vita del Beato Ugo": vita di Ugo da Fagiano e cronache del monastero di Nicosia, edizione critica a cura di Vincenzo Cassi; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XVIII, 2017
Pp. 516

Online

Antonio Lanza, Ricordo di amici; Testi: Tommaso Baldinotti, Il Canzoniere per Cinzia del Forteguerriano A 58, a cura di Marta Ceci; Tommaso Baldinotti, Le poesie a Lorenzo il Magnifico, a curadi Marta Ceci; Tommaso Baldinotti, Le rime sacre del Forteguerriano A 58, a cura di Marta Ceci; Saggi: Sergio Corsi, La «seconda morte»; Angelo EugenioMecca, La tradizione manoscritta del Purgatorio: collazione dei loci Barbi; Antonio Illiano,In margine al sistema narrativo della Comedìa; Luigi Peirone, Quattro note dantesche: 1. Monna Bice. 2. La similitudine delle colombe nel quinto canto dell'Inferno. 3. L'accidia e l'escatologia dantesca. 4; L'enigma suppe in Purg. XXXIII 36; Leonardo Cappelletti, «Uno sterco /che dagli uman' privadi parea mosso» (Inf. XVIII 113-14). Adulatori dissenterici?; Daniele Santoro, Da Purg. XXI 91 a Purg. XXXIII134: sulla nominazione "parabolica" di Stazio; Nicola Fosca, Da Piramo a Beatrice. Temi eucaristici nel Purgatorio; Selene Sarteschi, Profezia e retorica: lettura di Paradiso XVII; Antonio D'Elia, Dante e la buona battaglia: il canto XXIV del Paradiso; Paolo Rigo, RVF 16: Movesi il vecchierel. «Ogni detto di quegli amanti è un mistero»: storia e cronistoria di un'antica questione; Giancarlo Biguzzi, Francesco Petrarca, Giusto de' Menabuoi e Babilonia-Avignone; Roberto Siniscalchi, Ritocchi metrici e suggerimenti per l'interpretazione del sonetto El non mi vale àgolla né màgolladi Niccolò Malpigli; Stefano Ugo Baldassarri, City Views, Maps and Panegyrics in Quattrocento Florence; Théa Stella Picquet, Aux armes, Florentins! Discorso di armare la città di Firenze di Donato Giannotti (1529); Federico Della Corte, Finale di commedia. Sull'ultimo atto de La Cortigiana di Pietro Aretino; Recensioni: Tomaso da Faenza, Rime, edizione critica con commento a c. di Fabio Sangiovanni; Presentazione di Furio Brugnolo, Ravenna, Longo, 2016 [Antonio; Lanza]; Paolo Regio, Sirenide, a c. di Anna Cerbo, Prefazione di Carlo Vecce, Napoli,; Università "L'Orientale", 2014 [Antonio Lanza]; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a c. di Giuseppe Antonio Camerino, Napoli, Liguori, 2012-2014 [Luca Mendrino]; Erminia Ardissino, L'umana "Commedia" di Dante, Ravenna, Longo,2016; [Marcellina Troncarelli]; Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri, a c. di Carlota Cattermole, Celia de Aldama e Chiara Giordano, Madrid, Ediciones de LaDiscreta, 2014 [Noémi; Ótott]; Leonardo Cappelletti, Ne le scuole de li religiosiLe dispute scolastiche sull'anima nella «Commedia» di Dante . Presentazione di Antonio Lanza, San Donato a Livizzano, Montespertoli(FI), Aleph Edizioni, 2015 [Massimo Seriacopi]; Boccaccio e la nuova ars narrandi . Atti del Convegno internazionale di studi: Istituto di Filologia Classica, Università di Varsavia 10-11 ottobre 2013 , a c. di Włodzimierz; Olszaniec e Piotr Salwa, Warszawa, InstytutFilologii Klasycznej UW, 2015; [Mirosłav Lenart]; Tullia d'Aragona, The Poems and Letters of Tullia d'Aragona and Others. A Bilingual Edition, edited and translated by Julia L. Hairston, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2014 [Paolo Bà]; Margherita Costa, Voice of a Virtuosa and Courtesan, Selected Poems. A Bililingual; Edition by Natalia Costa-Zalessow, Translation by Joan E. Borrelli, New York, Bordighera Press, 2015 [Paolo Bà]; Filologia ed Ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro; Gibellini , a c. di Marialuigia Sipione e Matteo Vercesi, Brescia, Morcelliana, 2015 [Marta Ceci]; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XVII, 2016
Pp. 544

Online

Testi: Francesca Turrini Bufalini, I Madrigali, a cura di Paolo Bà; Saggi: Lloyd H. Howard, Politics, Sin and Dante's Bright Life Above: Following the Directional Prompts Along His Way; Luigi Peirone, «L'arzana de' Viniziani»; Romano Manescalchi, Il Catone dantesco in Bosone da Gubbio: e una nuova concezione del Purgatorio?; Francesco Bruno, Inediti trecenteschi del Commento di Jacomo della Lana alla Commedia di Dante; Marcello Bolpagni, Viaggio e "controviaggio": per una nuova Alatiel (Decameron II 7); Renzo Rabboni, Per il testo del Bianco da Siena e per l'edizione dei laudari; Asteria Casadio, Il Pecorone: una nuova ipotesi di attribuzione; Antonio Lanza, In margine all'edizione delle Poesie autentiche del Burchiello; Anna Romagnoli, Filoginia e misoginia nel Cinquecento sulle tracce di Castiglione e di Alessandro Piccolomini; Selene Sarteschi, Anton Francesco Doni: i corsari che cacciano il sole (Marmi I 1); Bortolo Martinelli, Il falso Vangelo di Barnaba. Prove e verifiche; Recensioni: Théa Picquet, Florence, berceau de la Renaissance, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2015 [Lucien Faggion]; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XVI, 2015
Pp. 672

Online

Testi: Un frammento trecentesco dell'Acerba di Cecco d'Ascoli, a cura di Armando Antonelli; Coluccio Salutati, La Fabula de cancro et vulpe: novita sulla tradizione manoscritta ed edizione critica, a cura di Samantha Mattocci; I Viagi ke debbono fare li pelegrini ke vanno oltramare: edizione con restauro linguistico di un testo senese anonimo del Trecento, a cura di Armando Antonelli; Bruscaccio da Rovezzano, Le Rime. Testo critico e commento, a cura di Federico Ruggiero; Lasso, qual ha di me più avversa sorte? Una sconosciuta rima di Antonio Fregoso emersa dall'Archivio di Stato di Bologna, a cura di Vincenzo Cassì; Saggi: John Alfred Scott, Alcuni aspetti eterodossi del poema dantesco e la svolta ideologica segnata nel Paradiso; Nicola Fosca, Dante e l'origine dell'anima umana; Bortolo Martinelli, Dante baccelliere: l'esame e la sua professione di fede (Par. XXIV); Alfredo Troiano, Nuovi codici dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca (Milano, Palermo, Pavia, Roma); Sara Grimaldi, Su un manoscritto veronese del Dittamondo di Fazio degli Uberti; Giampaolo Francesconi, Culture locali e tradizione orale nel Decameron. Due ipotesi sulle fonti della novella di Masetto da Lamporecchio (III 1); Giorgio Marcon, Prolegomena all'edizione critica delle Rime di Matteo Griffoni; Graziella Federici Vescovini, Profilo di Biagio Pelacani da Parma; Asteria Casadio, Sul commento alla Commedìa dell'Anonimo Fiorentino; Enrico Musacchio, Il canone della bellezza di Mario Equicola; Helena Sanson, Women, culture and conduct at Carnival time: on food and wine in Annibal Guasco's Tela cangiante (1605); atti della giornata di studio su francesca turini bufalini Paolo Bà, Introduzione; Natalia Costa-Zalessow, Il contributo californiano agli studi sulla poetessa Francesca Turini Bufalini; Giuditta Rossi, Un caso raro di donna emergente: Francesca Turini Bufalini (1553- 1641); Paolo Bà, Le Rime del 1628 di Francesca Turrini Bufalini; recensioni Massimo Seriacopi, Dal Male all'Amore. Appunti sul viaggio di Dante Alighieri, Firenze, Le Càriti, 2013 [Augusto Ferrari]; Massimo Seriacopi, La "Commedia" di Dante Alighieri interpretata secondo gli antichi commenti, Roma, Aracne, 2013 [Augusto Ferrari]; Helena Sanson, Women, Language and Grammar in Italy 1500-1900, Oxford, Oxford University Press, 2011 [Diego Zancani]; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XV, 2014
Pp. 560

Online

Testi: Tommaso Baldinotti, Il Canzoniere Forteguerriano A 58 (prima parte), a cura di Marta Ceci; Saggi: Cono A. Mangieri, La strofa V del contrasto Rosa fresca aulentissima; Kazuaki Ura, Tre note per Guido Guinizzelli, Nicolo de' Rossi e Giovanni Quirini; Nicolino Applauso, "S'i' fosse foco ardere' il mondo". L'esilio e la politica nella poesia di Cecco Angiolieri; Bortolo Martinelli, La Commedia. Preludio ed epilogo; Maria Maslanka-Soro, Il discorso metaletterario nella Comedia di Dante e la tradizione dell'epica classica; John Alfred Scott, "Sedendo et quiescendo prudentia et sapientia perficitur" (Monarchia I IV 2). Alcune considerazioni intorno all'ultimo viaggio dell'Ulisse dantesco; Alfonso Troiano, Specchio di Croce di Domenico Cavalca. Censimento dei manoscritti (Alba Julia, Dubrovnik, Stati Uniti. Appendice: Verona, Bibl. Capitolare); Marina Marietti, La Didone del Boccaccio tra Dante e Petrarca; Jun Wang, Boccaccio in Cina. In occasione del settecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio; Stefano Ugo Baldassarri, Conferme e novita sull'Adversus Iudaeos et gentes di Giannozzo Manetti; Magali Flesia, Entre tactique et convenances diplomatiques: Piero Soderini et Cosimo de' Pazzi en France dans les annees 1498-1499; Anna Romagnoli, Amor cortese e amor platonico nel Cortegiano di Baldesar Castiglione; Massimo Seriacopi, Donato Giannotti e Dante Alighieri: un "dialogo" linguistico e interpretativo; Marton Roth, Utopie del Cinque e del Seicento: alla ricerca di una definizione; Andrea Maurutto, La tradizione delle rime della venerabile Maria Alberghetti (1578-1664) fondatrice delle Dimesse di Padova; Recensioni: Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica, Roma, Carocci, 2; [Massimo Seriacopi]; Marina Marietti, Boccace, conteur et passeur de la Renaissance, Paris, Payot, 2; [Sabrina Ferrara]; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XIV, 2013
Pp. 628

Online

Testi: Le Poesie di Lemmo Orlandi da Pistoia, a cura di Christopher Kleinhenz; Francesca Turrini Bufalini, Il Florio, a cura di Paolo Ba; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XIII, 2012
Pp. 532

Online

Testi: La Struzione della Tavola rotonda, a cura di Maria Bendinelli Predelli; Saggi: Paola Allegretti, Coordinate occitaniche dell'Anonimo Genovese; Wilhelm Pötters, Il nome Beatrice «in su lo nove». Poesia e poetica nel cap.VI della Vita Nova; Iman Mansub Basiri, Considerazioni su una similitudine dantesca (Purg.XVIII 76-78); Ilvano Caliaro, Sul canto V del Paradiso; Luigi Peirone, Rifeo (Par. XX 68); Giuseppe Ciavorella, La creazione, gli angeli e i "moderni pastori" (Par. XXIX); Bortolo Martinelli, Dante: la preghiera, la supplica e la visione finale (Par. XXXIII); Alfredo Troiano, Specchio di Croce di Domenico Cavalca. Censimento: Monaco di Baviera, Parigi, Toledo. Appendice: Basilea, Firenze Biblioteca Riccardiana; Daniele Orlandi, Dante nella Cronica dell'Anonimo Romano; Antonio Illiano, Arte del Corbaccio: spunti per un'argomentazione dialogico propedeutica; Fabio Carboni, Un sonetto in cerca d'autore: Sempre si disse che «Un fa male a cento»; Andrea Del Ben, Un cantiere di Pietro Bembo: il manoscritto Marciano latino X 256 (= 3134); Théa Stella Picquet, Langage politique, éthique et construction de l'espace public: Benedetto Varchi, Storia fiorentina XIV; José Blanco Jiménez, Boccaccio in un cronista delle Indie Occidentali; Damiano D'Ascenzi, Il serpente e la colomba. Note sull'ambiguità della Dissimulazione onesta di Torquato Accetto; Antonio Lanza, Ricordo di Gianvito Resta; Recensioni: Donato Giannotti, Della Repubblica fiorentina, a cura di Théa Stella Picquet, Roma, Aracne, 2011 [Lucien Faggion]; Indice degli autori e delle opere anonime; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XII, 2011
Pp. 656

Online

Testi: Le Onoranze fiorentine del 1459. Poema anonimo, a c. di Nerida Newbigin; Saggi: Selene Sarteschi, Per una rilettura del Mare amoroso; Bortolo Martinelli, Dante: La Commedia. La resurrezione e il giudizio; Romano Manescalchi, «… tanto lo 'mpedisce che l'uccide» (Inf. I 96); Massimo Seriacopi, Dal Rovillio al riesame dell'esegesi: osservazioni sul canto I dell'Inferno; Luigi Peirone, Dalla teologia alla figuralita nel canto III dell'Inferno; Antonio Illiano, Lettura di Inferno iv; Domenico Guerri, Il canto di Farinata (testo inedito a c. di Antonio Lanza); Lloyd Howard, Virgil's uncertain authority: tracking the linguistic Markers to Inferno x; Mario Marti, Ripercorrendo il "Cocito" infernale dantesco: struttura, poesia, autobiografia; Giuseppe Ciavorella, «Da quel punto depende il cielo e tutta la natura» (Paradiso XXVIII 41-42); Paola Allegretti, Osservazioni minime sulla recensione del De Vulgari eloquentia; Jozsef Nagy, L'etica dantesca secondo l'esegesi del Pascoli; Alfredo Troiano, Per l'edizione critica dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici di Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Oxford; Marina Marietti, La «bestialita» di Bernabo: una traccia tortuosa nel Decameron; Maria Bendinelli Predelli, Il Mediterraneo nella letteratura medievale italiana: poemi romanzeschi; Alessandra Mulas, Note sull'edizione dell'epistolario di Brescia e sull'edizione delle rime del Feliciano; Magali Flesia, L'écriture, principal outil d'ambassade dans les lettres de Piero Soderini et Cosimo de' Pazzi en France en 1498 et 1499; Thea Stella Picquet, L'ailleurs des Républicains florentins exilés; Enrico Musacchio, Un raro spiraglio sull'universo ideologico di Mario Equicola; Antonio Lanza, Ricordo di Guglielmo Gorni; Recensioni: Franco Suitner, I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV), Roma, Carocci, 2010 [Giuseppe Crimi]; Battista Spagnoli Mantovano, Adoloscentia. Studio, edizione e traduzione a c. di Andrea Severi, Scuola di Dottorato Internazionale in Civilta dell'Umanesimo e del Rinascimento, Universita di Firenze, Bologna, BUP, 2010 [Thea Picquet]; Appendice: Francesco Proto Pallavicino, Il Conte Durante, a c. di Maria Grazia Caruso; Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di Antonio Lanza; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume XI, 2010
Pp. 656

Online

Testi: Legiere d'Apolonio di Tiro, a c. di Santiago Carbonell Martinez; Annibal Guasco, Ragionamento a donna Lavinia sua figliuola della maniera del governarsi ella in corte, a c. di Helena L. Sanson; Francesca Turrini Bufalini, Le Rime, a c. di Paolo Ba; Saggi: Robert Hollander, Inferno ii: a problematic prologue; Antonio Illiano, Arte e imitatio in Inferno III 70-136 - IV 1-9; Luigi Peirone, Il desiderio nel Limbo dantesco; Romano Manescalchi, «Ei son tra l'anime piu nere» (Inf. VI 85); «dai lor costumi fa' che tu ti forbi» (Inf. XV 69); Antonio Carrannante, Implicazioni dantesche: Filippo Argenti (Inf. VIII 1-64); Eva Vigh, « Mostra la vista qualita del core». Fisiognomica e caratteri in Cecco d'Ascoli; Alfredo Troiano, Per l'edizione critica dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici della Biblioteca Riccardiana di Firenze; Roberta Morosini, «Con segni e parole ornate»: il Calonaco da Siena o la Ruffianella. Fanti e ruffiane tra cantare e novella sotto il segno del fabliau Auberee; Utzima Benzi, Les noces de Bernardo Rucellai et de Nannina de' Medici ou l'apogée des Rucellai (1466); Thea Stella Picquet, La comédie du Cinquecento et les minorités; Anna Romagnoli, La donna tra amor cortese e matrimonio in Baldesar Castiglione e Alessandro Piccolomini; Maria Bendinelli Predelli,Viaggio fra spazio e tempo nel Mediterraneo del Tasso; Robert Hollander, In memoriam Amilcare A. Iannucci (1946-2007); Nota del Direttore; Antonio Lanza, Per Michelangelo Picone; Recensioni: Valter Leonardo Puccetti, Un fantasma letterario. Il "Re giovane" del Novellino, Bologna, CLUEB, 2008 [Elisa Brilli]; Indice degli autori e delle opere anonime, a c. di Antonio Lanza; Indice dei nomi decennale, a c. di Rita Gianfelice; Indice decennale di LIA, a c. di Rita Gianfelice; Antonio Lanza, Norme per l'edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume X, 2009
Pp. 680

Online

Antonio Lanza, Dieci anni di «LIA»; Testi: Dieci sacre rappresentazioni fiorentine del Quattro e Cinquecento, a cura di Nerida Newbigin; Saggi: Marina Vitullo, Il Cantico dei cantici e la lirica amorosa medievale; Franco Suitner, La festa di Immanuel Romano, tra realta e letteratura; Luigi Peirone, I riferimenti temporali negli incipit dei canti danteschi; Christina Heldner, Sur la sémantisation du rythme dans la Divine Comedie de Dante; Romano Manescalchi, Altre annotazioni riguardo l’interpretazione delle tre fiere dantesche; Antonio Illiano, Inferno III; Selene Sarteschi, Osservazioni su Purgatorio xi 97-99 (con una postilla su Cavalcanti e Dante nella Comedia); Janos Kelemen, Paradiso xviii-xx; Robert Hollander, Due recenti contributi al dibattito sull’autenticita dell’Epistola a Cangrande; Alfredo Troiano, Per l’edizione critica dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Enrico Pasquinucci, Appunti sulla lingua di Niccolo Soldanieri; Alessandra Mulas, Per l’Hecatelegium primum di Pacifico Massimi; Thea Stella Picquet, Le pelerinage dans la comédie du Cinquecento: La Pellegrina de Girolamo Bargagli; Antonio Lanza, Ruggero Stefanini: un’amicizia all’ombra della Tenzone; Recensioni: Dante Alighieri, La Comédie. Paradis. Edition et traduction de Jean-Charles Vegliante; Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di Antonio Lanza; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari; Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume IX, 2008
Pp. 512

Online

Testi: Pietro Belmonte, L’Instituzione della sposa, a cura di Helena L. Sanson. Saggi: Enrico Musacchio, «Quell’amor che stringe con furore»: eros in Giacomo da Lentini; Michelangelo Picone, Modelli e antimodelli della Commedia; Gerasimos Zoras, Le similitudini nell’Inferno dantesco; Antonio Illiano, Inferno II: note al canto e al proemio; Luigi Peirone, Abusi di ufficio nella ricostruzione del testo in Inferno IV 36; Selene Sarteschi, Osservazioni su Inferno XXVI; Davide Puccini, Inferno XXVI 111-12 (e 125); John A. Scott, Il Sigieri dantesco rivisitato; Robert Hollander, Paradiso XXVII 136-38 and the enigmatic «bella figlia» [del Sole?]; Renzo Rabboni, Per l’Apollonio di Tiro veneto e per il Fiorio e Biancifiore (ms. Toledo, Bibl. Capitular, 10-28); Antonio Lanza, Per un’edizione del Burchiello autentico; Giulia Montemezzo, L’Orlando innamorato rifatto da Francesco Berni: considerazioni linguistiche e stilistiche; Enrico Garavelli, Ricordo di Giorgio Colussi. Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di Antonio Lanza; Antonio Lanza, Norme per l’edizione dei testi volgari. Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume VIII, 2007

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Studi in memoria di Mirella Moxedano Lanza, II.
A. Lanza, Secondo anniversario. Testi: Il Proemio e il Prologo di un volgarizzamento del Comentum di Pietro Alighieri alla Commedìa dantesca, a cura di M. Seriacopi; A. Cornazzano, De laudibus urbis Florentiae (1464), a cura di D. Zancani; N. Martelli, Il Canzoniere per Maddalena Salterelli, a cura di R. Rabboni. Saggi: A. Antonelli, Una traccia duecentesca del sonetto I mie’ sospir’ dolenti m’hanno stanco di Nuccio Piacente a Guido Cavalcanti (con una nota sulle ‘tracce’ vergate su registri pubblici); F. Alfie, Noterella sulle Rime di Pietro de’ Faitinelli: il Magliabechiano VII 1034; L. Serianni, Sul colorito linguistico della Commedia; A. Illiano, Per uno studio della ragione narrativa della Commedia: il Prologo; G. Cerri, Orosio veltro di Agostino: nota al primo canto della Divina Commedia; G. Breschi, «Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola» (Inferno XII 120); R. Manescalchi, «Or tu chi sè che ’l nostro fummo fendi» (Purgatorio XVI 25); G. Muresu, Virgilio, la corona, la mitria (Purgatorio XXVII); F. Casari, Percorso ad un’immagine dantesca (Paradiso II 31-36); M. Ciccuto, Di bellezza in bontà: luoghi dell’osservare dantesco fra Beatrice e Costanza d’Altavilla (Paradiso III); W. Pötters, Fragmenta o Liber? Note sulla struttura del Canzoniere di Petrarca; P. Koprda, Il sentimento del tempo nel Canzoniere e nel De ignorantia di Petrarca; M. Fekete, Boccaccio e la ricchezza dei quadri naturali nelle opere minori; M. Olsen, La fortuna della Griselda in Danimarca; M. Bendinelli Predelli, Madonna Povertà fra santi, poeti e umanisti nell’Italia del Trecento; D. Puccini, Ancora sulle «settantadue» lingue di Babele; G. Crimi, Burchiellerie. In margine ad un’edizione commentata dei sonetti del Burchiello; M. Paoli, Battista e i suoi cugini «levissimi»: a proposito del Theogenius di Leon Battista Alberti; N. Newbigin, Quattro postille alle Rappresentazioni fiorentine; E. Ragni, Rodomonte e Gradasso: storia incrociata di due "ruganti"; T. Picquet, Le Panegirico all’amore de Francesco Cattani da Diacceto; E. Milburn, La biblioteca di Fabrizio Luna: nell’officina di un lessicografo del Cinquecento; B. Ferraro, Il Frate di Anton Francesco Grazzini e la novella di Bartolomeo degli Avveduti; E. Musacchio, Gli Eroici di Giovan Battista Pigna; P. Bà, Il mondo di Francesca Turina Bufalini e le sue Rime spirituali; É. Vígh, György Felvinczi e la tradizione fisiognomica medievale e rinascimentale. Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di A. Lanza. Norme per l’edizione dei testi volgari. Avvertenza per i collaboratori.

*

Volume VII, 2006

Online

Studi in memoria di Mirella Moxedano Lanza, I.
G. Lanza, Avvertenza; A. Lanza, Ricordo di Mirella Moxedano Lanza; A. M. Guidi, Per Mirella. Testi: F. Petrarca, Dedalus (Bucolicum carmen IV), a cura di E. Fenzi; G. Manetti, adversus Iudeos et gentes VI, a cura di S. U. Baldassarri; G. De’ Rossi, Vita di Micheletto Attendolo, a cura di J.-M. Argaud. Saggi: C. Kleinhenz, Amore in città: le dimore urbane della poesia italiana del Due e Trecento; M. Arnaudo, Materiali di bestiario nella poesia italiana del Duecento; P. Mula, Belisea et Teverina. La fiction au service de l’histoire dans la Storia fiorentina de Ricordano Malespini; A. Illiano, Vita nova I-III: in margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose; J. Scott, Alcune osservazioni sul concetto «nomina sunt consequentia rerum», con un excursus intorno al «falso Sinon greco di Troia» (Inferno XXX 98); Z. G. Baranski, Dante e Orazio medievale; G. Gorni, Circe nel canto di Ulisse (Inferno XXVI); P. Cherchi, L’innocenza di Virgilio (Purgatorio III 7-9); R. Hollander, Paradiso I 35-36: «con miglior voci / si pregherà perché Cirra risponda»; M. Marietti, I moderni pastori fiorentini (Paradiso XXIX 103-26). La parola di Beatrice nel Primo Mobile; F. Salsano, La pietà di Dante; R. Lansing, Dante’s spirit of the new; G. Muresu, Intervista su Dante; N. Van Hoan, La prima versione vietnamita dell’Inferno di Dante; M. Picone, L’eclisse del mito laurano nel Canzoniere di Petrarca (Rvf 323); H. Tepperberg, La fortuna di Petrarca nella Romania del Novecento; L. Rossi, L’undicesima ballata del Decameron e la tradizione narrativa gallo-romanza; L. Surdich, La memoria di Dante nel Decameron: qualche riscontro; S. Sarteschi, Per un Decameron morale; D. Puccini, Appunti sulla cultura di Franco Sacchetti; G. Crimi, «L’augurio se lo portò il vento». L’edizione del Burchiello preparata da Vittorio Rossi; G. Tanturli, Un appassionato copista di professione? A proposito della seconda sezione del Ricc. 1142 con rime del Certame coronario; A. Decaria, una tenzone quattrocentesca (quasi ricomposta); L. Pertile, Un lutto di Pietro Bembo; P. Salwa, Il giudizio sul Boccaccio di Ortensio Lando nei Paradossi; F. Suitner, De Sanctis e Auerbach: per un confronto fra due celebri interpretazioni del Rinascimento; N. Cacace Saxby, Carlo Dionisotti: maestro e uomo. Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di A. Lanza.

*

Volume VI, 2005

Online

Testi; Ser Piero Bonaccorsi, Il cammino di Dante, a cura di Massimo Seriacopi; Marsilio Ficino, Sermoni morali, a cura di Mark Davie; Antonio Cammelli Detto Il Pistoia, Sonetti Faceti, a cura di Carla Rossi; Francesco Gaddi, Ricordi, par les soins de Théa Stella Picquet; Francesca Turina Bufalini, Rime spirituali sopra i misteri del Santissimo Rosario, a cura di Paolo Bà; Saggi; John Scott, Il sacro profanato in una poesia della Vita Nova; Wilhelm Pötters, L’"anima" di Beatrice. Dalla promessa di Virgilio alla visione della Trinità. Lectura Dantis geometrica IV; Bruno Ferraro, Dante’s Fire of Reckoning in Inferno XIX and XXVI-XXVII; Roberta Morosini, Il Roman de Mahomet (1258) tra tradizione e riscrittura nei commenti danteschi del XIV secolo e nella Cronica di Giovanni Villani; Tobias Leuker, Lo sdegno nobile di Azzo-Ercole. Osservazioni sulla canzone estravagante del Petrarca; Éva Vígh, "Mostra di fuor sua natural virtude". L’immagine di Laura e la fisiognomica del Classicismo; Michelangelo Picone, La maschera di Bergamino (Decameron I 7); Mirko Bevilacqua, Il comico, la poetica e la brigata nella sesta giornata del Decameron; Marco Villoresi, Note e divagazione sull’ambra di Lorenzo de’ Medici; Enrico Musacchio, Lo stile del nuovo poema epico rinascimentale; Helena Sanson, Women and Vernacular Grammars in Sixteenth-Century Italy: the Case of Iparca and Rinaldo Corso’s Fondamenti del parlar toscano (1549); Recensioni; Indice degli autori e delle opere anonime a cura di Giuliano Tanturli.

*

Volume V, 2004

Online

Testi; Appollonio di Tiro, edited by William Robins; Antonio Da Montalcino, Le rime, a cura di Emanuela Braico; Jacomo Serminocci, Libro di difinizioni, a cura di Antorio Lanza; Porcellio Pandone, Il De vita servanda a regum liberis, a cura di Guido M. Cappelli; Giuliano Dati, Stazione, indulgenzie e reliquie: quadragesimale de l’alma città di Roma, a cura di Nerida newbigin; Saggi; Gerasimos Zoras, Canzon, vattene dritto a quella donna: commiati rivolti da poeti alle loro poesie; Federico Casari, Un nuovo incipit ugoliano (Nota a Inferno XXXIII 1); Gabriele Muresu, l’accidia e l’orgia d’amore (Purgatorio XVIII); Federico Turelli, "Dopo il dosso / ti stea un lume" (Par. II 97-105): Beatrice, un progetto fisico sperimentale; Ole Meyer, Dante’s Divine Comedy: Epic or novel?; Nguyen Van Hoan, Nguyen Trai et Dante; Marco Pacioni, Visual Poetics e mise en page nei Rerum Vulgarium Fragmenta; Giorgio Bàrberi Squarotti, Il Berni: la teoria letteraria e pittorica per antifrasi; Bruno Ferraro, Nuove osservazioni sul Litigio di Giovan Battista Andreini; Paolo Cherchi, Giunte e correzioni ai Due volgarizzamenti della favola di Psiche (LIA, IV, 2003, pp. 185-284); Recensioni; Indice degli autori e delle opere anonime a cura di Mirella Moxedano Lanza

*

Volume IV, 2003

Online

Testi; La plus ancienne version de “Il libro fiesolano” (la Legende des origines), par les soins de colette gros; Coluccio salutati, Epistole di stato. Primo contributo all’edizione: epistole I-XLIII (6 aprile - 6 agosto 1375), a cura di Armando Nuzzo; dora guidalotti del bene, Le Lettere (1381-1392), a cura di Guia Passerini; Il commento inedito del Laur. Gadd. XC sup. 128 a Inferno I-XVIII, a cura di Massimo Seriacopi; Versi devoti sul tema della morte ascrivibili a Castellano Castellani, a cura di Giovanni Ponte; Due volgarizzamenti inediti della favola di Psiche e Cupido, a cura di Paolo Cherchi; Girolamo Verita, Trionfo, a cura di roberta panaroni; Giovan Battista Gelli, De’ moti o movimenti de gli animali. Volgarizzamento inedito, a cura di Teresa Porcella; SAGGI; Enrico Musacchio, Passione d’amore e scienza ottica in un sonetto di Giacomo da Lentini; Susanna Barsella, The Mercurial integumentum of the heavenly messenger (Inferno IX 79-103); Fabrizio Cacciafesta, Un’osservazione sulla geometria delle Malebolge; Tobias Leuker, l’acerbita di Vanni Fucci. Sul contrappasso del Caco; Dantesco; Lloyd h. Howard, Virgil the Blind Guide in Purgatorio XV-XVI and Paradiso XXII-XXIII; Michelangelo Picone, Paradiso VIII: il principe e il poeta; Marina Marietti, l’agnello al centro; Menotti Stanghellini, Trecentonovelle CXV; Maria Bendinelli Predelli, Madonna Lucrezia fra Masuccio e Niccolo; Nelia Cacace Saxby, The book of poetry at the end of the fifteenth century. The “case” of the Amatori versus; Sylvie Ricci, La philosophie de l’amour de Francesco Cattani da Diacceto: le Panegirico all’amore et les Tre libri d’amore; Thea Stella Picquet, Le livre a la Renaissance: objet ou sujet; Cristiana Anna Addesso, Le Stanze sovra la bellezza di Napoli di Ioan Berardino Fuscano; Ali Xhicu, Rapporti tra umanesimo italiano e umanesimo albanese; Ricordi; Diego Zancani, Ricordo di Giovanni Aquilecchia; Recensioni; Indice degli autori e delle opere anonime a cura di Mirella Moxedano Lanza

*

Volume III, 2002

Online

Antonio Lanza, Premessa; Testi; Storia della dama bolognese che s’innamora sentendo lodare un cavaliere dal marito. Cantare inedito del Quattrocento, a cura di Maria Bendinelli Predelli; Ser Giusto Giusti D’anghiari, I Giornali (1437-1482), a cura di Nerida Newbigin; Giovanni Maria Cecchi, Dichiarazione di molti proverbi e detti e parole della nostra lingua, a cura di Bruno Ferraro; Saggi; Marco Schrage, Giacomino da Verona: eine Ubersicht zur Forschungslage; Graziella Federici Vescovini, Dante e l’astronomia del suo tempo; Marcello Ciccuto, Il disdegno di san Giacomo. Per una diversa assenza di Cavalcanti dalla Commedia; Timothy Kircher, Anxiety and Freedom in Boccaccio’s History of the Plague of 1348; Guglielmo Gorni, Invenzione e scrittura nel Boccaccio. Il caso di Guido Cavalcanti; Romano Nanni, Ovidio Metamorfoseos; Michel Paoli, "Tante corbellerie…": la fortune ariostesque du cardinal Ippolito d’Este; Thea Picquet, De Jacopo Nardi a Giovan Battista Adriani: quelle historiographie pour Florence?; Ricordi; Antonio Lanza, Per Enzo Esposito; Mario Marti, Ricordo di un amico; Helga Tepperberg, Ricordo di Marian Papahagi; Recensioni; Appendice: Dante E La Matematica; Wilhelm Potters, "La spera che piu larga gira". Spazio della poesia e Disegno del cosmo (Lectura Dantis Geometrica II); Federico Turelli, Il ruolo della casualita nelle ripetizioni di rima e Note su aritmologia, rima e terza rima nella Commedia; Indice degli autori e delle opere anonime a cura di Mirella Moxedano Lanza.

*

Volume II, 2001

Online

Antonio Lanza, Un anno di LIA; Michelangelo Picone, Il prosimetrum della Vita Nova; Wilhelm Potters, "Ella era uno nove". Rapporti geometrici fra la Vita Nova e la Commedia; Andreas Kablitz, Il canto di Ulisse agli occhi dei commentatori contemporanei e delle indagini moderne; Margherita Pampinella, Influssi classici nei sonetti dialogati di Cecco Angiolieri?; Massimo Seriacopi, Un commento anonimo inedito della Laurenziana all’inferno e al Purgatorio. Parte seconda: Purgatorio; Antonio Lanza, El libro de’ ghiribizzi di Giovanni Betti; Nelia Cacace Saxby, Il codice 240 della Biblioteca di Classe (Ravenna); Marco Lucchesi, Note su El Libro dell’amore di Marsilio Ficino; Mirella Moxedano Lanza, Il Liber pamphilianus di Tommaso Baldinotti; Francesco Filippo Minetti, Gli otia padovani post-ventisettani d’un misconosciuto tabellarius di Bembo: Giulio Avogaro, satirico “ariosteo” metro a parte; Antonio Lanza, Ricordo di Aurelia Accame Bobbio; Recensioni; Indice degli autori e delle opere anonime a cura di Mirella Moxedano Lanza.

*

Volume I, 2000

Online

Antonio Lanza, Premessa; Ruggero Stefanini, Formazione e dileguo del dittongo nei possessivi preposti del fiorentino; Guglielmo Gorni, I riguardi di Ercole e l’arto passo di Ulisse; Giuseppe Tardiola, Ancor nel libro suo che Scala ha nome…; Massimo Seriacopi, Un commento anonimo inedito della Laurenziana all’inferno e al Purgatorio. Parte prima: Inferno; Luca Serianni, Noterella sintattica (Decam., Intr. 41); Franco Cardini, Un pellegrinaggio fiorentino e tre “diari” sinottici; Paola Neri - Maddalena Caini, Tre lettere inedite di Jacopo di Francesco del Bene sul suo viaggio alla Tana; Ruggero Stefanini, Se il ciagno di Prodenzani ciangottasse; Antonio Lanza, L’Acquattino di ser Domenico da Prato; Sara Esposito, Il canzoniere Petreto (Forteguerriano A 59) di Tommaso Baldinotti; Recensioni; Indice dei nomi a cura di Mirella Moxedano Lanza.

*