libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

MATERIALI E DISCUSSIONI
PER L'ANALISI
DEI TESTI CLASSICI

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

N. 91, 2023/2
Pp. 256

Online

Gian Biagio Conte, Memoria del filologo, memoria del poeta; Marcus Deufert, From Stephanus to Stephanus 2.0? Collections and interpretations of the fragments of Roman poetry in the past, present and future; Giovanna Todaro, L’agguato a Marco Minucio Rufo tra geografia reale e topographia letteraria (Liv. 22, 28, 3-7); Alfredo Casamento, Come un toro respinto: fughe, ripieghi e strategie narrative per un leader in declino. A proposito di Lucan. 2, 601-609; Corpo minore: Carlo Martino Lucarini, Eratostene e l’exokeanismòs; Guillermo Galán Vioque, Marcus Musurus and the transmission of Greek epigrams; Heiko Ullrich, Eine Konjektur zur Lucr. 3, 84; Giulio Celotto, A case study in the reception of Cornutus’ exegetic work on Vergil: Persius, 3, 88-102 as a rewriting of Georgics 3, 425-439; Giulia Ammannati, Cinque congetture al libro VIII delle Metamorfosi di Apuleio; Francesca Ludovici, Nota ad Auson. epigr. 87, 12-13; Michael Roberts, The use of tricola in Avitus’s De spiritalis historiae gestis and its literary antecedents.

*

N. 90, 2023/1
Pp. 272

Online

Marco Catrambone, Aeschylus, fr. 117, Ajax’s suicide, and the genre of Thracian Women; K. F. B. Fletcher, Vergil’s deliberate use of named winds in the Aeneid; Mario Citroni, Murmur in meditando. Petronio, 115, 1-6; Stazio, silv. 3, 5, 33-36; Manilio, 5, 332-337; Persio, 5, 10-13 e altre attestazioni della (sub)vocalizzazione nella composizione letteraria; Corpo minore: Mirko Donninelli, Il Miluus di Ovidio: una stella originale e il suo mito esiodeo; Giovanni Zago, Pataracina (Petron. 41, 10); Francesco Cannizzaro, I Panegyrici Latini e la μάχη παραποτάμιος: la fortuna di un topos epico nell’oratoria del IV sec. d.C.; Carmela Cioffi, L’apografo salmasiano dell’Expositio totius mundi et gentium: un ritrovamento.

*

N. 89, 2022/2
Pp. 272

Online

Maria Serena Mirto, La caratterizzazione di Ecuba in Euripide: condizione servile e potere della retorica; Ellen Oliensis, Staging the past in Plautus’ Menaechmi; James J. O’Hara, Triumphati magis quam uicti? Ways to respond to lying and exaggeration in Aeneid 8 and on the shield of Aeneas; Elena Spangenberg Yanes, Il greco di Prisciano: usi lessicali, morfologici e ortografici (alla luce della nuova collazione dell’Ars); Corpo minore: James L. Zainaldin, Columella aduersus astrologos: weather signs and stars in Res rustica 11; Maxwell Hardy, Conjectures in Statius’ Siluae, books II and IV; Stefano Briguglio, Germanos habuisse duces: aspetti della ricezione di Stazio nel panegirico per Olibrio e Probino di Claudiano; Alessandro Russo, Il dativo in -ai in Ennio e nella tradizione grammaticale antica. A proposito di Char. gramm. p. 16, 22-27 Barwick e Enn. Ann. 510 Sk.; Daniela Gallo, Nuovi frammenti priscianei dalla biblioteca di Soissons.

*

N. 88, 2022/1
Pp. 284

Online

Erik Pulz, Originalität und Archaität in der frühen erotischen Epigrammatik der Römer; Gian Biagio Conte, On the critical text of Mynors’ Virgil (OCT 1969, rpt. corr. 1972); Paolo Dainotti, Le apposizioni patetiche: materiali per uno studio dell’emozione in Virgilio; James N. Adams, The use and meanings of Lat. exoletus; Corpo minore: Emanuele Berti, Poeta uariat, librarii iterant: su una tipologia di errori nella tradizione del testo di Virgilio - Appendice; Vincenzo Casapulla, Una nota a Livio 29, 7, 10; Alessio Mancini, Nero’s thirst; Mario De Nonno, Corneliatim. Per l’interpretazione di una singolare attestazione grammaticale.

*

N. 87, 2021/2
Pp. 332

Online

Gian Biagio Conte, Il lettore percettivo. Sulle vibrazioni espressive nell’Eneide; Emanuele Berti, Poeta uariat, librarii iterant : su una tipologia di errori nella tradizione del testo di Virgilio; James N. Adams, The semantics of kínaidos/cinaedus: from Egyptian papyri to Firmicus Maternus; Anna Chahoud, J. N. Adams; Corpo minore: Francesco Boccasile, Congettura a Theogn. 1202 con una nuova esegesi; Michael D. Reeve, Adverbial ‘multum’: two conjectures; Giulio Vannini, Quattro note a Petronio (66, 7 ; 89 v. 59 ; 122 v. 148; frr. 29-30); Giovanni Zago, Appunti petroniani. Testo, fonti, datazione, fortuna; Nicola Lanzarone, A proposito dell’asylìa: nota filologica a Comm. Bern. a Lucan. 1, 97.

*

N. 86, 2021/1
Pp. 216

Online

Kyle Gervais, The terrible pain of Aeneas: fidus Achates and Achilles’ achos in the Aeneid; Alessandro Garcea, Pliny’s Dubius sermo and auctoritas: Some notes on the indirect transmission of Latin authors; Jan Felix Gaertner, Der Weinstock und die Eiche (Fronto, De Eloquentia 5): Eine Interpretation auf der Grundlage der antiken Fabelliteratur und der kaiserzeitlichen Rhetorik; Discussioni: Gian Biagio Conte, Amicus Plato. O del perché dissento da Michael Reeve a proposito di Verg. Georg. 3, 159; Corpo minore: Camille Rambourg, Volonté et responsabilité dans la Deuxième Tétralogie d’Antiphon Note sur une «phrase […] tant torturée par les éditeurs» (β, § 6); Leonardo Galli, Il Citerone di Stazio tra Seneca tragico e Lucano: sui modelli di Theb. 3, 37-38 e 9, 447-449; Mirko Donninelli, Harenam in amphitheatro spargunt. Una nota a Petron. 34, 4; Alessandra D’Antonio, Due note testuali al libro XI delle Metamorfosi di Apuleio.

*

N. 85, 2020/2
Pp. 264

Online

Martin Michael Bauer, Wanderer, kommst du nach Lesbos… Epigraphische Inszenierung bei Sappho und Nossis; Virgilio Irmici, Un’idea di Euripide e la sua fortuna in Virgilio, Goethe ed altri; Nicolò Campodonico, Le Muse di Lucrezio (e degli altri). Incoronazioni poetiche e memorie esiodee nel De rerum natura; Francesca Benvenuti, Ab exitio ad salutem. Retorica e narrazione del ritorno nelle due orazioni Post reditum di Cicerone; Andrea Filippetti, Su Manilio e lo Zodiacus Vitae di Marcello Palingenio Stellato: a proposito di pedagogia e disprezzo delle fabulae; Konrad C. Weeda, Titius Aristo and the Other’s Politics in Pliny’s Epistulae; Lucia Pasetti, L’allegoria implicita. Una lettura medioplatonica del finale delle Metamorfosi apuleiane; Corpo minore: Giuseppina Magnaldi, Antiche correzioni e integrazioni in Sen. Marc. 18, 5; 19, 6; 20, 3; Fabio Nolfo, Auson. epigr. 57 Green: un esempio di intermediazione ovidiana del mito di Niobe nella poesia tardoantica; Lara Nicolini, Un’associazione a delinquere. Cupido, Venere e un possibile modello virgiliano nel proemio dell’Aegritudo Perdicae.

*

N. 84, 2020/1
Pp. 276

Online

Gian Biagio Conte, Il significato del testo; Alessandro Schiesaro, Lucretius’ apocalyptic imagination; Inbal Cohen-Taber, The lost Composition of Diogenes of Oenoanda; Federica Iurescia, Deadlocks in Roman tragedies; Corpo minore: Valeria Piano, Euripide autore di TrGF II, 455 K.-Sn.: una nuova (e antica) testimonianza; Michela Rosellini, Nota su Gracch. or. frg. 69 Malcovati in Ter. Maur. vers. 987 e Serv. georg. 2, 288; Lisa Piazzi, Cecidere manus: un’allusione ovidiana a Virgilio (e qualche appunto sulla fortuna di un verso dell’Eneide); Francesco Grotto, Frustra mori: per l’esegesi di Verg. Aen. 4, 415 e Stat. Theb. 9, 726-727 (con una nota testuale); Pere Fàbregas Salis, A note on Ovid, Metamorphoses 11, 17; Marcus Deufert, Eine Konjektur zum Text der Apocolocyntosis (Sen. apocol. 6, 1); Giuseppina Magnaldi, Integrazioni ‘a distanza’ nei Dialogi senecani De breuitate uitae e De tranquillitate animi; Francesco Cannizzaro, Maidenhood, marriage, and literary appropriation: on Juno as casta diva in Stat. Theb. 10, 58-59; Giulia Ammannati, Congetture alle Metamorfosi di Apuleio (libri VII e VIII); Julia Burghini, Nota textual sobre Consent. gramm. 5, 341, 16-17.

*

N. 83, 2019/2
Pp. 220

Online

Luigi Battezzato, Cognitive science, conjectures and papyri: priming, cloze tests and intuition; Alejandro Abritta, Un recurso métrico-prosódico en la estrofa alcaica; Ian Fielding, Felicitas at Cimitile: cultivating the soul in Paulinus’ Nola; Corpo minore: Arianna Gullo, Notes on two epigrams from Book 7 of the Greek Anthology (Leon. A. P. 7, 736 = HE, XXXIII, 2167 and Thyill. A. P. 7, 223 = FGE, II, 364); Gabriele Busnelli, «If my Song be of Love…». Bion of Smyrna’s fr. 9 Reed: Some notes on sources and reception; Tommaso Ricchieri, Due note testuali a Livio 22 (13, 6 e 35, 3); Francesco Busti, Ov. Pont. 1, 3 e 3, 4: chi (non) era Rufino; Claudia Conese, La Tabula terebinthina di Trimalchione: alcune considerazioni su Satyricon 33, 2; Mario Labate, Note petroniane IV (14, 3; 62, 9; 62, 13-14); Giulio Vannini, Cinque note a Petronio (30, 9; 70, 9; 73, 5; 83, 5 ; fr. 36, 4); Giovanni Zago, Aduersaria Petroniana; Mario De Nonno, Prisciano, Ars GL, II, 210, 14-212, 3 H. Un esempio di stratificazione compositiva nell’‘originale’ teodoriano; Elena Spangenberg Yanes, Cuniculosae/Celtiberosae: novità sulla tradizione di Prisciano e Catullo.

*

N. 82, 2019/1
Pp. 276

Online

Lisa Piazzi, Il modello di Lucrezio nell'episodio ovidiano di Erisittone; Matthew Robinson, Arms and a Mouse: Approaching Acrostics in Ovid and Vergil; Jonathan Master, Faint Praise: Cremutius Cordus and Historywriting in Seneca's Consolation to Marcia; Edoardo Galfré, A ogni canto il suo tempo. Temporalità e mimesi nelle Silvae di Stazio; Michael Winterbottom, Notes on the text of Pseudo-Quintilian,Major Declamations; Corpo minore: Miryam Librán Moreno, Gorriones trágicos y águilas homéricas: las águilas negras de la Ilíada y strouthòn en Aesch. Ag. 145; Marco Fattori, Nota linguistico-esegetica ad Aen. 2, 121; Adalberto Magnavacca, Un luogo particolarmente scivoloso. Nota testuale a Germ. fr. 3, 16-17 Gain; Andrea Cucchiarelli, Quali lidi per Vopisco? Nota testuale a Stazio, silv. 1, 3, 89; Marta M. Perilli, Giovenale 15: il primitivismo degli Egiziani e Lucrezio; Rainer Jakobi, Überlieferung, Form und Echtheit der Augustinus zugeschriebenen Ars breviata (mit einem textkritischen Anhang).

*

N. 81, 2018/2
Pp. 272

Online

Lisa Piazzi, Un marchio di stile virgiliano: il dicolon abundans; Elena Merli, Il poeta e il senatore. Il Messalla tibulliano fra identità e integrazione; Giovan Battista D'Alessio, Poeta, personaggio e testo nell'epistola di Saffo a Faone; Loukas Papadimitropoulos, Beauty and political power in Chariton's Callirhoe; Paolo Cugusi, Relazione tra autore e luogo di produzione nella poesia epigrafica. Originalità dei 'poeti epigrafici'?; Corpo minore: Giovanna Laterza, Pectora fenestrata et aperta (Vitr. da III pr.): analisi di un'immagine epistemica; Gian Biagio Conte, Una discussione aporetica. A proposito di Aen. 4, 436; Martin Stöckinger, Kathrin Winter, Andreas T. Zanker, Lucretian echoes in Sen. Med. 301-379, 579-669; Giulio Vannini, Tre note a Petronio (22, 3 v. 3 ; 61, 4 ; 64, 13); Giulia Ammannati, L'Hadrianus del P.Monts.Roca III; Ernesto Stagni, Un 'Codex (Iustinianus) rescriptus'.

*

N. 80, 2018/1
Pp. 268

Online

Alex Hardie, Singing with Clio. Image and Inspiration in the Shrine of the Muses; James H. Richardson, Valerius Antias and the Archives; Luca Beltramini, Livio e la recusatio di Tito Manlio Torquato (26, 22, 2-15). Una prospettiva 'ciceroniana' sul conflitto generazionale?; Gian Biagio Conte, Un marchio di stile virgiliano: la coordinazione sintattica nell'Eneide; Alexander Kirichenko, How to Build a Monument: Horace the Image-Maker; Ludovico Pontiggia, La folgore di Giove e la teomachia di Capaneo nella Tebaide di Stazio; Elena Spangenberg Yanes, Lesefrüchte aus Priskian II. Note a Tucidide (3, 59, 2), Senofonte (Mem. 1, 2, 4. 40. 49. 51; 2, 3, 1; Hell. 4, 8, 22) e Platone (Symp. 191a5-b1); Corpo minore: Gian Biagio Conte, Una postilla su Georg. 3, 159; Emanuele Berti, Il tramonto dell'Acquario. Nota esegetica a Verg. georg. 3, 303-304 (e ad Hor. sat. 1, 1, 36); Giulia Ammannati, Due congetture alle Metamorfosi di Apuleio (4, 27 e 6, 18); Luigi Munzi, Per il testo di Servio, GL, IV, 437, 34-36.

*

N. 79, 2017/2
Pp. 274

Online

Ruobing Xian, Geschlossener Raum und narrative Spannung in der Odyssee; Tom Mackenzie, Parmenides and early Greek Allegory; Greta Castrucci, Dedalica Arianna: Nasso e le sue 'statue letterarie'; Michela Rosellini, Paucorum in usum? Travagli di un editore critico nell'epoca della post-verità; Corpo minore: Andrea Beghini, Evemero e Columella sull'origine delle api (con riflessioni intorno a Nicandro, Virgilio e Igino); Luca Ruggeri, phêgôi hupo premnôi (Call. h. 3, 239); Alfredo Mario Morelli, Ceveant versiculi. Per l'esegesi di Catull. 16, 9-11; Camilla Poloni, Un frammento troppo breve. Cic. Scaur. fr. 2.14 Olechowska: nuove acquisizioni testuali; Adalberto Magnavacca, Cic. Arat. fr. 33, 12-13 S.: una possibile rivalutazione della tradizione indiretta; Gian Biagio Conte, Quattro note critico-testuali all'Eneide (9, 85-86; 9, 79; 10, 366-367; 12, 218); Alessio Mancini, Un'allusione alla battaglia del Lico? Nota esegetica a Lucano, 8, 372-373; Gabriele Busnelli, Due integrazioni trascurate a Stat. Silv. 1 praef.; Giulia Ammannati, Lectio falsa et emendatio. Congetture alle Metamorfosi di Apuleio e considerazioni sulla fisionomia filologica del Laur. 68.2 (F); Isabella Valeri, Ruzante e la Rudens tra ecdotica e drammaturgia: in margine ad una correzione umanistica (Rud. 317).

*

N. 78, 2017/1
Pp. 250

Online

Christine Mauduit, La drammaturgia della pietà nel Filottete di Sofocle; Melanie Möller, La 'piccola serenata' di Circe. Sull'ordine del mito nell'Eneide di Virgilio; Gian Biagio Conte, Ribbeck e Sabbadini editori di Virgilio; Simon Zuenelli, Die zwei konkurrierenden Versionen zur Genealogie der Nymphe Beroe in Nonn. Dion. 41, 150-157: Arat-Imitation mit enkomiastischer Funktion; Michael Roberts, Venantius Fortunatus on poetry and song; Michela Rosellini, De subiunctivis: ricerca di una definizione nel libro XVIII dell'Ars di Prisciano; Corpo minore: Marios Skempis, The riddle as self-indexing: Antiphanes, Ganymedes fr. 75 K-A; Francesco Busti, Il mito di Giacinto in Ov. Met. 10, 162-219: metadiegesi e intertestualità; Tommaso Ricchieri, Funus Olynthi: una presunta corruttela in Stazio, Theb. 12, 510 (con una nota virgiliana a Aen. 6, 621-622); Boris Kayachev, Mikhail Shumilin, Four poems ascribed to Gallus (AL 914-917): the history of the text.

*

N. 77, 2016/2
Pp. 256

Online

Alex Dressler, Plautus and the poetics of property: reification, recognition, and utopia; Ute Tischer, Cicero trifft Vergil. Allegorese, Zitat und die Genese einer biographischen Notiz aus dem Leben Vergils (Serv. ecl. 6, 11); Giovanni Zago, Emendazioni fedriane; Andrea Rizzotti, Focalizzazione e ritmo narrativo negli Annales di Tacito; Corpo minore. Antonino Pittà, Aeratas acies: un nuovo argomento per l'interpunzione di Aen. 9, 462-464; Francesco Morosi, «Vittoria sui contrari»: note all'Orestiade di Pier Paolo Pasolini.

*

N. 76, 2016/1
Pp. 240

Online

Kosmos epeon. Studi offerti a Franco Ferrari; a cura di Luigi Battezzato e Giovan Battista D'Alessio. Luigi Battezzato, Giovan Battista D'Alessio, Per Franco Ferrari, nel suo 70esimo compleanno; Giuseppe Lentini, La scena giudiziaria dello Scudo di Achille (Hom. Il. 18.497–508) e l'immaginario della giustizia nella Grecia arcaica; Francesca Schironi, Alcman's semi-choruses - in the text… and beyond it; Lucia Prauscello, Sappho's book 4 and its metrical composition: the case of P.Oxy. 1787 reconsidered; Carlo Pernigotti, Compositore o performer? La natura dell'interpretazione musicale nelle testimonianze della musica greca antica di età arcaica; Andrea Capra, Rise and fall of a Parian shooting star: new perspectives on Evenus; Mario Telò, Mad Man: Epicharmus, Odysseus and the poetics of desertion; Filippomaria Pontani, Mothers with Child: on Eur. Med. 1271; Luigi Battezzato, «Shall I sing with the Delian maidens?». Trojan and Greek identities in the songs of Euripides' Hecuba; Marco Fassino, Due brani lirici dell'Eretteo di Euripide nel P.Sorb. inv. 2328 (fr. 370 Kannicht = 17 Sonnino); Salvatore Lavecchia, Poesia e cosmopoiesi. Sulle fonti della scrittura filosofica in Platone; Francesca Maltomini, La raccolta epigrammatica di P.Freib. I 4 (sh, 973): una rilettura; Giovan Battista D'Alessio, Didymaean Songs (on seg, 58.1301, 60.1150); Angela Longo, «Senza far rumore», la tragedia nella teodicea: una ripresa di Euripide (Troiane 887–888) in filosofi platonici di età imperiale e tardoantica (Plutarco, Plotino, Proclo).

*

N. 75, 2015/2
Pp. 232

Online

David Quint, Culture and nature in book 8 of the Aeneid; Barbara P. Weinlich, Re-calling Rome: Propertius' Elegy 3.22; Elena Spangenberg Yanes, Sulla nozione di color e crw`ma nella retorica della prima età imperiale; Oronzo Pecere, Vicende antiche di scribi e testi latini; Francesca Maltomini, Una silloge di epigrammi su Omero (e alcuni inediti bizantini); Corpo minore: K.Sara Myers, Ambiguus vultus: Horatian echoes in Statius' Achilleid; Giulia Ammannati, Tre congetture a Donato in Andriam Terenti; Paola Megna, Poliziano, Ovidio, Trifiodoro. Storia di una congettura (Ibis 569).

*

N. 74, 2015/1
Pp. 256

Online

Robert Cowan, On not being Archilochus properly: Cato, Catullus and the idea of iambos; Giovanni Zago, Per la storia e la costituzione del testo delle Favole di Fedro. Un nuovo manoscritto, il Vat. lat. 5190, e un nuovo testimone indiretto, gli Hecatomythia di Lorenzo Astemio; Francesco Padovani, Il nome di Osiride nella riflessione di Plutarco; Jeroen Lauwers, Narcissism and sophistry. Reading Philostratus' Life of Polemo of Laodicea; Juan Pablo Sánchez Hernández, Néaniskoi: the privileged youth of Lesbos in Longus' Daphnis and Chloe; Corpo minore: Daniele Sberna, Ligus swan and intratextual unity in Callimachus's Aitia prologue; Antonio Ramírez de Verger, On the slave's breast: Ovid's Heroides 3, 131-132.

*

N. 73, 2014/2
Pp. 240

Online

Daniel Anderson, Location and Motif in Meleager's Coronis (A. P. 12.257); Lucio Ceccarelli, Note sul distico delle Heroides doppie. Con- tributo alla discussione sull'autenticità; Sanjaya Thakur, Tiberius, the Varian disaster, and the dating of Tristia 2; Luca Villani, Le tre nuces dello Pseudo-Ovidio. Riflessioni sulla Nux; Carmela Cioffi, Un problema stemmatico: il Vaticanus Regin. lat. 1595 (B) e la tradizione donatiana an. II 1, sch. 21 (= p. 124.5 W)-an. v 6 (= p. 261 W); Corpo minore: Stefano Grazzini, Con cosa si inizia la cena? La gerarchia delle portate come simbolo ambivalente di sequenzialità (Cicerone, Pro Cluentio 71; Orazio, Satire 1, 3, 6-7 e Ars Poetica 147); Gian Biagio Conte, Verg. georg. 3, 230: pernox vs pernix; Emanuele Berti, Imagines amicorum absentium: per l'interpre- tazione di Sen. epist. 40, 1; Nicola Lanzarone, Due note a Lucano 7 (58-59; 262); Mario Labate, Note petroniane III (39, 3-4; 39, 5; 44, 13; 71, 1; 117, 1-2; 123, 211-214); Elia R. Rudoni, Two intertextual notes on Petronius' Bellum Ci- vile; Alberto Canobbio, Marcella altera Cynthia in Marziale 12, 21; Tristan Power, Nero in Furs (Suet. Ner. 29); David Paniagua, «Ventus aut tempestas»? A proposito della notizia nel calendario del Laterculus di Polemio Silvio.

*

N. 72, 2014/1
Pp. 280

Online

New Approaches to Horace's Ars poetica. Edited by Attila Ferenczi and Philip Hardie. Attila Ferenczi, Introduction. The new Horace and the Ars poetica; Richard Hunter, Horace's other Ars poetica: Epistles 1.2 and ancient Homeric criticism; Philip Hardie, The Ars poetica and the Poetics of Didactic; Jürgen Paul Schwindt: Ordo and Insanity: On the Pathogenesis of Horace's Ars poetica; Attila Ferenczi, Following the rules. Three metaphors in the Ars poetica; Péter Hajdu, Horace's Ars poetica as Pure Poetry; David Sedley, Horace's Socraticae chartae (Ars poetica 295-322); Michèle Lowrie, Politics by Other Means in Horace's Ars poetica; Tom Geue, Editing the Opposition: Horace's Ars Politica; Ábel Tamás, Reading Ovid Reading Horace. The Empedoclean Drive in the Ars poetica; Luigi Galasso, The Ars poetica of Horace in Ovid's exile poetry; Dániel Kozák, Si forte reponis Achillem: Achilles in the Ars poetica, the Metamorphoses, and the Achilleid; Gábor Bolonyai, Ore rotundo: a phrase reborn in the Renaissance; Special Issue Bibliography.

*

N. 71, 2013/2
Pp. 272

Online

Giuseppe Ucciardello, Il 'lessico retorico' di Eudemo di Argo e alcuni frammenti inediti di Lisia e Iperide nei marginalia del Vat. gr. 7; Kathleen McCarthy, Secrets and Lies: Horace carm. 1.27 and Catullus 10; Deborah Steiner, Elephants Crossing: Livy 21.28.5-29 and its intertexts; Tobias S. Allendorf, The Poetics of Uncertainty in Senecan Drama; Valentina Prosperi, Strategie di autoconservazione del mito. La guerra di Troia tra Seconda Sofistica e prima età moderna; Corpo minore: Carmine Pisano, Un 'pugno' di vino: misurare ed educare nella Grecia antica; Marios Skempis, Off the Rose? A Note on Parrhasius' Theseus; Edward Courtney, Two emendations and a non-emendation in Lucretius and Catullus; Sandro La Barbera, Il Dankgebet di Lucio (Apul. met. 11, 25); Maria Teresa Galli, Il centone virgiliano "De panificio" (al 7 Riese2): una proposta interpretativa.

*

N. 70, 2013/1
Pp.224

Online

Alex Hardie, Ibycus and the Muses of Helicon; Brian W. Breed, Maximum Orality: Catullus, 65 and Propertius, 2.13; Giulia Ammannati, Antonino Pittà, L'indipendenza dei codici P e g di Virgilio nelle Georgiche; Errietta M. A. Bissa, Man, Woman or Myth? Gender-bending in Lucian's Dialogues of the Courtesans; Carmela Cioffi, Il codice Parisinus lat. 7899 e il Commentum di Donato a Terenzio: ipotesi stemmatica; Tommaso Ricchieri, La riflessione metalinguistica sul latino colloquiale in Gerolamo esegeta dei testi sacri; corpo minore Marco Fressura, Verg. Aen. 4, 423 in P.Colt II 1; Giuseppe Ramires, Pirgo o dell'inutile saggezza. Verg. Aen. 5, 646-653; Lucia Floridi, Considerazioni sul rapporto tra gli epigrammi scoptici sui 'piccoli' e le arti figurative; Maria Chiara Scappaticcio, Petae, petitiones, i gladiatori. Una nota su Serv. Verg. Aen. 9, 439 ed il PRyl. III 477.

*

N. 69, 2012/2
Pp. 288

Online

Agis Marinis, Dionysiac Metaphor in Aeschylus' Seven Against Thebes; Maria Serena Mirto, La figura di Teti e la crisi del gamos eroico nell'Andromaca di Euripide; Lucio Ceccarelli, La morte di Turno; Barbara Weiden Boyd, On Starting an Epic (Journey): Telemachus, Phaethon, and the Beginning of Ovid's Metamorphoses; Biagio Santorelli, Il tiranno e il corpus vicarium nella XVI Declamazione maggiore pseudoquintilianea; Carmela Cioffi, Ricerche sulla tradizione manoscritta del Commento di Donato a Terenzio; Corpo minore: Luca Ruggeri, Lucr. 3, 258; Tommaso Ricchieri, Nota a Cornelio Gallo, fr. c, vv. 8-9; Silvia Ottaviano, Ars et ratio. Problemi di struttura e proporzione nelle Bucoliche (ecl. 7, 45-68; 9, 37-55); Lara Nicolini, Falsi miti e fabulae vere. Apuleio, met. 6, 29 e un insegnamento ovidiano; Elia R. Rudoni, Due criptocorruttele nella Historia Augusta; Javier Uría, Iulius Romanus and Statilius Maximus (Char. gramm. 252, 14-31): A reappraisal; Carlo M. Lucarini, Per il testo di Ermia neoplatonico (II); Stefano Grazzini, Uno pseudonimo per Machiavelli: Giusto Lipsio, Politica 4, 13 e Giovenale 7, 40.

*

N. 68, 2012/1
Pp. 248

Online

Peter Kruschwitz, How to Avoid Profanity in Latin: An Exploratory Study; Emily Pillinger, « And the gods dread to hear another poem »: The Repetitive Poetics of Witchcraft from Virgil to Lucan; Laura Jansen, Ovidian paratexts: editorial postscript and readers in ex Ponto 3.9; Alessia Bonadeo, Martem … aequare canendo (Stat. silv. 5, 3, 11): divagazioni sulla concezione della poesia nelle Silvae; Giuseppina Magnaldi, Vsus di copisti ed emendatio nel De Platone di Apuleio; Maria Grazia Bonanno, Archiloco risanato (fr. 128 W2); Giuseppe Lentini, L'idillio 2 di Teocrito e il 'genere' oaristys; Marco Romani Mistretta, Percussus amore: un caso di intertestualità incrociata?; Andrea Cucchiarelli, Nonae Decembres. Un'interpolazione in Hor. carm. 3, 18, 9-16; Luca Paretti, Suetonio 'lessicografo': un nuovo frammento.

*

N. 67, 2011/2
Pp. 248

Online

Andreas Th. Zanker, Geir Thorarinsson, The Meanings of « Meaning » and Reception Studies; Barbara P. Weinlich, Puella and Poeta in Propertius' Elegy 3.10; Jacqueline Fabre-Serris, Élégie érotique et discours satirique. Sur trois expérimentations propertiennes: les élégies 4, 7; 4, 8 et 4, 9; Alessandro Schiesaro, Ibis redibis; Laura Micozzi, Elogio dell'esegesi. Note testuali alla Tebaide di Stazio; Michela Rosellini, Le citazioni latine nel lessico sintattico del libro XVIII di Prisciano (gl, III, 278, 13-377, 18); Corpo minore: Silvia Ottaviano, Due nuove proposte per il testo delle Bucoliche (ecl. 3, 102; 5, 30); Stefano Grazzini, Moretum 83 e una controversa variante virgiliana (Georg. 2, 247); Anna Zago, Met. 11, 8 e le proposizioni parentetiche in Apuleio; Giulia Ammannati, Il Laurenziano 68, 2 (F) e il finale delle Metamorfosi di Apuleio.

*

N. 66, 2011/1
Pp. 216

Online

Joel P. Christensen, Elton T. E. Barker, On not remembering Tydeus: Agamemnon, Diomedes and the contest for Thebes; Denis Feeney, Hic finis fandi: On the Absence of Punctuation for the Endings (and Beginnings) of Speeches in Latin Poetic Texts; Giulia Ammannati, Il papiro di Servio Tullio (P. Oxy. 2088): una nuova interpretazione; Monica Matthews, The influence of Roman Love Poetry (and the merging of masculine and feminine) in Lucan's portrayal of Caesar in De Bello Civili 5.476-497; John Henderson, The Nature of Man: Pliny, Historia Naturalis as Cosmogram; Corpo minore: Bart Huelsenbeck, Seneca Contr. 2.2.8 and 2.2.1: the rhetor Arellius Fuscus and Latin literary history; Carmela Cioffi, Una nota a Lucano.

*

N. 65, 2010/2
Pp. 230

Online

Lucia Floridi, Rivisitazione delle convenzioni epigrammatiche nel sottogenere scoptico; Ailsa Hunt, Elegiac Grafting in Pomona's Orchard: Ovid, Metamorphoses 14.623-771; Emilio Pianezzola, Ovidio, dalla cosmogonia alla metamorfosi: per la ricomposizione di un ordine universale; Michela Rosellini, Le costruzioni verbali nel libro XVIII di Prisciano; Corpo minore: Bruna Pieri, Venere degli animali. Lucrezio, Virgilio e le metafore dell'eros; Andrea Filippetti, A proposito di Virgilio e Tibullo: su Aristeo, la sollertia e l'ars Priapi; Silvia Ottaviano, Nota a Verg. ecl. 3, 79; Alfredo Mario Morelli, Come cominciare (e perdere) il canto amebeo: Verg. ecl. 7, 21-28; Enrico Magnelli, Libetridi in Euforione, in Virgilio e altrove; Elia R. Rudoni, Properzio, 2, 18, 35; Dunstan Lowe, Snakes on the Beach. Ovid's Orpheus and Medusa; Katharina Volk, Literary Theft and Roman Water Rights in Manilius' Second Proem; Nicola Lanzarone, Un particolare tipo di epifonema in Lucano.

*

N. 64, 2010/1
Pp. 240

Online

Matteo Massaro, Il phaselus di Catullo e la nave Argo di Apollonio; Elizabeth Mitchell, Time for an emperor: old age and the future of the Empire in Horace Odes 4; Paolo Cugusi, Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Gli epigrammi funerari del sepolcreto dei Fadieni (Gambulaga) e i carmi epigrafici del Ferrarese; Nicolas Wiater, Reading the Jewish War. Narrative Technique and Historical Interpretation in Josephus’s Bellum Judaicum; Corpo minore: Luis Rivero García, A Father’s Fears: A Critical Note on Verg. Aen. 8, 583; Stefano Rebeggiani, Nota ad Ovidio, met. 9, 37; Mariana S. Ventura, The death of the father: A contribution to the study of the Flavian reception of Virgil (Stat. Silv. 5.3); Nicola Lanzarone, Nota a Giovenale, 8, 211 s.; Maria Teresa Galli, Nota ai versi 20-21 della Medea di Osidio Geta.

*

N. 63, 2009/2
Pp. 284

Online

Chiara Thumiger, On ancient and modern (meta)theatres : definitions and practices; Mario Lentano, Il debito di Bruto. Per un’antropologia del nome proprio nella cultura romana; Giampiero Scafoglio, Tragica. Accio, vv. 651-652 Ribbeck-Klotz = 702-703 Dangel ex incertis fabulis; Ruth Parkes, Sed tardum (Ach. 1.47) : Valerius Flaccus’ Argonautica as prequel to Statius’ Achilleid; Marcus Deufert, Die Vergilvita des Pseudo-Probus : Ein Beitrag zur biographischen Technik ihres Verfassers; corpo minore; Peter Kruschwitz, Ruminari rehashed. On Livius Andronicus,Aegisthus frg. iv R.2; Silvia Ottaviano, Cinzia e un catalogo di poeti erotici : Prop. 2, 34, 93; Yorick Gomez Gane, Virgilio Aen. 6, 289a-d : struttura, composizione, autenticità; Jonathan Master, Nobody Knows You Like Your Mother : Tacitus, Histories 2.64 on Vitellius’ True Identity; Daniela Galli, La praefatio dell’Eucharisticos di Paolino di Pella e Sallustio; Giulia Caramico, Peter Riedlberger, New evidence on the beginning of Iohannis book V.

*

N. 62, 2009/1
Pp. 284

Online

Alex Hardie, Etymologising the muse; Andrea Rodighiero, Fortuna di una citazione: il lucreziano Suave, mari magno; Federico Russo, L'elogio delle voluptates agricolarum nel Cato Maior di Cicerone; James Burbidge, Dido, Anna and the Sirens (Vergil Aeneid 4, 437 ss.); Giovanni Zago, Seneca, Leopardi e la lotta tra gli uomini primitivi e le fiere (Per l'interpretazione di Sen. ep. 90, 41); Francesca Martelli, Plumbing Helicon: Poetic Property and the Material World of Statius ' Silvae; Federica Bessone, Clementia e philanthropia, Atene e Roma nel finale della. Tebaide. Corpo minore: Guido D'Alessandro, Anassagora, Platone e la spina nel fianco; P. J. Finglass, Two amputations in Sophocles; Silvia Ottaviano, Nota a Aen. 3, 360; Maria Chiara Scappaticcio, Virgilio e la ‘filologia dei papiri’: Aen.1, 618 e il PColt 1; Giulia Ammannati, Prime precisazioni sui primi correttori del Virgilio Palatino

*

N. 61, 2008/2
Pp. 292

Online

Special issue in honor of R. Elaine Fantham, edited by Rolando Ferri, J. Mira Seo, Katharina Volk.
Introduction. Callida Musa: Papers on Latin Literature in Honor of R. Elaine Fantham, eds. Rolando Ferri, J. Mira Seo, Katharina Volk; Rolando Ferri, Politeness in Latin Comedy: Some Preliminare Thoughts; Denis Feeney, Catullus and the Roman Paradox Epigram; Edward Gutting, Venus’ Maternity and Divinity in the Aeneid; Randall T. Ganiban, The Dolus and Glory of Ulysses in Aeneid 2; Katharina Volk, A New Reading of Aeneid 6.847-853; Grant Parker, The Gender of Travel: Cynthia and Others; Philip Hardie, The Word Personified: Fame and Envy in Virgil, Ovid, Spenser; Alessandro Barchiesi, Senatus consultum de Lycaone: Concili degli dei e immaginazione politica nelle Metamorfosi di Ovidio; Stephen Wheeler, Into New Bodies: The Incipit of Ovid's Metamorphoses as Intertext in Imperial Latin Literature; Paolo Asso, The Intrusive Trope - Apostrophe in Lucan; Andrew Feldherr, The Poisoned Chalice: Rumor and Historiography in Tacitus ' Account of the Death of Drusus; Andrew Zissos, Shades of Virgil: Seneca 's Troades; Laura Micozzi, Ille referre aliter saepe solebat idem: ripetizione e sperimentalismo narrativo nella Tebaide in Stazio; Carole Newlands, Statius' Prose Prefaces; J. Mira Seo, Statius Silvae 4.9 and the Poetics of Saturnalian Exchange; Robert Kaster, A Neglected Witness to Macrobius' Saturnalia.

*

N. 60, 2008/1
Pp. 240

Online

Fotini Hadjittofi, Callimachus’ Sexy Athena: The Hymn to Athena and the Homeric Hymn to Aphrodite; Sandra Citroni Marchetti, Tiberio Gracco, Cornelia e i due serpenti (Cic. div. 1, 36; 2, 62; Val. Max. 4, 6, 1; Plut. Ti. Gracch. 1, 4, s.; Plin. nat. 7, 122); Andrea Cucchiarelli, Eros e giambo. Forme editoriali negli Epodi di Orazio; Joshua T. Katz, Vergil Translates Aratus: Phaenomena 1-2 and Georgics 1.1-2; Timothy M. O’Sullivan, Waiting on a Friend: Statius, Silvae 4.7. Discussioni: Lucio Ceccarelli, In margine alla Metrica di C. Questa: problemi di prosodia e di metrica latina arcaica. Corpo minore: Mario Telò, Cleopatra come Pericle: Plut. Anton. 27, 3; David Butterfield, Emendations on the fifth book of Lucretius; Emanuele Berti, Sulla variante Laviniaque/Lavinaque nel secondo verso dell’Eneide, e su una testimonianza trascurata di tradizione indiretta; Salvatore Settis, Luci e ombre di Zeusi (Plin. nat. 35, 62); Franco Bellandi, Buffoni e cavalieri (A proposito di Iuv. 9, 9 ss.: agebas vernam equitem); Giovanni Zago, Fericulum o ferculum? Alcune precisazioni; Paolo Dainotti, Ancora sulla cosiddetta ‘nominis commutatio riflessiva’.

*

N. 59, 2007/2
Pp. 244

Online

R. Rawles, Simonides and Theocritus 4: intertextual readings; I. Privitera, Aristotele e il suo primo corso di retorica nell'Accademia: per un riesame delle testimonianze; C. Brillante, La voce che affascina: Elena e Cleopatra; J. T. Katz, An Acrostic Ant Road in Aeneid 4; A. Casamento, Ippolito figlio degenere (Sen. Phaedr. 907-908); P. Li Causi, Padri lontani, padri vicini. L’identità di Ercole e il ruolo di Giove e di Anfitrione nell'Hercules Furens senecano; L. Micozzi, A lezione di ars amatoria nell’Achilleide; V. Prosperi, Proemi lucreziani nella poesia italiana del Cinquecento. Corpo Minore: R. Raffaelli, «Colle regole non va». Vere e false agnizioni nell'Epidicus di Plauto; M. Nervi, Lucrezio, 3, 478-505: il morbo sacro e l'anima materiale; E. Courtney, Notes on Catullus and the Appendix Vergiliana; G. Ammannati, Aen. 1, 568 (Tyria urbs) e 6, 831 (adversis / aversis); L. Coo, Polydorus and the Georgics: Virgil Aeneid 3.13-68; E. Berti, Nota a Verg. Aen. 5, 777-778; J. T. Katz, Dux reget examen (Epistole 1.19.23): Horace's Archilochean Signature; G. Vannini, Nove note a Petronio; L. Nicolini, [Ageométretos medeìs eisíto]: Chalc. 12. Una correzione al testo e alcune precisazioni sul linguaggio matematico latino.

*

N. 58, 2007/1

Online

M. G. Bonanno, Ricordo di Roberto Pretagostini. D. Steiner, Galloping (or lame) Consumption: Callimachus’ Iamb 13.58-66 and traditional representations of the practice of abuse; F. Bellandi, II sangue e l'altare. Ippolito cacciatore e il sacrificio cruento (a proposito di Seneca, Phaedra 498-500); F. Muecke, Hannibal at the ‘Fields of Fire’: a ‘wasteful ex-cursion’? (Silius Italicus, Punica 12, 113-157); S. Montiglio, You Can’t Go Home Again: Lucius’ journey in Apuleius’ Metamorphoses set against the background of the Odyssey; L. Nicolini, Ad (l)usum lectoris: giochi di parole nelle Metamorfosi di Apuleio; M. Citroni, Gellio, 19, 8, 15 e la storia di classicus. Corpo minore: L. Prauscello, ‘Dionysiac’ ambiguity: HomHymn 7.27 [ode d’aut’andressi melesei]; E. Capettini, La ‘vera’ Andromaca (Eur. Tro. 731-732); G. Vannini, Di nuovo su Catullo 62, 22: la fanciulla ritrosa; Giulia Ammannati, Ancora sulla sottoscrizione del console Asterio e sulla datazione del Virgilio Mediceo.

*

N. 57, 2006/2

Online

E. T. E. Barker, J. P. Christensen, Flight Club: The New Archilochus Fragment and its Resonance with Homeric Epic; F. Budelmann, The mediated ending of Sophocles’ Oedipus Tyrannus; L. Fotheringham, Cicero’s Fear: Multiple Readings of Pro Milone 1-4; J. Diggle, On the text of Catullus; L. Galasso, L’edizione di Richard Tarrant delle Metamorfosi di Ovidio: una discussione; G. Colesanti, Armida e l’ingiustizia degli dèi. Per l’esegesi e i modelli classici di Gerusalemme liberata XVI 58, vv. 7-8. Corpo minore: L. Belloni, Le Danaidi, Pelasgo, il nomos. Note minime sulle Supplici di Eschilo; E. Sala, Vedere con gli occhi, sentire con le orecchie: separatezza dei sensi e sinestesie poetiche; M. L. Delvigo, Elena e il serpente (Verg. Aen. 2, 567-588); I. Privitera, Nota a Verg. Aen. 6, 427; C. Battistella, Le ‘costellazioni’ di Arianna (Ov. Her. 10, 95 e Apoll. Rhod. 3, 997-1004); N. Lanzarone, Due note al De providentia di Seneca (1, 2; 6, 7); G. Ammannati, Oclopetam o oculo paetam?; I. Caiazza, C. M. Lucarini, Per l’esegesi di Petr. Satyr. 39, 12; A. Cucchiarelli, In difesa degli ‘Omeristi’. Nota testuale a Petronio, Satyr. 59, 3; A. Traina, Aviano e la datazione di Reposiano.

*

N. 56, 2006/1

Online

E. Livrea, Pindaro enigmatico. Trittico sulla Quarta Pitica; A. Morrison, Advice and Abuse: Horace, Epistles 1 and the Iambic Tradition; J. Ingleheart, What The Poet Saw: Ovid, the error and the theme of sight in Tristia 2; A. Perutelli, Ulisse a Sciro (e Giasone in Colchide): Stat. Ach. 1, 734 ss.; F. Bessone, Un mito da dimenticare: Tragedia e memoria epica nella Tebaide; M. L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza; G. B. Conte, Questioni di metodo e critica dell’autenticità: discutendo ancora l’episodio di Elena. Corpo minore: E. Courtney, Four Horatian emendations; S. La Barbera, Divinità occulte. Acrostici nei proemi di Ovidio e Claudiano; M. Erasmo, Enticing Tantalus in Seneca’s Thyestes; C. Battistella, Luxuries verborum come luxuries segetum: per un’interpretazione di Petr. Sat. 4, 3 ut verba atroci stilo effoderent; G. Ammannati, Una nota a Petronio (Sat. 14, 7); P. Podolak, Cinque note critiche tertullianee (Ad Nationes, Ad martyras); R. F. Thomas, Virgil, Robert Lowell, and «the Punic word».

*

N. 55, 2005/2

Online

P. Hardie, R. O. A. M. Lyne; F. Ferrari, Contro Andromeda: recupero di un’ode di Saffo; M. Christoforidou, Mythological figures in the bucolic Idylls of Theocritus; M. L. Delvigo, La rivelazione di Venere (Aen. 2, 589-623); M. Bettini, Un’identità ‘troppo compiuta’. Troiani, Latini, Romani e Iulii nell’Eneide; V. Prosperi, Curiositas e caligo. Sondaggi sulla sopravvivenza di due topoi da Boezio a Tasso. Corpo minore: F. Bellandi, Calvo e Quintilia e l’esegesi del c. 96 di Catullo; S. Grazzini, La subscriptio del codice G di Catullo (Paris. lat. 14137); C. Battistella, Vino, aceto e avarizia (Hor. Sat. 2, 3, 115-117; Pers. 4, 29-32): una proposta per la contestualizzazione di Eup. fr. 355 K.-A.; F. Biddau, «Redeamus in orbem». Nota a Properzio 3, 2, 1-2; A. Corso, De Virginum poculis. Considerazioni su Vitruvio 4, 1,9; G. B. Conte, Quattro note petroniane (Satyricon 43, 7; 110, 2; 117, 1; 119, 11); D. Fabbrini, Scenografie del lusso conviviale: Petronio 47, 8, Marziale 10, 30, 23 e una presunta funzione del nomenclator; E. Courtney, Anthologia Latina 128 Riese.

*

N. 54, 2005/1

Online

C. Brillante, L’Alcesti di Euripide: il personaggio di Admeto e la struttura del dramma; M. Labate, Poetica minore e minima: Mecenate e gli amici nelle Satire di Orazio; R. Tarrant, Roads Not Taken: Untold Stories in Ovid’s Metamorphoses; S. Citroni Marchetti, Le scelte di un intellettuale. Sulle motivazioni culturali della Naturalis Historia; C. M. Lucarini, Questioni arnobiane. Corpo minore: A. Giardino, «Questo e’ il costume degli dei, che hanno l’Olimpo». A proposito di Od. 19, 1-43; C. Battistella, Egisto «imbelle leone». Un caso di intertestualità in Aesch. Ag. 1224; F. Ferrari, Per il testo di Posidippo; G. Vannini, Note a Petronio (Sat. 100, 4; 115, 12; 115, 19).

*

N. 53, 2004/2

Online

S. Citroni Marchetti, I precetti paterni e le lezioni dei filosofi: Demea, il padre di Orazio ed altri padri e figli; E. Fantham, Disowning and Dysfunction in the Declamatory Family; M. P. Pattoni, I Pastoralia di Longo e la contaminazione dei generi. Alcune proposte interpretative; P. Cugusi, Carmina Latina Epigraphica e novellismo. Cultura di centro e cultura di provincia: contenuti e metodologia di ricerca. Corpo minore: F. Bellandi, Epicuro, Seneca e il matrimonio del sapiens. Sul frammento 23 Vottero = 45 Haase del De matrimonio di Seneca; J. Lavery, Some Aeschylean influences on Seneca’s Agamemnon; G. M. Masselli, Apuleio, apol. 30-35 e le ‘trappole’ dell’eufemismo.

*

N. 52, 2004/1

Online

Re-presenting Virgil, numero speciale in onore di Michael C. J. Putnam, a cura di Glenn W. Most, Sarah Spence
G. W. Most, S. Spence, Introduction; A. Barchiesi, Quando Virgilio era un moderno: una delle più antiche recite delle Georgiche, e il contesto di una spiritosaggine; N. Holzberg, Impersonating Young Virgil: The Author of the Catalepton and his libellus; J. Farrell, Ovid’s Virgilian Career; P. A. Miller, The Parodic Sublime: Ovid’s Reception of Virgil in Heroides 7; J. F. Miller, Propertian Reception of Virgil’s Actian Apollo; D. Feeney, Tenui… latens discrimine: Spotting the Differences in Statius’ Achilleid; J. M. Ziolkowski, Between Text and Music: The Reception of Virgilian Speeches in Early Medieval Manuscripts; C. Perkell, Irony in the Underworlds of Dante and Virgil: Readings of Francesca and Palinurus; P. Hardie, In the Steps of the Sibyl: Tradition and Desire in the Epic Underworld; S. Hinds, Petrarch, Cicero, Virgil: Virtual Community in Familiares 24,4; D. Quint, The Virgilian Coordinates of Paradise Lost; W. Fitzgerald, Fatalis Machina: Berlioz’s Les Troyens; M. Lowrie, Blanchot and the Death of Virgil; W. R. Johnson, Robert Lowell’s American Aeneas.

*

N. 51, 2003/2

Online

A. Perutelli, Tante voci per Arione; F. Bellandi, Ad Inferias. Il c. 101 di Catullo fra Meleagro e Foscolo; D. Spencer, Horace and the Company of Kings. Art and Artfulness in Epistle 2, 1. Corpo minore: M. Telò, Eur. Fr. 74 Nauck: per la ricostruzione di una struttura parodica; I. Petrovic, A. Petrovic, Stop and Smell the Statues. Callimachus’ Epigram 51Pf. reconsidered (four times); F. Bessone, Saffo, la lirica, l’elegia: su Ovidio, Heroides 15; C. M. Lucarini, Insularius (Petr. Sat. 95); F. Muecke, The origins of Vinduna, or, the curious survival of a fifteenth-century conjecture; G. B. Conte, Due note al testo di Apuleio (Metam. 2, 32 e 3, 2).

*

N. 50, 2003/1

Online

M. Curti, Leoni, aquile e cani: Odisseo e i suoi doppi nel mondo animale; R.G. Mayer, Persona Problems. The Literary Persona in Antiquity Revisited; F. Bardi, Il dialogo terapeutico in Euripide; S. Culpepper Stroup, Adulta Virgo: The Personifcation of Textual Eloquence in Cicero’s Brutus. Corpo minore: S. Poli, Sul «vetus exemplar» tucidideo dello Stephanus; C. McNelis, Mourning Glory: Callimachus’ Hecale and Heroic Honors; L. Galasso, Un frammento di Ennio (391-398 Sk.) e gli storici di Alessandro; E. Karakasis, A note on Terentian metre; J. Fabre-Serris, Ovide et la naissance du genre pastoral. Reflexions sur l’ars noua et la hierarchie des genres (Met. 2, 668-719); C. Tsitsiou-Chelidoni, Nomen Omen: Scylla’s Eloquent Name and Ovid’s Replay (Met. 8, 6-151); A. Traina, L’auriga rostratus (Tert. Spect. 23, 2).

*

N. 49, 2002/2

Copia saggio Online / Online Sample Copy

M. Telò, Per una grammatica dei gesti nella tragedia greca (II): la supplica; C. Pernigotti, F. Maltomini, Morfologie ed impieghi delle raccolte simposiali: lineamenti di storia di una tipologia libraria antica; M. Fucecchi, In cerca di una forma: vicende dell'epillio (e di alcuni suoi personaggi) in età augustea. Appunti su Teseo e Orfeo nelle Metamorfosi; L. Galasso, Giove e il fato nel IX libro delle Metamorfosi di Ovidio; P. Christensen, Z. Torlone, Ex omnibus in unum, nec hoc nec illud: Genre in Petronius. Corpo minore: C.M. Lucarini, Per l'interpretazione di Sisenna, Miles. libri fr. 6 P. = 4 B.H.; L. Morisi, Ifigenia e Polissena (Lucrezio in Catullo); R. J. Littlewood, An Ovidian Diptych: Fasti 6.473-648. Servius Tullius, Augustus and the cults of June 11[th]; S. Tilg, Die "Flucht" als literarisches Prinzip in Petrons Satyrica.

*

N. 48, 2002/1


R.J. Tarrant, Charles Segal in memoriam; M. Telò, Per una grammatica dei gesti nella tragedia greca (I): cadere a terra, alzarsi, coprirsi, scoprirsi il volto; J. Signes Codoner, "Epistola"... o "logo"...? Problemas en torno a las cartas I, VI y IX de Isocrates; G. Davis, Ait phaselus: the caricature of stylistic genre (genus dicendi) in Catullus Carm. 4; L. Fulkerson, Writing Yourself to Death: Strategies of (Mis)reading in Heroides 2; O. The'venaz, Flebilis lapis? Gli epigrammi funerari per Erotion in Marziale; Corpo minore: P. Kyriakou, The violence of nomos in Pindar fr. 169a; E. Avezzù, Il "buon" Creonte. Nota a Soph. Ant. 31; M. Ciappi, Nota ad Ovidio, frg. inc. sed. 11 Blänsdorf.

*

N. 47, 2001/2


Maria Luisa Delvigo, Litus ama: linguaggio e potere nella regata virgiliana; David Quint, The Brothers of Sarpedon: Patterns of Homeric Imitation in Aeneid 10; Alessandro Perutelli, Il disagio del poeta didascalico: sui proemi II e III di Manilio; Katharina Volk, Pious and Impious Approaches to Cosmology in Manilius. corpo minore Silvia Poli, Note sui papiri tucididei e sulla fonte X; Pierangiolo Berrettoni, Un frammento orale di Platone in Temistio?; Giulia Ammannati, Considerazioni filologico-paleografiche in margine a un passo plautino (Pseud. 22-30); Filippomaria Pontani, Lucilio, Lupo e gli elefanti (v. 14 Marx); Lucia Galli, Una riminiscenza poetica in Cicerone (Brut. 281); Philip Thibodeau, The Old Man and his Garden (Verg. Georg. 4, 116-148); Andrea Cucchiarelli, Nota ad Apul. De Plat. 2, IX, 233.

*

N. 46, 2001/1


M. Fassino, L. Prauscello, Memoria ritmica e memoria poetica: Saffo e Alceo in Teocrito Idilli 28-30 tra tra archaiologhia metrica e innovazione alessandrina; G. Rosati, Mito e potere nell'epica di Ovidio; C.P. Segal, Intertextuality and Immortality: Ovid, Pythagoras and Lucretius in Metamorphoses 15; H. Lovatt, Mad about Winning: Epic, War and Madness in the Games of Statius' Thebaid; V. Prosperi; Cleopatra in veste di Didone. Memorie virgiliane in All for Love di John Dryden; corpo minore: G. Lentini, La nave e gli etairoi: in margine ad Alceo frr. 6, 73, 208a V.; M. Rinaldi, Per la storia di un verso lucreziano (De rerum natura 1, 122); G. Moretti, Allusioni etimologiche al genus satirico: per una nuova esegesi di Persio, choliambi 6-7 (e una tradizione della satira latina).

*

N. 45, 2000/2


V. Di Benedetto, Anafore incipitarie nell'Iliade; M. Visintin, Echidna, Skythes e l'arco di Herakles. Figure della marginalità nella versione greca delle origini degli Sciti, Herodot. 4, 8-10 ; M.C. Álvarez, R.Ma Iglesias, Injerencia de Ovidio en algunos relatos de las Metamorfosis; Corpo minore: F. Bellandi, Noterella Aratea (su Phaen. 98-101 e relative traduzioni latine); R. Raffaelli, La sortita dell'avaro: da Plauto a Molière; M. Telò, Nota ad Accio 190 R3 ; V. Hunink, "Some thoughts of a friend": Catul. 35, 5-6; A. Perutelli, Varius, fr. 4 Courtney = Blänsdorf e Verg. ecl. 8. 88; Ch.E. Murgia, The Division of Propertius 2; A. Traina, La Venere discinta (e la datazione di Reposiano).

*

N. 44, 2000/1


F. Ferrari, Falsi e veri incidenti nell'Odissea; M. Mastrangelo, Oedipus and Polyneices: Characterization and the Self in Sophocles' Oedipus at Colonus; S.H. Lindheim, Omnia vincit amor: Or, Why Oenone Should have Known It Would Never Work out (Eclogue 10 and Heroides 5) ; K.S. Myers, ' Miranda fides': Poet and Patrons in Paradoxographical Landscapes in Statius' Silvae; corpo minore: L. Battezzato, Pragmatica e retorica delle frasi interrogative in Euripide. Note ai frr. 125 e 255 Nauck e ad Andr. 366 s. (con una parentesi sul fr. 172 Nauck) ; O. Vox, Sul genere grammaticale della Chioma di Berenice; L. Galli, Un frammento dell'oratore Crasso e un verso dell'Astianatte di Accio; R. Schievenin, Poesia e turpiloquio nel carme 16 di Catullo; A. Cucchiarelli, 'fabula Galli' (Ovidio, met. 10, 25-9); G. Schmeling, Battle of Banquets.

*

N. 43, 1999/2


R.O.A.M. Lyne, Don Paul Fowler; E. Marino, Il lutto a banchetto (Iliade 24 - Odissea 4); G. Colesanti, Il simposio in Omero; R. Sevieri, Un eroe in cerca d'identità: Oreste nella Pitica XI di Pindaro per Trasideo di Tebe; S. Citroni Marchetti, Il potere e la giustizia. Presenza della tragedia greca nelle elegie ovidiane dell'esilio; M. Fox, Propertius 4.9 and the Toils of Historicism; Corpo minore: S. Di Brazzano, Cacata charta. Nota a Catull. 36, 1 e a Priap. 69, 4; P. Marpicati, Silio 'delatore' di Pompeo (Pun. 5, 328 ss.; 10, 305 ss.); G.B. Conte, Tre congetture a Petronio ; M. Labate, Note Petroniane II (45, 6; 71, 1; 75, 6; 102, 4); H. Jacobson, Lucian's Charon and the Odyssey.

*

N. 42, 1999/1


of History. S. Citroni Marchetti, Volontà degli amici ed esercizio del potere in Cicerone. M. Fernandelli, Sic pater Aeneas... fata renarrabat divom: esperienza del racconto e esperienza nel racconto in Eneide II e III. B. L. Wickkiser, Famous Last Words: Putting Ovid's Sphragis into the Metamorphoses. R. Nicolai, Quis ille? Il proemio delle Metamorfosi di Apuleio e il problema del lettore ideale. Corpo minore: M. Di Marzio, Brindisi e libagioni nei frammenti della Mese: testimonianze di interpolazioni in commedia e un confronto con Platonio. A. Perutelli, Celeber / celebro = celer / celero. M.L. Delvigo, Il "trionfo" di Pallante (e l'esegesi di Virg. Aen. 11, 72 ss.). V. Hunink, Sleep and death (Lucan 9, 818). G.W. Most, Seneca, Medea 136. C.M. Lucarini, Su alcune imitazioni di Lucrezio in un capitolo dei Florida apuleiani.

*

N. 41, 1998/2


P. Berrettoni, Il relativo femminile nell'immaginario culturale greco. D.L. Selden, Cambyses' Madness or the Reason; K. Lüddecke Contextualizing the Voice in Callimachus' "Hymn to Zeus"; C. Montuschi, Aurora nelle Metamorfosi di Ovidio: un topos rinnovato, tra epica ed elegia; G. Biondi, Il carme 35 di Catullo; D.D. Leitão, Senecan Catoptrics and the Passion of Hostius Quadra (Sen. Nat. 1); F. Borca, Il paesaggio nilotico nelle letterature greca e latina; W. Lapini, Questioni tucididee; M. Negri, In difesa del testo tradito di Laus Herculis 124-125 (Appendix Claudianea carm. 2 Hall); A.T. Drago, Il "Lamento della donna abbandonata" o lo stravolgimento parodico della tradizione: Aristaenet. Ep. 2 13.

*

N. 40, 1998/1


C. Brillante, Ixion, Peirithoos e la stirpe dei centauri; D. Clay, The Theory of the Literary Persona in Antiquity; N. Holzberg, Ter quinque volumina as carmen perpetuum: The division into books in Ovid's Metamorphoses; M.D. Thomas, Ovid's Orpheus: Immoral Lovers and Immortal Poets; B.J. Gibson, Rumours as causes of events in Tacitus ; M. Korenjak, Homerische Intertextualität ohne Formeln? Zwei phorminxspielende Helden in Ilias und Odyssee; C. Danesin, Gliconei in responsione in Euripide ; E. Courtney, Two Notes on Petronius.

*

N. 39, 1997/2


D. Fowler, On the Shoulders of Giants: Intertextuality and Classical Studies; D. Hershkowitz, "Parce metu, Cytherea": 'Failed' Intertext Repetition in Statius' Thebaid, or, Don't Stop Me If You've Heard This One Before; S.J. Harrison, From Epic to Novel: Apuleius' Metamorphoses and Vergil's Aeneid; A. Schiesaro, L'intertestualità e i suoi disagi; S. Hinds, "Proemio al mezzo": Allusion and the Limits of Interpretability; P.A. Rosenmeyer, Her Master's Voice: Sappho's Dialogue with Homer; M.R. Halleran, It's Not What You Say: Unspoken Allusions in Greek Tragedy?; J.J. Clauss, "Domestici hostes": The Nausicaa in Medea, The Catiline in Hannibal; S. Hinds, Do-It-Yourself Literary Tradition: Statius, Martial and Others; A. Barchiesi, Otto punti su una mappa dei naufragi.

*

N. 38, 1997/1


R. Pretagostini, La ripresa teocritea della poesia erotica arcaica e tardoarcaica (Idd. 29 e 30); A. Feldherr, Metamorphosis and Sacrifice in Ovid's Theban Narrative; C. Littlewood, Seneca's Thyestes: The Tragedy with No Women?; M. Mariotti, Sul contrasto di modelli nella retorica dell'aegritudo: "consolatio per exempla" e "fletus immodicus", in AL 692 R. e Patron. 115, 6-20; corpo minore: L. Sbardella, Il poeta e il bifolco. Il percorso poetico di uno schema oppositivo da Saffo a Teocrito; M. Di Marco, Un motivo dell'epigramma funebre in Sofocle (Ai. 845-851); F. M. Giuliano, Oud'apo krenes pimo: ancora poetica della brevitas?; D. Pescatore, Varro "Men." 298 B. Quem idcirco terra non cepit et caelum recepit; G. Lentini, Un'imitazione teocritea nel terzo libro delle "Georgiche"; J. Wills, Homeric and Virgilian Doublets: The Case of Aeneid 6.901; S. Citroni Marchetti, Maris ludicra. I giochi della natura e gli oggetti del lusso in Orazio, Epistole 1, 6, 5-8; A. Cucchiarelli, La nave e l'esilio (allegorie dell'ultimo Ovidio); E. Mignogna, Leucippe in Taurine (Ach. Tat. 3, 15-22): mimo e 'pantomimo' tra tragedia e romanzo.

*